di Paolo Castellano
Da quando Israele ha normalizzato i rapporti diplomatici con gli Emirati Arabi Uniti, più di 50mila israeliani hanno visitato il paese arabo.
Attualità e news
In Israele è arrivato il vaccino anti-Covid. Il primo a sottoporsi è Netanyahu
di David Zebuloni
Il grande evento, definito fin da subito storico sia dai media che dai massimi esponenti politici del paese, è avvenuto sabato 19 dicembre, quando la prima serie di vaccini firmati Pfizer è atterrata in Israele.
Addio a Nedo Fiano, voce dei sopravvissuti alla Shoah e testimone del martirio dei “sommersi”
di Redazione
Oggi, sabato 19 dicembre, è mancato a Milano Nedo Fiano, instancabile Testimone della Shoah. Il presidente della Comunità Milo Hasbani, il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, tutto il Consiglio e comunità intera lo ricordano con grandissimo affetto e rimpianto per la sua instancabile opera di testimonianza della deportazione ad Auschwitz.
Storia di Andrea Anati, l’alpinista più anziano d’Israele che si salvò dai nazisti nei boschi della Toscana
di David Zebuloni
Nato a Firenze 88 anni fa, si nascose nei boschi toscani per sfuggire dai nazisti. Scappato in Israele con la famiglia, tornò in Italia 70 anni dopo per vedere la grotta dove si erano rifugiati. La sua passione? L’alpinismo, scoperto a 44 anni e da allora mai più lasciato.
Chanukkà proibito in Cina. Gli ebrei cinesi lo festeggiano in segreto
di Paolo Castellano
Mentre in altre parti del mondo gli ebrei stanno celebrando con gioia Chanukkà, in Cina i membri della comunità sono costretti a pregare e a festeggiare di nascosto per sfuggire ai divieti dell’autorità di Pechino. In base alle leggi cinesi, non è consentito professare l’ebraismo anche se gli ebrei hanno legami storici con la super-potenza asiatica.
Caos Israele: il governo “del coronavirus” è allo sbando
di Avi Shalom
Con tutta probabilità il Paese tornerà al voto nel 2021: le quarte elezioni in due anni. La emergenza sanitaria e la crisi economica avrebbero dovuto forse indurre i dirigenti politici di Israele ad un atteggiamento più calcolato. Alla fine restano determinanti gli interessi settoriali ristretti.
Il Marocco è la prima nazione islamica a insegnare la cultura ebraica
di Paolo Castellano
Dopo l’annuncio della storica normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e Marocco, il 13 dicembre il paese nordafricano ha annunciato una modifica rivoluzionaria all’interno dei piani di studio delle scuole marocchine.
Indonesia e Oman normalizzeranno i rapporti diplomatici con Israele?
di Paolo Castellano
L’Oman e l’Indonesia potrebbero essere i prossimi stati a maggioranza musulmana a normalizzare i rapporti diplomatici con Israele. Lo riporta il Jerusalem Post citando una fonte diplomatica.
Gli hate speech online nell’era dell’infodemia: un dibattito della Cattolica
di Nathan Greppi
Di questo si è parlato mercoledì 9 dicembre in un dibattito intitolato Discorsi d’odio online, organizzato sulla piattaforma Webex dall’Osservatorio Mediavox dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con Milena Santerini, coordinatrice nazionale per la lotta all’antisemitismo.
Le “sufganiot Abu Dhabi” che celebrano la pace tra Israele e Emirati Arabi Uniti
di Paolo Castellano
L’ultima manifestazione di riconoscenza arriva da una pasticceria di Gerusalemme che ha creato la “ciambella Abu Dhabi”. Il nome della nuova prelibatezza deriva dalla capitale degli Emirati Arabi Uniti ed è un dolce che in ebraico si chiama “sufgania”, molto apprezzato e consumato durante Channukà.
Scelti i nuovi Giusti nel mondo segnato dal Covid
Per la Giornata dei Giusti dell’umanità del 6 marzo sono stati scelti: il diplomatico svedese Dag Hammarskjöld, il medico italiano dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) Carlo Urbani, lo scrittore e critico letterario Liu Xiaobo e la moglie Liu Xia, e la giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Ruth Bader Ginsburg.
Channukà in Israele: cinquanta sfumature di bomboloni
di David Zebuloni
Per Channukà in Israele esplode la fantasia delle pasticcerie nella produzione delle sufganiot, i bomboloni tipici di questa festa: alla crema di pistacchio e amaretti, alla crema di caffè, oppure al gusto dei gelati più amati di sempre.














