di Roberto Zadik
Il massacro degli ebrei iracheni. A ottant’anni di distanza la testimonianza di un anziano che racconta la persecuzione di Al Diwanyia del maggio 1941. Dopo due giorni scoppiò il Pogrom del “Farhud”
Personaggi e Storie
Boston Scientific acquisisce per 1,1 miliardi di dollari la divisione chirurgica dell’israeliana Lumenis
di Paolo Castellano
Il 3 marzo la Boston Scientific Corporation, un produttore statunitense di dispositivi biomedici, abbia acquistato per 1,1 miliardi di dollari il dipartimento chirurgico di una storica azienda israeliana che ha sviluppato e prodotto innovative tecnologie mediche.
Aristocrazia 2.0 di Roger Abravanel. L’Italia deve ripartire dalla meritocrazia
di Paolo Castellano
Meritocrazia. Quante volte è stata invocata in Italia per stimolare un ricambio della nostra classe dirigente, imprenditoriale, politica. Ne parla il giornalista Roger Abravanel nel suo saggio intitolato Aristocrazia 2.0 (Solferino)
Il 6 marzo si celebra la Giornata Europea dei Giusti dell’Umanità
di Redazione
Il tema di questa Giornata dei Giusti 2021 scelto dall’Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano sarà “Per una nuova Umanità. L’esempio dei Giusti nel mondo segnato dal Covid”. La cerimonia sarà online sul canale Youtube.
Un gruppo di rabbini chiede all’America di difendere gli uiguri dalla Cina
di Paolo Castellano
La scorsa settimana, un gruppo di rabbini di Los Angeles ha scritto una lettera al proprio rappresentante al Congresso americano per invitarlo a convincere il governo americano a opporsi con misure concrete alle persecuzioni della Cina nei confronti della minoranza musulmana degli uiguri.
Il cancelliere austriaco con il primo ministro danese presto in Israele per cooperare alla ricerca farmaceutica sul Covid
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha dichiarato il 27 febbraio su Twitter che si recherà in Israele insieme al primo ministro danese Mette Frederiksen il prossimo 4 marzo, per promuovere la cooperazione fra Stati nella gestione farmaceutica della pandemia di Covid 19.
Il figlio di un ebreo greco è leader politico in Congo
di Francesco Paolo La Bionda
Moïse Katumbi è considerato il secondo uomo più potente della Repubblica Democratica del Congo dopo il Presidente Félix Tshisekedi. Il padre, Nissim Soriano, era un ebreo sefardita greco, fuggito nell’allora Colgo Belga nel 1938 dall’isola di Rodi, dove gli italiani avevano introdotto le leggi razziali.
Germania, ex SS nazista di cent’anni accusato di 3.518 omicidi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Avrebbe prestato servizio dal 1942 al 1945 come guardia delle SS nel lager di Sachsenhausen e sarebbe stato complice di 3.518 uccisioni. Il suo nome non è stato reso pubblico dal tribunale, ma si tratta di un centenario oggi accusato in Germania di complicità.
Una rara Meghilla tra le più antiche del mondo ‘torna’ a Gerusalemme
di Michael Soncin
Prima della donazione, era l’unica Meghillat Ester completa del quindicesimo secolo, in possesso di privati. Per la prima volta è stata anche resa disponibile online per la consultazione.
Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali
di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
Slogan nazista in Destiny 2. Si scusano gli sviluppatori del videogioco
di Paolo Castellano
L’11 febbraio Destiny 2, uno dei videogiochi sparatutto più popolari al mondo con oltre 1 milione di giocatori, è finito al centro delle polemiche per aver utilizzato un motto nazista all’interno di una nuova missione di gioco.
Addio a Carlos Menem. Il presidente argentino bersaglio dell’Iran
di Paolo Castellano
Il 18 febbraio è scomparso uno dei grandi protagonisti della politica argentina. Carlos Menem, arrivato ai 90 anni, è stato per 10 anni il presidente dell’Argentina, dal 1989 al 1999.