Attualità e news

Israele: dalla Terra promessa
alla Terra promettente

Israele


che giunge a Roma. Incontra il Papa, il presidente del Consiglio, il leader dell’opposizione, il ministro degli Esteri, e una schiera di rappresentanti del mondo politico, imprenditoriale, religioso. Infine, prima di lasciare l’Italia, riunisce i leader ebraici di una minoranza piccola nei numeri e immensa nella storia, nel coraggio di essere se stessa e sempre viva attraverso i millenni. La città bloccata dal viavai delle autorità e dalle eccezionali misure di sicurezza, la diplomazia in fibrillazione, e infine, prima della partenza, il grande abbraccio degli ebrei italiani all’uomo che rappresenta il Governo di Gerusalemme. La tensione, la commozione, la gioia di un breve incontro. E infine Ehud Olmert che con la dignità, la semplicità e la concretezza cui sta abituando il mondo, si ferma un attimo e conclude una giornata vorticosa ammettendo: “Gli incontri importanti che hanno costellato questa giornata sono innumerevoli, ma solo adesso mi sento a casa”.

La più grande città del mondo antico

Mondo

all’antica età del bronzo venne scoperto a Tel Megiddo nel 1996 e si riuscì immediatamente a capire che si trattava di una grandiosa struttura, dalle imponenti dimensioni, impressione confermata dagli scavi successivi: nel 2000 emersero due grandi basi di colonne.

Bambini in condizioni di disagio. Come aiutarli?

Mondo

Il simposio internazionale che ha avuto luogo a Parigi è stato promosso da diverse organizzazioni ebraiche internazionali allo scopo di consentire ai professionali e ai responsabili delle Comunità di confrontare le loro esperienze specifiche, di condividere i diversi approcci operativi e di riflettere insieme per la risoluzione dei problemi socio-psicologici dell’infanzia.

Verso la Terra promessa

Mondo

Quando Tzvi Khaute arrivò in Israele sei anni fa da un remoto luogo in India, dichiarando di essere ebreo, non fu creduto dalle autorità israeliane. Ma le cose stanno cambiando.

Emanuele Fiano: verità sul Medio Oriente

Israele


“io credo che la pace vera arriverà quando sarà detta fino in fondo la verità su responsabilità e origini della situazione in Medio Oriente”. Intervista all’indomani delle polemiche dopo le manifestazioni di Roma e Milano. “Quella di Roma era una manifestazione totalmente squilibrata a favore del versante palestinese”

La sinistra ebraica e le manifestazioni

Mondo


e la rabbia dei giovani dell’Hashomer Hatzair, che hanno rinunciato a portare il loro messaggio alla manifestazione di Milano, dopo aver capito che non sarebbe stata imparziale. La lettera di Peppino Caldarola, Furio Colombo, Emanuele Fiano ai compagni