Formazione culturale, retroterra internazionale, cinque lingue parlate: i punti di forza del regista milanese
Attualità e news
A Roma si è celebrata la Giornata per il Dialogo tra cattolici ed ebrei
Martedì 17 gennaio si è celebrata la dodicesima Giornata per il Dialogo tra cattolici ed ebrei. All’incontro organizzato dalla CEI, erano presenti il Rabbino capo, Riccardo Di Segni e il presidente dell’Assemblea Rabbinica Italiana, rav Giuseppe Laras
In provincia di Treviso, una bandiera nazista sul tetto
Accade a Revine Lago, in provincia di Treviso. Gli abitanti ne hanno chiesto la rimozione alle autorità
Come la DC preferì “dimenticare” la strage delle Forze Ardeatine
Un articolo dello storico tedesco Felix Bohr rivela come il governo italiano insabbiò la questione dell’eccidio del 1944 e del processo ai responsabili
Livorno, tra mare e mito
di Daniel Fishman
Una comunità leggendaria, terra di rifugio per gli ebrei cacciati dalla Spagna. Poi le immigrazioni del ‘900, da Turchia e Libia. Oggi la crisi morde anche a Livorno. E gli ebrei? Per avvicinarli alla Comunità, corsi di pilates e krav magà. E un coro cittadino che ripropone lo straodinario patrimonio ebraico musicale all’intera città
Valorosi soldati, con la disciplina nel sangue
di Luciano Assin
I drusi, popolazione a “numero chiuso”. Vive tra le montagne, nel ricordo delle persecuzioni
Persecuzione e deportazione dall’Italia: un Memoriale virtuale
di Ilaria Myr
Nomi, fotografie, schede biografiche di tutti gli ebrei -italiani, apolidi, stranieri- deportati dall’Italia dal 1943 al 1945, raccolti in un sito on line. È l’ultima iniziativa della Fondazione CDEC
La Curia di Milano contro il Teatro Franco Parenti. La risposta di Andrée Ruth Shammah
Oggetto della polemica di questi giorni è la messa in scena dal 24 al 28 gennaio, dell’opera “Sul concetto di volto del Figlio di Dio”. Messaggi minacciosi e offensivi sono stati inviata da gruppi di integralisti cattolici al Teatro e alla sua direttrice, Andrée Ruth Shammah
Amos Luzzatto: “nei momenti di crisi gli ebrei sono sempre colpiti”
Presentando il programma del Comune e della Comunità ebraica di Venezia per il Giorno della Memoria, Luzzatto esprime la sua preoccupazione per la crisi in corso e vede pericolose analogie col passato