di Ruth Migliara
Personaggi e Storie
Ludmila la pasionaria, e l’arte di essere ebrei in Russia
di Fiona Diwan
L’ebraismo e l’antisemitismo di Stato: dai tempi di Stalin alla Perestrojka fino alla realtà dei russi in Israele. Essere ebrei nella Mosca di Putin è ancora un problema? Risponde Ludmila Ulitszkaya, tra i più grandi scrittori russi di oggi. Voce ironica e vibrante, tra le più seguite in patria, maestra del romanzo psicologico contemporaneo
L’arte nei capelli
Vidal Sassoon è morto ieri all’età di 84 anni. Ma la sua opera rimane e appartiene a ogni donna, “scolpita” in testa
Rinaldo Laudi, partigiano e medaglia d’oro
Al Quirinale la cerimonia di consegna dell’alta onorificenza del Capo dello Stato
Asher e Rosa Wiesenthal battezzati post-mortem dai Mormoni
“Non oso immaginare la sua reazione, se fosse ancora vivo” ha detto il rabbino di Los Angeles, Abraham Cooper, direttore del Simon Wiesenthal Center, dopo aver saputo del fatto.
Ruggero Gabbai, presidente della Commissione Expo
Formazione culturale, retroterra internazionale, cinque lingue parlate: i punti di forza del regista milanese
Come la DC preferì “dimenticare” la strage delle Forze Ardeatine
Un articolo dello storico tedesco Felix Bohr rivela come il governo italiano insabbiò la questione dell’eccidio del 1944 e del processo ai responsabili
Amos Luzzatto: “nei momenti di crisi gli ebrei sono sempre colpiti”
Presentando il programma del Comune e della Comunità ebraica di Venezia per il Giorno della Memoria, Luzzatto esprime la sua preoccupazione per la crisi in corso e vede pericolose analogie col passato
Addio Miss Sixty, addio Wicky Hassan
Se ne è andato Wicky Hassan, fondatore di Miss Sixty e figura di punta della moda casual internazionale
Vera Vigevani, “una militante della memoria”
Il 7 dicembre Vera Vigevani riceverà l’Ambrogino d’Oro. Del riconoscimento sarà insignita anche l’Associazione “Figli della Shoah”.