di Avi Shalom
Migliaia di persone sono scese in piazza negli ultimi mesi per manifestare contro il Governo e contro Netanyahu accusato di corruzione e frode. Ma al momento di compattarsi per presentare liste e programmi per le elezione del 23 marzo, le forze di sinistra si sono dimostrate litigiose e inconcludenti. Il risultato? I “padri fondatori” dello Stato non hanno eredi
Attualità e news
Il cancelliere austriaco con il primo ministro danese presto in Israele per cooperare alla ricerca farmaceutica sul Covid
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il cancelliere austriaco Sebastian Kurz ha dichiarato il 27 febbraio su Twitter che si recherà in Israele insieme al primo ministro danese Mette Frederiksen il prossimo 4 marzo, per promuovere la cooperazione fra Stati nella gestione farmaceutica della pandemia di Covid 19.
Il Kentucky è il primo Stato degli USA a adottare la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di Ilaria Ester Ramazzotti
La risoluzione, che è stata approvata all’unanimità da entrambe le camere del parlamento del Kentucky, richiede altresì ai funzionari pubblici di mettere in agenda e di affrontare concretamente l’antisemitismo, in un contesto che nell’ultimo anno ha visto crescere atti ed episodi antisemiti.
Israele e i vaccini: una case-history. La vita? È la cosa più preziosa che abbiamo
di Michael Soncin
Francesca Levi-Schaffer racconta il miracolo della campagna vaccinale in Israele, la più rapida al mondo. Iniziata in dicembre, a metà febbraio quasi quattro milioni di israeliani erano già vaccinati, con risultati eccellenti sul piano della protezione dal Covid 19.
Il figlio di un ebreo greco è leader politico in Congo
di Francesco Paolo La Bionda
Moïse Katumbi è considerato il secondo uomo più potente della Repubblica Democratica del Congo dopo il Presidente Félix Tshisekedi. Il padre, Nissim Soriano, era un ebreo sefardita greco, fuggito nell’allora Colgo Belga nel 1938 dall’isola di Rodi, dove gli italiani avevano introdotto le leggi razziali.
Germania, ex SS nazista di cent’anni accusato di 3.518 omicidi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Avrebbe prestato servizio dal 1942 al 1945 come guardia delle SS nel lager di Sachsenhausen e sarebbe stato complice di 3.518 uccisioni. Il suo nome non è stato reso pubblico dal tribunale, ma si tratta di un centenario oggi accusato in Germania di complicità.
Israele consegna vaccini all’Autorità Palestinese e ad altri paesi in difficoltà
di Paolo Castellano
All’inizio di questa settimana, Israele ha consegnato all’Autorità Palestinese e ad altri paesi “una quantità limitata” di vaccini per il Covid-19. Lo ha riferito l’Ufficio del primo ministro israeliano.
In Israele riprendono i concerti all’aperto
di Paolo Castellano
Da Israele è arrivata una notizia che metterà di buon umore gli amanti della musica dal vivo. Dopo lunghi mesi di attesa, il 24 febbraio si è svolto il concerto dell’artista Nurit Garlon che si è esibito per gli anziani della città.
Una rara Meghilla tra le più antiche del mondo ‘torna’ a Gerusalemme
di Michael Soncin
Prima della donazione, era l’unica Meghillat Ester completa del quindicesimo secolo, in possesso di privati. Per la prima volta è stata anche resa disponibile online per la consultazione.
Francia: per il 61% della popolazione l’antisemitismo è camuffato da antisionismo
di Marina Gersony
Il dato emerge da un sondaggio svolto da Ipsos France per il Crif sull’antisemitismo in Francia, in occasione del quindicesimo anniversario della morte di Ilan Halimi, sequestrato, torturato e ucciso dalla band dei barbari nel 2006.
Amsterdam: il Kandinsky da 18 milioni di euro depredato dai nazisti deve tornare ai proprietari originali
di Michael Soncin
L’opera, che fu svenduta per necessità dai proprietari ebrei durante la persecuzione antiebraica, si trova esposta presso il Stedelijk Museum di Amsterdam. “La restituzione di quest’opera d’arte significherà molto per le vittime, ed è importante per riconoscere l’ingiustizia commessa”, ha affermato la sindaca di Amsterdam Femke Halsema.
Israele fra ripresa e prudenza, un Purim all’insegna della cautela
di Roberto Zadik
Dovrebbe essere un periodo gioioso con l’arrivo dell’importante festa ebraica di Purim, ma in Israele in questi giorni regnano incertezza e confusione. Cosa fare col Covid e queste festività? fra circa un mese è Pesach …














