di Michael Soncin
Israele ha inviato, attraverso il fondo UNICEF delle Nazioni Unite, 50 dispositivi di telemedicina in 10 centri di cura nell’Ucraina orientale. I bambini potranno essere visitati e monitorati a distanza da un gruppo di medici ed infermieri.
Attualità e news
Israele possibile mediatore di un cessate il fuoco tra Ucraina e Russia?
di Paolo Castellano
Il 27 febbraio, il Cremlino ha annunciato che il primo ministro Naftali Bennett si è proposto come mediatore per far cessare i combattimenti sul territorio ucraino.
Una testimonianza dall’Ucraina: l’Hashomer Hatzair si stringe attorno ai ragazzi sotto i razzi
di Anna Lesnevskaya
Con l’escalation della tensione tra la Russia e l’Ucraina, Hashomer Hatzair si è attivato per fare tutto il possibile per i ragazzi ucraini e le loro famiglie.. Lo racconta a Mosaico da Tel Aviv Anna Grachevskaja, la coordinatrice del movimento nei Paesi russofoni.
Walker Meghnagi e Ucei: la solidarietà degli ebrei italiani al popolo ucraino
di Redazione
Anche le istituzioni ebraiche italiane sono intervenute per condannare l’invasione russa dell’Ucraina. Walker Meghnagi, Presidente della Comunità Ebraica di Milano, ha detto: “La Comunità Ebraica di Milano esprime la sua vicinanza all’Ucraina condannando fermamente l’attacco militare russo”
Ucraina. Occidente miope, Oriente all’arrembaggio: che fare? Una riflessione
di Vittorio Robiati Bendaud
Non capita a tutti di assistere personalmente al collasso di un sistema, che peraltro si considerava dalle sorti magnifiche e progressive, più per narcisismo e per ideologia che per lucida analisi del reale. Quello che l’altro giorno è collassato definitivamente è il sistema geopolitico successivo alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale.
Israele condanna l’invasione russa dell’Ucraina
di Paolo Castellano
Il 24 febbraio, durante la cerimonia di consegna dei diplomi agli ufficiali dell’IDF, il primo ministro israeliano Naftali Bennett ha espresso sostegno al popolo ucraino, condannando l’invasione della Russia. Le dichiarazioni di Bennett arrivano dopo quelle del ministro della Difesa Yair Lapid sul conflitto ucraino-russo.
Ucraina: le campagne di donazione attive
di Redazione
Le campagne di donazione attive per il sostegno delle comunità in Ucraina. Mosaico sta seguendo in diretta l’evolversi della situazione in Ucraina e in particolare quanto stanno subendo, insieme al resto della popolazione, le comunità ebraiche del Paese.
Al via le celebrazioni per la decima Giornata europea dei Giusti
di Paolo Castellano
Il 3 marzo si svolgeranno a Milano le celebrazioni della decima Giornata europea dei Giusti. Quest’anno il titolo sarà “Prevenire i genocidi e le atrocità di massa. Le storie dei Giusti contro il silenzio e l’indifferenza”. Gli eventi si terranno in due luoghi simbolo del capoluogo lombardo: il Giardino dei Giusti al Montestella e a Palazzo Marino.
Ebrei in Ucraina: una presenza secolare, ancora oggi preoccupata per il suo futuro
di Redazione
Sul sito del Crif, il Consiglio delle comunità ebraiche francesi, è comparso un articolo interessante, sulla situazione degli ebrei oggi in Ucraina, che ne analizza storicamente la presenza nel Paese e guarda in prospettiva alla luce dell’attuale attacco russo. Qui vi proponiamo una traduzione dell’articolo.
La preoccupazione degli ebrei in Ucraina. Israele sposta l’ambasciata a Leopoli
di Paolo Castellano
L’alta tensione militare tra l’Ucraina e la Russia ha messo in allarme il ministero degli Esteri israeliano. Il 17 febbraio, il ministro Yair Lapid ha infatti ordinato il trasferimento dell’ambasciata israeliana da Kiev a Leopoli.
Addio a Virginia Gattegno, ultima sopravvissuta alla Shoah di Venezia
di Redazione
Nata a Roma nel 1923, figlia di Shalom Carlo Gattegno e Marcella Luzzatto, fu arrestata a Rodi (dove la famiglia si era trasferita nel 1936) e da lì deportata in campo di sterminio. Viveva da molti anni ormai nella casa di riposo ebraica di Venezia
Dalle pianure dell’Alto Mantovano un gran successo in Israele per il Grana Padano Dop kosher certificato
di Marina Gersony
Il grana padano ha superato ancora una volta il severo esame di un ente rabbinico che ha supervisionato l’intera produzione: a sottoporsi a questo scrupoloso esame è una grande cooperativa delle campagne di Goito (Mantova), la Latteria San Pietro.