di Redazione
Lo si vedeva arrivare in bicicletta, con il sole o con la pioggia, sorridente e tranquillo; due parole con un collega di lavoro, un’amica delle figlie o un semplice conoscente, e se c’era tempo uno scambio di idee. Micky era una persona che trasmetteva il suo voler bene.
News
Il 28 febbraio tamponi antigenici per le famiglie degli alunni della Scuola ebraica
I nostri medici referenti sottolineano che la partecipazione di tutti è una fondamentale espressione di responsabilità personale e collettiva. Considerando la diffusione dei contagi, tutti devono fare la propria parte per mantenere la scuola aperta ed evitare la chiusura di classi per quarantena.
Polemiche a Natale: solidarietà a Mario Furlan e ai City Angels
Il presidente della Comunità ebraica di Milano Milo Hasbani esprime vicinanza e solidarietà a Mario Furlan, fondatore dei City Angels, per le contestazioni subite a seguito dei fatti accaduti il giorno di Natale durante la distribuzione dei regali ai bisognosi e ai senza tetto.
Per Channukà la Comunità unisce le sue forze per fare del bene
di Vanessa Alazraki per il team EFI
Il progetto, che prevedeva l’invio della cena del venerdì sera di Channukà a un centinaio di persone, è stato reso possibile dal lavoro e dall’entusiasmo di enti, ristoratori kasher e tanti volontari che hanno dedicato il proprio tempo per fare sentire la vicinanza della Comunità.
Lotteria e tombola di Chanukkà per la Rsa della Comunità
Il Comitato organizzatore del Bazar ha pensato in alternativa a due simpatici eventi: una lotteria i cui numeri vincenti saranno estratti dai bambini della seconda elementare della nostra scuola, e una tombola che sarà tenuta in zoom in occasione del fine anno il prossimo 31 dicembre.
Rinviate a marzo 2021 le elezioni Ucei. L’assemblea della comunità del 29 ottobre non avrà luogo
di Redazione
In considerazione della nuova situazione, la prevista Assemblea pre-elettorale degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano, indetta per giovedì 29 ottobre, non avrà luogo.
Al Bet Din il supporto di due “mediatori”
di Ilaria Myr
Le due figure di supporto al tribunale rabbinico, approvate dal Rabbino capo e dal Consiglio, collaboreranno nella gestione delle diverse questioni di competenza fra cui ghiurim e ghittim, fornendo, se necessario, anche un supporto psicologico.
All’ombra dei cipressi… una mitzvà in ricordo dei propri cari
di Redazione
La manutenzione del cimitero ebraico a Musocco. Alberi troppo invadenti, tombe dimenticate senza una lapide, cedimenti del terreno e spazio insufficiente. Sono molti gli interventi di cui la Comunità si fa carico, ma le famiglie devono intervenire. Hasbani: «È una vostra responsabilità»
Milano dedicherà una via a Rav Laras? Una proposta di Davide Romano
Per frequentare le sinagoghe facciamo appello alla responsabilità di tutti
Alla luce della diffusione dei contagi in alcune zone d’Italia e in Paesi extra Schengen il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano chiede agli iscritti provenienti da quelle località di rispettare le norme, per garantire la sicurezza nelle sinagoghe.
La vitalità religiosa, i riti, il calore della vicinanza dopo l’isolamento
di Roberto Zadik
Le sinagoghe erano chiuse, ma le lezioni di Torà non si sono mai fermate. Il Tempio Centrale di via Guastalla, il “polo” Chabad di via Asti, Noam e altri templi e oratori di Milano hanno cercato di mantenere un forte legame con i frequentatori abituali e raggiungere nuovi contatti nel mondo digitale. Poi la riapertura, in sicurezza
«Abbiamo isolato e protetto gli anziani dal rischio contagio»
di Marina Gersony
La Casa di riposo della Comunità ha attuato sin dall’inizio di marzo una prevenzione tempestiva.
Contro la solitudine, il contatto con le famiglie con videochiamate, lettere e foto. Qui l’intervista alla direttrice, Daniela Giustiniani.