di David Zebuloni
I sussidi verranno distribuiti nei prossimi due anni a circa 240.000 sopravvissuti in tutto il mondo e principalmente in Israele, Nord America, ex Unione Sovietica ed Europa occidentale.
Attualità e news
Macron vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas e intensificare la lotta contro l’estremismo islamico
di Redazione
Dopo la decapitazione del professore di storia Samuel Paty, il governo francese vuole sciogliere un gruppo pro-Hamas “direttamente implicato” nell’uccisione e intensificare la lotta contro l’estremismo.
È morto lo scrittore Aldo Zargani. Sopravvisse alla Shoah
di Michael Soncin
Luminosa voce dell’ebraismo italiano, sopravvissuto all’Olocausto se n’è andato all’età di 87 anni. Scrisse “Per violino solo. La mia infanzia nell’Aldiqua 1938-1945”, “Certe promesse d’amore” e “In bilico (noi ebrei e anche gli altri)”.
Vuoi mettere un messaggio nel Muro del Pianto? Lo fa per te il Ministero del turismo di Israele
di Redazione
Per aiutare i viaggiatori bloccati a casa a causa del COVID-19, il Ministero del Turismo di Israele vuole consentire alle persone che lo desiderano di inviare i propri messaggi online al Muro, che saranno poi, fra il 19 e il 21 di ottobre, stampati e posizionati negli angoli e nelle fessure del Muro.
Meluzzi cancella il fotomontaggio su Auschwitz dopo le polemiche: “Non ho creato io quell’abominevole immagine”
di Paolo Castellano
Alessandro Meluzzi, psichiatra ed ex-parlamentare di Forza Italia, il 19 ottobre ha pubblicato sul suo profilo Twitter un fotomontaggio del noto cancello del campo di concentramento di Auschwitz. Nella fotografia in bianco e nero postata da Meluzzi, la scritta Arbeit macht frei (il lavoro rende liberi) è stata sostituita con la frase Andrà Tutto Bene.
Gli ebrei di Francia in piazza contro il terrorismo islamico per ricordare il prof Samuel Paty
di Paolo Castellano
Gli ebrei francesi sono scesi nelle piazze di Francia per chiedere al governo di Emmanuel Macron di difendere la libertà d’espressione e di sconfiggere il terrorismo islamico dopo la tragica morte di Samuel Paty.
Polanski, omaggio alla coppia che lo salvò dalla deportazione nei lager nazisti
di Roberto Zadik
Nato a Parigi e fuggito tre anni dopo a Cracovia, città natale del padre, per sfuggire all’antisemitismo francese dell’epoca, il cineasta è di recente tornato in Polonia per rendere omaggio alla coppia che l’ha protetto dalle truppe naziste, insignita dal Museo dello Yad Vashem del riconoscimento di Giusti fra le nazioni.
A Orlando, in Florida, sorgerà un nuovo museo interattivo della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Realizzato in partnership con la USC Shoah Foundation di Steven Spielberg, l’Holocaust Museum for Hope & Humanity offrirà ai visitatori esposizioni e mostre interattive, come la ‘Dimensions in Testimony della Shoah Foundation’, che utilizza una tecnologia per consentire alle persone anche di porre domande e ottenere risposte.
Israele esce dal lockdown, ma Netanyahu annuncia: “Non è ancora finita”
di David Zebuloni
L’uscita dal lockdown del governo Netanyahu-Gantz prevede la riapertura delle spiagge, degli asili, del Muro del Pianto, dei ristoranti nei limiti del take away. Aboliti i mille metri di distanziamento da casa. Chiusi invece i centri commerciali, i templi, le scuole, le palestre, gli alberghi, le attività che prevedono il ricevimento di un pubblico.
Parigi, svastiche in centro: fermato un 31enne georgiano. Ma per la polizia non è antisemitismo
di Roberto Zadik
Settimana scorsa un giovane georgiano avrebbe riempito di svastiche un palazzo in Rue de Rivoli, in pieno centro. Ma per la procura “il danno sarebbe stato commesso senza essere specificamente rivolto agli ebrei”. Indignate le comunità ebraiche francesi.
Molinari: otto chiavi di lettura per capire il nostro mondo che cambia
di Francesco Paolo La Bionda
Intervista al direttore di Repubblica, che nel suo nuovo libro Atlante del mondo che cambia analizza le sfide del nostro tempo avvalendosi di cartografie, infografiche, dati e un’accurata analisi giornalistica. Un viaggio in otto lezioni nei macrotemi al centro della nostra modernità. Ne parlerà anche domenica 18 ottobre alla serata inaugurale di Kesher.
Svezia: su oltre 2 milioni di post su quattro social media il 30% è antisemita
di Redazione
Il rapporto – compilato dalla Swedish Defense Research Agency (FOI) – ha esaminato circa 2,5 milioni di post su ebrei o ebraismo sulle piattaforme digitali 4chan / pol, Gab, Reddit e Twitter per un periodo di sei mesi nel 2019.