Gli amici
Ciao Renato, te ne sei andato in punta di piedi, come era tua abitudine quando passavi a trovarci. Tu che avevi sempre una parola buona per tutti noi, sempre educato e gentile.
Necrologi
Addio a Kiko Picciotto: il vuoto che lascia dice il posto che aveva nel cuore…
di Liliana Picciotto
Affettuoso, simpatico, amicone con tutti, Kiko era una sponda e una spalla per chi aveva bisogno di lui. Non giudicava mai, ascoltava e coglieva sempre il meglio di ognuno.
Addio a Rossana Piattelli Della Rocca z’l
di Redazione
E’ mancata a Roma il 25 febbraio Rossella Piattelli Della Rocca, moglie del rabbino Vittorio Della Rocca z’l, che ci ha lasciati in gennaio, e madre di Jonatan e di Rav Roberto, direttore dell’area Cultura dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Addio a Alex Goldstein Goren. Il ricordo dei fratelli
Cerco di scrivere un ricordo di nostro fratello Alex, scomparso all’improvviso questa notte. A ottantun anni appena compiuti. Ma faccio fatica, perché non riesco a credere che non sia più con noi. Ieri sera tutta la famiglia era insieme su Zoom, un’abitudine che abbiamo preso durante la pandemia
Addio a Rav Garelik z’l, un grande Saggio della sua generazione. Il messaggio dell’ARI. Lasciate un commento
di Redazione
E’ mancato a Brooklyn, a Rosh Chodesh Adar, Rav Garelik z’l, un grande Maestro, un saggio della sua generazione. Giunto a Milano nel 1958 con la moglie Bessie, rav Garelik è stato il primo inviato in Italia dal Rebbe di Lubavitch.
Addio a Riry Lattes Fiano, la signora del sorriso, compagna di vita di Nedo. Il cordoglio della “sua” ADEI-WIZO
di Redazione
Nata a Firenze nel 1930, Rina Lattes, dopo l’8 settembre 1943, con i genitori e la sorella maggiore Wanda, si era nascosta prima a Figline Valdarno e poi a Firenze in casa di amici. Al termine della guerra ritrovò l’amico d’infanzia Nedo Fiano, sopravvissuto ad Auschwitz, con cui si sposò nel 1949.
Addio a Alessandro Nistor z’l. Ci ha lasciato il Cohen che impartiva la Birkat Cohanim con voce silenziosa e sottile
di Marco Ottolenghi
Il 14 di Shevat è mancato Alessandro Sandel Nistor, il Cohen che impartiva la Birkat Cohanim con timore e delicatezza.Nato in Romania nel 1930, giunse in Italia nel dopoguerra e frequentò il liceo nella scuola di via Eupili. Questo luogo gli rimase nel cuore
Addio ad Arlette Fishman Busnach, una donna coraggiosa
di Famiglia Fishman – Busnach
Il 26 gennaio abbiamo perso Arlette Fishman Busnach, poco più di due mesi dopo suo fratello Edwin. Donna coraggiosa e resiliente, ha saputo con tenacia ricostruire la sua vita assieme al marito Isi dopo l’espulsione dall’Egitto
Addio a Wanda Ortona, lascia un’immensa eredità morale
di Daniela, Carlo, Daniel e Sara Dawan
Daniela, Carlo, Daniel e Sara Dawan piangono la scomparsa della loro adorata mamma e nonna, Wanda Virginia Ortona. Era bella, elegante nel tratto e nei pensieri, ferma e pur dolcissima, convintamente Ebrea.
Addio a Luciano Ovadia. Scrivi il tuo saluto
Se ne è andato inaspettatamente, portato via dal virus che già ha fatto tante vittime, Luciano Salomone Ovadia, papà di Daniela e Simona, marito di Adrienn, nonno di Viola ed Elisa Turone e di Maia e Leone Mutti.
Addio a Robert De Picciotto z”l, sostenitore della nostra Kehillà
di Redazione
Questa mattina, sabato 5 dicembre, è mancato a Monte Carlo Robert De Picciotto, fratello di Raul e cognato di Solo Dwek, da sempre molto vicini alla comunità. Nel 1995 le famiglie De Picciotto e Dwek finanziarono la ristrutturazione radicale dell’interno del Tempio Centrale “Hechal David uMordekhai” di via Guastalla e Robert seguì personalmente i lavori nel cantiere.
Addio a Elsa Saporta, vicina alla Comunità e alla Scuola con l’amore per la tzedakà
di Redazione
Il giusto lascia sempre dietro sé un ricordo e una benedizione. Queste parole si adattano perfettamente alla Signora Elsa Schivo Saporta, mancata il 5 ottobre, che per tutta la vita, prima insieme al marito Benito, poi da sola nel suo ricordo, ha saputo essere costantemente vicina alla Comunità e alla Scuola.