Attualità e news

Il premier Giuseppe Conte e Liliana Segre al Memoriale della Shoah

Il premier Conte al Memoriale della Shoah con Liliana Segre

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Memoriale della Shoah di Milano ha ospitato in visita privata il 21 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Ad accoglierlo c’erano la senatrice Liliana Segre, il prefetto Renato Saccone e il presidente del Memoriale Roberto Jarach.

(Foto Rainews)

L'acqua alta nel ghetto ebraico a Venezia

Venezia, danni anche alla Comunità Ebraica per l’acqua alta. In restauro il Fondo Torrefranca rimasto sommerso 

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
L’acqua alta dei giorni scorsi a Venezia ha creato grandi danni anche alla Comunità Ebraica. Come spiega il segretario Michael Calimani, hanno subito danni il Museo ebraico, la casa di Riposo e alcuni magazzini, per almeno 40 mila euro. Ingenti danni anche al Fondo Torrefranca, per il quale, spiega a Mosaico Massimo Acanfora Torrefranca, ci vorranno fra i 300 e i 400mila euro.

Scandinavia: quando il grande Nord insegue un truce passato

Mondo

di Michael Soncin
“Ti stiamo guardando, sporca ebrea”. Questo è il messaggio lasciato sul parabrezza dell’auto di una professoressa in pensione, scritto su carta intestata del Movimento di Resistenza Nordica – Nordfront. Un approfondimento nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.

Beniamin Netanyahu e Benny Gantz

Israele: Gantz rinuncia a formare il governo. Si va, per la terza volta, alle elezioni

Israele

di Roberto Zadik
Nel suo discorso dimissionario, Gantz ha ripetutamente criticato l’ex premier, dicendo che Israele necessita più che mai di una leadership votata al bene del Paese e non agli interessi personali dei singoli. Ha poi accusato pesantemente Nethanyahu “stai trascinando il Paese su una strada pericolosa che avrà conseguenze storiche pesante ed è colpa tua”.

Francia: la svastica sul sole

Mondo

di Nathan Greppi
L’estrema destra, il nuovo antisemitismo, il caso del movimento “Generazione Identitaria”: che ne sarà della patria dei diritti universali e delle libertà civili? Un approfondimento nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.

Iron dome intercetta missili

Israele, quattro razzi lanciati sul Golan dal territorio siriano

Israele

di Ilaria Ester Ramazzotti
Il 19 novembre il sistema di difesa dell’esercito israeliano ha inoltre intercettato quattro razzi lanciati dalla Siria verso lo stato ebraico. I quattro razzi sono stati lanciati in direzione del monte Hermon sulle alture del Golan e poi intercettati in volo. Non ci sono stati feriti o vittime.

L’Europa si tinge di nero: la rinascita dell’estrema destra

Mondo

di Ilaria Myr
Nazionalista e razzista, xenofobo e antisemita, populista e antieuropeista: questo il volto della destra radicale oggi, dalla Francia alla Scandinavia, dalla Germania alla Polonia… Ecco una mappatura della nuova galassia neofascista europea nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.

Italia: un paradigma per i fanatici di tutta Europa

Mondo

di Ilaria Myr
«Cambieremo la storia di questo Paese, torneremo al governo». «Questa è una piazza di italiani orgogliosi di essere italiani, non di fascisti». E poi, il salto oltre le transenne per fare i selfie con i fan, in puro stile rockstar. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.

Austria ed ebrei: lo stereotipo che non muore

Mondo

di Marina Gersony
In Austria più di 7 persone su 10 (73%) considerano l’antisemitismo un problema «grande» o «molto grande». Il 75% degli intervistati ritiene che l’antisemitismo sia aumentato negli ultimi cinque anni e reputa inefficaci gli sforzi del governo austriaco per combatterlo. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.

Germania anno zero. Dopo Halle: odio antico, nuovi carnefici?

Mondo

di Marina Gersony
Attacchi, insulti, intimidazioni, svastiche sui muri, cimiteri profanati, violenze e danni materiali ai luoghi di culto e alle istituzioni ebraiche tedesche. «Ogni giorno almeno cinque attacchi contro gli ebrei», titolava la Zeit Online a ridosso dell’attentato a Halle nel giorno di Yom Kippur lo scorso 9 ottobre. Se ne parla nell’inchiesta dedicata alla rinascita dell’estrema destra in Europa nel numero di novembre di Bet-Magazine.