Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.
Attualità e news
A Forlì qualcuno vorrebbe l’Aeroporto “Benito Mussolini”
La proposta è stata lanciata da Massimo Balzani, rappresentante degli industriali locali, per garantire allo scalo “maggiore visibilità”
Un Disegno di Legge per punire chi nega la Shoah
Il Disegno di Legge sarà presentato a Palazzo Madama martedì 16 ottobre, 69° anniversario della retata nazista nel ghetto di Roma
Una foresta in Israele per il Cardinale Carlo Maria Martini
L’iniziativa è promossa dal rabbino Giuseppe Laras in accordo con la Fondazione Culturale S. Fedele e con il Keren Kayemeth Le-Israel
“Criticare Israele non è antisemitismo” e bloccano il concerto del KKL
A Berlino attivisti filopalestinesi irrompono nella sala del KKL al grido di “Free Palestine”
Enzo Sereni, “un bon vivant che amava la vita”
di Roberto Zadik
La serata organizzata dalla Comunità di Milano per la presentazione del libro di Ruth Bondy su Enzo Sereni è stata l’occasione per ripercorrere la vita intensa, le passioni, le vicende di uno dei personaggi più complessi e interessanti dell’ebraismo e del sionismo italiano.
Aggressione antisemita in un bar di Milano
Maurizio Piha è stato volgarmente insultato e minacciato fisicamente perché ebreo. Autori dell’aggressione, un gruppo di marocchini
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga
A 30 anni dall’attacco alla Sinagoga di Roma: che cos’è stato il Lodo Moro
Il 3 ottobre 2008 sul quotidiano israeliano Yediot Aharonot fu pubblicata una lunghissima intervista a Francesco Cossiga











