Già rabbino capo sefardita di Israele e leader spirituale del partito religioso Shas. Dopo l’annuncio della morte, i suoi discepoli si sono raccolti per piangere la sua scomparsa.
Attualità e news
La terra trema? È ora di un altro caffè
di A B.
Mentre i confini sono in subbuglio e i Paesi limitrofi sono messi a ferro e fuoco, israeliani e palestinesi dei Territori stanno a guardare serafici ma in allerta. Sebbene precaria, qui prevale una certa quiete. Ecco un bilancio di questo inizio di nuovo anno 5774. Sapendo che le circostanze sono mutevoli come le nuvole del cielo
Gino Bartali, un “eroe normale”
Lo Yad Vashem di Gerusalemme ha riconosciuto Bartali Giusto fra le Nazioni. Il commento del presidente di Gariwo- La Foresta dei Giusti, Gabriele Nissim.
La Siria è più vicina
di Luciano Assin
Zakhi Jumma’a, arabo israeliano, è stato ucciso in Siria dove era andato a combattere insieme ai ribelli. La notizia porta alla ribalta un problema non marginale: la presenza in Israele di un movimento islamico attivo.
Oltre le apparenze, la soap haredì
di A. B.
Amore e Torà: Cupido fa centro a Mea-shearim. Spopola la serie tv e Soap opera Shtisel, che demolisce gli stereotipi sugli ultra-ortodossi
Una taglia, per non dimenticare
di Laura Brazzo
È giusto mettere una “taglia” di 25 mila euro sulla testa degli ultimi criminali nazisti anche se centenari? Un’iniziativa del Centro Wiesenthal fa discutere. Ne parla lo storico David Bidussa
La rivincita dei giovani Falasha
di Avi Shalom
Ad agosto si è conclusa l’ultima operazione di immigrazione che ha portato in Israele gli ultimi 450 ebrei dall’Etiopia. Oggi, dopo anni di emarginazione, le nuove generazioni di ebrei etiopi, figli degli immigrati giunti con i due ponti aerei degli anni ’80 e ’90, sono perfettamente integrati. E i successi nella vita pubblica israeliana lo dimostrano.
Vivere con i caraiti: separati in casa
di Luciano Assin
Non riconoscono il valore della Torà orale, ma sono fedeli alla Bibbia. Considerati un’etnia separata, sono ebrei e israeliani
Gli israeliani che aiutano le vittime della guerra in Siria
La Israeli Flying Aid è l’associazione no profit che, sotto mentite spoglie, è riuscita a prestare soccorso a migliaia di civili siriani.
La linea rossa
di Luciano Assin
La “linea rossa” annunciata da Obama un anno fa è stata superata e l’utilizzo di armi chimiche contro la popolazione civile non è più un tabù.
Fine agosto a Budapest per il Jewish Summer Festival
Nove giorni all’insegna della cultura ebraica per uno degli eventi che da sedici anni è un appuntamento fisso, specialmente per gli amanti della musica.
La Cina, il paese più promettente per gli studi ebraici
L’esperienza di un docente americano all’Università di Nanchino, dove, dice, numerosi sono gli studenti attratti dalla storia del popolo ebraico, con il quale sentono “una particolare affinità”.