di Pietro Baragiola
Questo spot, costato 7 milioni di dollari, è stato visto dagli oltre 100 milioni di spettatori collegati da tutto il mondo per assistere al match finale tra i San Francisco 49ers e i Kansas City Chiefs.
Personaggi e Storie
Herzog incontra i dirigenti di TikTok per discutere dell’antisemitismo crescente sulla piattaforma
di David Fiorentini
I dirigenti di TikTok hanno dichiarato di aver individuato oltre 160 milioni di account falsi che diffondono retorica antisemita e anti-israeliana e si sono impegnati formalmente a “fare tutto il possibile per eradicare questo fenomeno dalla piattaforma”.
Muore a 114 anni l’ebrea più anziana del mondo Pearl Louise Berg
di David Fiorentini
Negli ultimi quattro anni, la famiglia ha affermato che il corpo di Pearl stava perdendo vigore, ma che lei aveva mantenuto integra la sua lucidità e la sua innata capacità di raccontare storie.
La nazionale di basket femminile irlandese si rifiuta di stringere la mano a Israele, perde 87-57
di David Fiorentini
L’incontro, spostato a Riga per motivi di sicurezza legati alla guerra in corso, si è svolta nonostante le crescenti richieste di boicottaggio da parte dell’Irlanda. Un match a nervi tesissimi, che sono saltati definitivamente dopo le dichiarazioni della cestista israeliana Dor Saar, la quale ha accusato la federbasket irlandese di antisemitismo. Ma Israele ha poi vinto, dimostrando un’ammirevole freddezza di fronte alle numerose provocazioni.
A New York si cerca di entrare nel Guinness World Record con una challà di quasi 11 metri
di Pietro Baragiola
Non ancora cotta, la pasta è stata caricata su un camion a 18 ruote e trasportata nella fabbrica di David’s Cookies nel New Jersey che dispone di un forno a tunnel lungo 40 piedi. Dopo essere stata cotta, è stata caricata nuovamente su un camion e trasportata nel centro della congregazione Rodeph Sholom dove un gruppo di 30 volontari ha aiutato a scaricare l’enorme filone di pane dal furgone per portarlo nella sinagoga.
“7 Ottobre”: il monologo teatrale di Hagay Lober per aiutare le famiglie delle vittime ad elaborare il proprio lutto
di Pietro Baragiola
7 Ottobre ha fatto il suo debutto ufficiale al Teatro Gerard Behar di Gerusalemme il 25 gennaio, in occasione dei 30 giorni dalla morte del figlio dell’attore, Yehonatan, ed è tornato in scena il 27 e 28 gennaio.
Ebrei in Azerbaigian: un felice caso di integrazione in un paese (teoricamente) musulmano
di Guido Ambroso
Oggi gli ebrei in Azerbaigian sono stimati a solo 7.200 individui, ma un tempo, prima dell’aliyah verso Israele, e l’assimilazione locale, erano molto più numerosi, stimati a oltre 49.000 individui nel 1970. Perfettamente integrati, sono concentrati nella capitale Baku e nel sobborgo Quba.
Ribaltata decisione di Meta in un caso di negazione della Shoah
di Nathan Greppi
Il caso riguarda un meme postato l’8 settembre 2020, in cui si vedeva Squiddi, personaggio della serie animata SpongeBob, negare i numeri ufficiali delle vittime della Shoah. Nonostante violasse le regole di Meta contro il negazionismo, il contenuto rimase in rete dopo una verifica da parte sia degli algoritmi che dei controllori umani.
Addio a Felice Besostri, amico di Israele e degli ebrei
di Sergio Di Veroli
Eletto senatore della Repubblica nel 1996, carica che detenne fino al 2001, si adoperò in quanto senatore esperto di diritto amministrativo e sensibile ai diritti delle minoranze, di aiutare l’Unione delle Comunità ebraiche italiane a risolvere, dal punto di vista legislativo, una situazione finanziaria pericolosa, creata da vecchie e nuove leggi assai dannose per il mondo ebraico
Gaza: insegnanti UNRWA celebravano i massacri del 7 ottobre
di Nathan Greppi
Secondo una ricerca condotta dalla ong UN Watch, sono migliaia i post che incitano all’odio sul gruppo dopo il massacro. Venivano anche condivise con gioia foto degli israeliani uccisi o catturati, e vi era chi chiedeva l’esecuzione degli ostaggi.
“#NOVA”: il documentario con video originali sul massacro del 7 ottobre al Festival di musica
di Pietro Baragiola
Un montaggio composto unicamente da testimonianze prese in tempo reale per raccontare minuto per minuto i tragici eventi dello “Shabbat nero” in cui 367 partecipanti del festival musicale sono stati assassinati brutalmente la vita e 40 sono stati rapiti e portati a Gaza.
La guerra al terrorismo passa anche da una vignetta
di Pietro Baragiola
Da sempre il “witz”, il motto di spirito, è stato usato dagli ebrei per esorcizzare l’orrore di persecuzioni e pogrom; una valvola di sfogo, un modo per dire “è orribile, ma ci siamo già passati, lo supereremo”.