Attualità e news

Ebrei yemeniti in fuga

ONU: Israele chiederà lo status di rifugiati per gli ebrei cacciati dai paesi arabi

Mondo

di Nathan Greppi
La risoluzione è stata proposta a pochi giorni da due anniversari importanti: il primo, il 29 novembre, dei 72 anni da quando le Nazioni Unite hanno emanato il piano di partizione dal quale nacque lo Stato d’Israele, e il secondo, il 30, del
giorno del ricordo proprio per gli ebrei cacciati dai paesi arabi. Le due date sono collegate, poiché proprio il giorno dopo la partizione aumentarono esponenzialmente le persecuzioni antiebraiche in quei luoghi.

L'Assemblée nationale francese ha adottato la definizionbe dell'IHRA di antisemitismo

La Francia adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA

Mondo

di Redazione
Secondo l’Alleanza internazionale per il ricordo dell’Olocausto, rientrano nelle manifestazioni antisemite anche gli attacchi contro lo Stato di Israele, “concepito come collettività ebraica”. La risoluzione è passata con 154 voti a favore, 72 contrari e 20 astenuti, e ha suscitato non poche discussioni.

Beniamin Netanyahu e Benny Gantz

Israele: l’11 dicembre 2019 scade il termine per la formazione di un nuovo governo

Israele

di Luciano Assin (fonte Alganews)
Dopo che sia Benjamin Netanyahu che il suo rivale politico Benny Gantz non sono riusciti a formare una coalizione di governo, il regolamento politico del paese prevede la possibilità che qualsiasi deputato che riesca a raccogliere almeno 61 firme abbia l’opportunità di ricevere una deroga di 14 giorni dal Presidente dello stato per formare un governo.

L'università di Siena

Polemica per i post antisemiti e filonazisti del professore di filosofia. Alla fine il rettore dell’Università di Siena chiede il licenziamento

Italia

di Ilaria Ester Ramazzotti
Dopo le polemiche nate intorno ai Tweet antisemiti e inneggianti a Hitler del professore Emanuele Castrucci, l’Università di Siena ha deciso contro il docente: “una denuncia alla Procura della Repubblica e l’avvio di un procedimento disciplinare interno, trasmettendo gli atti al Collegio di disciplina e proponendo la sanzione della destituzione”.

Israele: Ottantaquattro, l’asilo per gli anziani

Israele

di David Zebuloni
Nell’era del trash e dello show off ostentato, arriva in punta di piedi un programma televisivo che sfida tutte le regole della scuola di rating: da un lato dieci anziani over 80, dall’altro dieci bambini di quattro anni. Nulla di più.

Ucraina: svastica sulla statua dedicata allo scrittore Sholem Aleichem

Mondo

di Paolo Castellano
Non sembra fermarsi l’ondata di antisemitismo in Europa. Nella notte del 24 novembre a Kiev è stata vandalizzata con una svastica di vernice rossa la statua dello scrittore  Sholem Aleichem. La polizia ha  avviato un’indagine per scovare gli autori del gesto antisemita.

La senatrice Liliana Segre

A Liliana Segre il Premio Primo Levi e la cittadinanza onoraria di Genova

Personaggi e Storie

di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Premio Primo Levi è stato conferito a Liliana Segre “in considerazione del suo impegno politico e civile nel nostro Paese. Il conferimento della cittadinanza onoraria a Genova è stato votato dal consiglio comunale all’unanimità per “esprimere il giusto riconoscimento del valore morale ed educativo del ruolo della Senatrice a vita”.