di Ilaria Myr
Nel libro “Hanno ucciso Charlie Hébdo” il giornalista de Il Foglio inserisce la tragica vicenda della strage al giornale satirico francese del 7 gennaio 2015 in un contesto molto più ampio.
Personaggi e Storie
«La mia avventura di storico, al servizio della memoria»
di Ilaria Myr
Dopo 35 anni di lavoro, Michele Sarfatti lascia la direzione del CDEC e racconta la sua vita di studioso.
Trent’anni fa l’incontro fra Giovanni Paolo II e Rav Toaff. A Roma una mostra
di Redazione
A un anno dalla morte di Elio Toaff, è stata inaugurata al Museo Ebraico una mostra dal titolo ‘1986-2016. Trentesimo anniversario dello storico abbraccio tra Papa Giovanni Paolo II e Rav Elio Toaff’.
Eros Ramazzotti si esibirà in Israele. E i fan lo criticano sui social
di Nathan Greppi
Molte persone hanno iniziato a insultarlo e osteggiarlo, firmando petizioni per spingerlo a non andare e pubblicando foto di bambini morti per farlo sentire in colpa.
Dallo Yemen a Israele: il difficile cammino degli ebrei
di Paolo Castellano
Tra domenica 18 e lunedì 19 marzo, 17 persone – tra di loro c’erano anche donne e bambini – hanno preso un volo segreto per Israele.
La visita del Papa ad Auschwitz sarà il 29 di luglio
di Paolo Castellano
La notizia è stata confermata lo scorso 12 marzo a Cracovia dal comitato organizzativo della Giornata mondiale della Gioventù cattolica che si svolgerà quest’estate in Polonia.
Azoulay, un’ebrea sefardita nuovo Ministro della Cultura francese
di Marina Gersony
Audrey Azoulay, 43 anni, origine sefardita marocchina, è la nuova ministra della Cultura e della Comunicazione nominata dal presidente François Hollande.
Ginzburg: la verità della Storia e la trappola del ricordo
di Fiona Diwan
Il mestiere dello storico, la dialettica tra Memoria e Storia, il pericolo di un nuovo fascismo. Parla Carlo Ginzburg, tra i più grandi storici contemporanei.