di Redazione
Eric-Emmanuel Schmitt, Tahar Ben Jelloun, Pascal Bruckner e Pierre Assouline hanno deciso di non partecipare a questo evento dopo che il ministro della Cultura libanese, Mohammad Mourtada, ha accusato alcuni autori partecipanti al festival l’8 ottobre, senza nominarli, di sostenere il “sionismo” e che “non avrebbe permesso ai sionisti di venire tra noi e diffondere il veleno del sionismo in Libano”.
Attualità e news
La Germania vuole combattere l’estrema destra a tre anni dall’assalto alla sinagoga di Halle
di Paolo Castellano
A metà ottobre, il cancelliere tedesco Olaf Scholz a fianco di altri politici federali ha commemorato il terzo anniversario dell’attacco mortale ad Halle fuori da una sinagoga durante le preghiere di Yom Kippur.
Francia: distrutta una statua in memoria della Shoah. L’artista: “Non le riparo: la distruzione è un messaggio ancora più forte”
di Redazione
Dal 2007, il Giardino Prouvost, all’interno della Fondazione Septentrion, ospita 21 sculture monumentali in argilla, chiamate “Tolmen”, dello scultore Jean-Claude Bresler, alias “Herzi”, che rendono omaggio alle vittime della Shoah. Una di queste è stata distrutta settimana scorsa.
Israele vuole aprire campi di transito in Azerbaigian per gli ebrei russi
di Francesco Paolo La Bionda
Tra gli interventi previsti c’è l’istituzione di punti di raccolta in Azerbaigian e Finlandia a cura dell’Agenzia Ebraica, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che collabora con il governo israeliano per aiutare gli ebrei di tutto il mondo a reinsediarsi in Israele. Nel paese caucasico, che ha eccellenti relazioni bilaterali con lo Stato Ebraico, tuttavia le parti coinvolte stanno mantenendo il riserbo.
Linea Verde: una puntata dedicata a Israele, tra start up e innovazioni green
di Redazione
Una puntata straordinaria di Linea Verde, dedicata a Israele. Innovazione, gestione dell’acqua, colori e sapori. “Marcello Masi e Daniela Ferolla, con la partecipazione di Federica De Denaro, raccontano ai telespettatori la nazione delle start up, Israele, nella puntata di Linea Verde Life”.
Abbas elogia Putin per il suo impegno per la pace in Medio Oriente
di Paolo Castellano
La scorsa settimana, Mahmoud Abbas, presidente dell’Autorità Palestinese, ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, lo ha riportato Israel National News.
“Io, bambina cacciata dal banco di scuola dalle leggi razziste, oggi al banco di presidenza del Senato”. Il discorso di Liliana Segre
di Ilaria Myr
Un discorso molto atteso quello di Liliana Segre, eParole ferme, chiare e forti, con cui ha richiamato i senatori al loro dovere istituzionale, nel nome della Costituzione e della democrazia, menzionando il centenario dalla marcia su Roma, che diede inizio al fascismo, e ricordando le leggi razziste che la espulsero dalla scuola.
“Le schegge nell’anima”, il podcast che racconta l’attentato alla sinagoga di Roma del 1982
di Paolo Castellano
In occasione del 40esimo anniversario dell’attentato alla Sinagoga di Roma, la casa di produzione Golem – fondata da Shulim Vogelmann e David Parenzo – ha pubblicato un podcast composto da quattro puntate per raccontare il tragico attacco che un commando palestinese compì il 9 ottobre 1982 in un luogo simbolo dell’ebraismo nazionale e che causò la morte di un bambino di 2 anni, Stefano Gaj Taché, e il ferimento di 39 ebrei provocato dalle granate e dai colpi di arma da fuoco dei terroristi.
Il Conservatorio di Milano e la memoria della Shoah: il 15 ottobre torna il progetto Terezín 17/10
Sabato 15 ottobre alle ore 20.30 al Conservatorio di Milano si terrà un concerto, mentre il 17 ottobre un evento su musica e Shoah nella sala conferenze della Biblioteca del Conservatorio, alle ore 18. Il progetto è organizzato da Lydia Cevidalli e Nicoletta Mainardi per il Conservatorio di Milano, all’interno degli eventi per il Giorno della Memoria del Conservatorio G. Verdi di Milano e Milano è Memoria del Comune di Milano.
Israele e Libano raggiungono un accordo sui confini marittimi per lo sfruttamento dei giacimenti di gas
di Francesco Paolo La Bionda
L’accordo consentirà di risolvere la disputa tra i due paesi per sfruttamento dei giacimenti di gas sottomarini che si trovano lungo l’area di confine. Secondo le indiscrezioni trapelate alla stampa dovrebbe collocare il giacimento di Karish interamente sotto controllo israeliano, mentre quello di Qana sarebbe condiviso ma il suo sfruttamento sarebbe assegnato al Libano, mentre Israele verrebbe compensato dalla Total, assegnataria della licenza per l’estrazione del gas.
Il mondo è in rapida evoluzione. Ma l’attenzione verso ebrei e Israele è macchiata dallo stesso sentimento: l’antisemitismo
di Paolo Salom
Il mondo sta cambiando. Velocemente. Se soltanto pensiamo a dove eravamo un anno fa, prima che la guerra tornasse a insanguinare l’Europa, è facile rendersi conto di come la Storia abbia deciso di rimettersi in marcia.
Antisemitismo allarmante nei campus statunitensi: chiarimenti sulle zone “judenfrei”
Di Sofia Tranchina
In seguito a recenti provocazioni antisioniste lanciate da nove gruppi studenteschi della facoltà di giurisprudenza di UC Berkeley, è nata una tempesta mediatica che riporta informazioni non poco allarmanti su zone “libere da ebrei” all’interno dei campus dell’università.














