di testo e foto di Marco Restelli
Le Isole Vergini americane, la comunità di oggi, un paradiso ebraico non ancora perduto. Che ha ispirato le tele del grande impressionista Camille Pissarro, sefardita, nato su queste spiagge
Personaggi e Storie
È morto l’ “ebreo fortunato” Vittorio Dan Segre
Diplomatico, giornalista e scrittore, fra i fondatori del Giornale con Montanelli, fu una delle voci più attente e lucide sul conflitto medio-orientale. Muore a 92 anni.
Candidato al Premio Sacharov 2014 chiede l’assassinio degli israeliani
Fra i sette candidati al Premio per la giustizia e la libertà di pensiero, il blogger egiziano Alaa Abdel Fattah ha più volte espresso posizioni molto violente.
Torturatore dell’Isis, pianificava un attentato a Parigi. La verità su Nemmouche
Le rivelazioni di un giornalista tenuto prigioniero in Siria e nuove ricerche fanno luce sull’attentatore di Bruxelles, terrorista spietato e violento.
Vincere la sfida dei social network, dove tutti possono fare Hasbarà
di Vittorio Robiati Bendaud
Intervista a Federico Petrelli, 30 anni, milanese della nostra kehillah, oggi Consigliere alla Rappresentanza Permanente di Israele presso le Nazioni Unite.
Il delirio del prof.
di Ilaria Myr
Vattimo a La Zanzara: “Quelli di Hamas sono razzetti. Paghiamo armi vere per Gaza”.
La guerra fra Israele e Gaza e l’antisemitismo: quale l’impatto? Parlano gli ebrei della diaspora
di
E’ quello che indaga un’interessante inchiesta pubblicata dal Times of Israel, da cui emerge come in molti Paesi l’aria sia per gli ebrei quasi irrespirabile. E voi? Qual è la vostra esperienza? Scrivetela a Mosaico.
Italia, Ungheria e il mancato ambasciatore antisemita a Roma
Peter Szentmihalyi Szabo, poeta e scrittore, ha pubblicato testi contro gli ebrei, accusandoli di essere “agenti di Satana” e di “aver guadagnato soldi grazie all’Olocausto”.
A.B. Yehoshua: “L’Italia sia portavoce della pace”
È la provocazione lanciata dallo scrittore, in Friuli per ricevere il premio Hemingway 2014.
Shimon Peres premia Napolitano con la Medaglia della distinzione
E’ la prima volta che l’Itur Nesi Medinat Israel, il supremo riconoscimento di Israele, viene consegnato al di fuori del territorio israeliano.
Papa Francesco fautore di un evento storico per la pace in Medio Oriente
Invitati da papa Francesco, si sono riuniti per una preghiera comune Shimon Peres, Abu Mazen e il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo. Lunedì l’incontro con Giorgio Napolitano, a cui Peres consegnerà l’Itur Nesi Medinat Israel”, la Medaglia della distinzione.