di Mara Vigevani
Intervista esclusiva a Stanley Fischer. Economista di fama mondiale, è ritenuto l’artefice della stabilità macroeconomica degli ultimi anni in Israele
Personaggi e Storie
Emanuele Fiano: “Siamo stati un pò vecchi…”
di Riccardo Hoffman
Nell’intervista rilasciata a Mosaico, il deputato del PD ci spiega le ragioni di una vittoria che appare sempre più come una sconfitta
L’era del Kibbutz. Angelica Calò Livne risponde a Davide Frattini
di Angelica Edna Calo Livne
«Tranquilli. Siamo ancora qua!»
Dal Palmach al Quirinale, vita e avventure di Arrigo, che la sa lunga
di Fiona Diwan
Consigliere del presidente Giorgio Napolitano, a 86 anni, Arrigo Levi ci parla di identità, di medioriente, di negazionismo e di quanto sia difficile essere ebrei.
Anche Shimon Peres ricorda Rita Levi Montalcini
“È stata una delle personalità più importanti della nostra generazione, una donna e una scienziata incredibile.”
Sono un’ottimista, in ogni sconfitta c’è una rinascita
di Fiona Diwan
E’ mancata a 103 anni Rita Levi Montalcini. Desideriamo ricordarla riproponendo un’intervista rilasciata al Bollettino nel 2009. Uno scricciolo con la forza di un titano. E la grandezza di un monumento. Alla scienza, ovviamente.
Ma anche alla capacità di combattere, all’ottimismo, alla fiducia nella vita e nei suoi doni sorprendenti.
Herbert von Karajan era iscritto al partito nazista dal 1933
Il ritrovamento della tessera di iscrizione al Partito nazionalsocialista tedesco chiude definitivamente il capitolo sull’adesione del grande direttore d’orchestra al nazismo
Wiesel: “Il Nobel all’UE è un premio alla Storia. Ma ora l’Europa deve combattere l’antisemitismo”
Si è svolta lunedì 10 dicembre, ad Oslo, la cerimonia per la consegna del premio Nobel per la Pace all’Unione Europea. Per Elie Wiesel questo premio all’Europa unita “è un monito a non dimenticare i crimini passati, a non tollerare deviazioni pericolose come quella ungherese”.
“Dedicato ai miei amici Italiani”
di Tamida Bruckmayer
Da Ashkelon Tamida Bruckmayer racconta sensazioni, paure, speranze di chi in Israele vive con la minaccia costante dei missili da Gaza
«I libri sono la farmacia dell’anima. E possono, a volte, salvarci la vita»
di Fiona Diwan
Saggista, romanziere, sceneggiatore: Miro Silvera è oggi una delle voci culturali più significative (e prolifiche) del mondo ebraico italiano. Sempre in trincea nella difesa di Israele e nel voler spiegare, ai milanesi, che cos’è l’identità ebraica
Peres a Mosca: “Non esiste un altro museo come questo”
Il presidente israeliano Shimon Peres ha inaugurato il nuovo Museo ebraico di Mosca.