di Ilaria Ester Ramazzotti
Di Segni è stata scelta perché «guida il mondo degli Ebrei italiani con decisione ma anche con pazienza e con una straordinaria capacità di dialogo e di comprensione delle ragioni altrui”, mentre Dureghello “rappresenta la complessa Comunità ebraica romana, la più antica della Diaspora, con grande tempra”.
Attualità e news
Andrée R. Shammah: «Leggo e rileggo la Carta della Memoria… affinché quel “Mai più” abbia un senso»
di Andrée Ruth Shammah
Se la Shoah ha rappresentato l’abisso dove può cadere il genere umano, a maggior ragione il nostro compito è quello di diventare come ebrei le sentinelle morali di ogni nuova possibile forma di degenerazione dell’umanità.
Vandalizzata sinagoga in Bulgaria
di Nathan Greppi
La Sinagoga Sion nella città di Plovdiv, oggetto degli atti di vandalismo, è stata costruita tra il 1886 e il 1887, per essere ulteriormente ampliata nel 1922. E’ la più antica ancora oggi in funzione nel Paese.
Rilasciati gli assassini di Daniel Pearl. Proteste degli ebrei americani
di Nathan Greppi
Forti proteste ha suscitato, da parte della comunità ebraica americana, la notizia che un tribunale pakistano ha ordinato, il 24 dicembre, il rilascio immediato di 4 terroristi che nel febbraio 2002 hanno partecipato al rapimento e all’uccisione del giornalista Daniel Pearl, inviato del Wall Street Journal
Addio a Ivry Gitlis, violinista israeliano di fama mondiale premiato a Cremona
di Ilaria Ester Ramazzotti
Nato il 25 agosto 1922 a Haifa in Israele, da decenni viveva a Parigi, dove aveva iniziato a studiare musica da bambino. Nel corso della sua lunga carriera ha suonato con le più rinomate orchestre del mondo.
Israele: tra vaccini e restrizioni, il governo dichiara il terzo lockdown dell’anno
di David Zebuloni
Dal 27 dicembre chiuderanno tutte le attività e le restrizioni torneranno ad essere quelle che avevamo incontrato all’inizio dell’epidemia: il famigerato distanziamento sociale, gli incontri limitati ad un numero di dieci persone e un raggio di movimento da casa di un solo chilometro.
“Pace fra i vicini”: un brano riavvicina (almeno in musica) Israele con Yemen e Tunisia
di Roberto Zadik
Il brano è interpretato dal duetto fra Ziv Yehezkel cantante israeliano di origini irachene attualmente di grande successo nello Stato ebraico e la popstar tunisina Noomane Chaari.
Su Twitter è incominciata una nuova campagna anti-Israele
di Paolo Castellano
Per conto del Jerusalem Post, il giornalista Seth Frantzman ha scoperto e indagato sul nuovo fenomeno di propaganda pro-pal di Twitter, dopo aver ricevuto numerosi commenti contro Israele per aver postato il 23 dicembre la foto di un pavone nel deserto del Negev.
Israele: cade il governo. Alle urne il 23 marzo 2021
di David Zebuloni
Per la quarta volta in meno di due anni il Paese torna alle elezioni. A mettere in crisi il governo è stata l’approvazione della legge di bilancio, e soprattutto le rotture all’interno dei partiti di maggioranza, Likud di Netanyahu e Blu Bianco di Gantz.
Per il Portogallo Gerusalemme dovrebbe essere la capitale degli israeliani e dei palestinesi
di Paolo Castellano
Il 22 dicembre il ministro degli Esteri del Portogallo, Santos Silva, ha detto che il suo paese stabilirà l’ambasciata a Gerusalemme quando ne verrà inaugurata una palestinese. Secondo il rappresentante portoghese, Gerusalemme dovrebbe essere la capitale sia degli israeliani sia dei palestinesi.
“Le crepe in ogni cosa”: un progetto fotografico ritrae i soldati soli in Israele
di David Zebuloni
A prendere parte al progetto del fotografo canadese Brant Slomovic anche un soldato solo italiano, Samuel Capelluto, di Milano, che a Mosaico dichiara: “È stato bello vedere come la sua arte abbia unito i due mondi: il suo e il nostro”.
La storica comunità ebraica della città indiana di Kochi sta scomparendo
di Paolo Castellano
Nella città portuale di Kochi sono rimasti una manciata di ebrei rispetto ai 5mila presenti negli anni Cinquanta. Tuttavia, sono rimasti i segni di storia e coesistenza.