di Redazione
Come riporta i24News il titolo evoca unità, coesione, vicinanza e la speranza di vedere giorni migliori in una situazione che diventa sempre più fragile con il passare dei giorni. “Prima eravamo probabilmente fratelli, forse lo saremo ancora, sicuramente lo saremo ancora…”, cantano i due uomini.
Attualità e news
Jonathan Pollard, la spia che visse due volte (anzi tre)
di David Zebuloni
Le informazioni passate al Mossad. La cattura dell’FBI, la condanna, i 35 anni nelle carceri americane. E poi la libertà, il ritorno in Israele, la nuova vita, il matrimonio con Esther. I suoi report consentirono a Israele di sventare attacchi e terrorismo. «Non mi pentirò mai di aver messo la vita del mio popolo davanti alla mia». Un’intervista esclusiva su Bet Magazine di marzo.
Israele: esplode la violenza. Uccisi 3 israeliani e 1 palestinese. Herzog condanna l’attacco nella città araba di Huwara
di Redazione
Il presidente israeliano ha condannato la “furia crudele e violenta” dei coloni nella città di Huwara in Cisgiordania, avvenuta poche ore dopo che un terrorista aveva ucciso vicino alla città due fratelli israeliani, Hallel Yaniv, 21 anni, e Yagel Yaniv, 19 anni.
Milano è memoria: la cura e la valorizzazione delle Pietre di inciampo del Municipio 2 in mano alle scuole della zona
di R.I.
Il progetto, primo nel suo genere, coinvolge gli studenti e le studentesse nella salvaguardia dei preziosi blocchi quadrati ricoperti di ottone e li impegna a diffondere la conoscenza del periodo più buio della storia recente, raccontando l’eredità di cui sono portatori ai loro coetanei e alle loro famiglie.
Per la prima volta, un padiglione israeliano alla International Defense Exhibition & Conference di Abu Dhabi
di David Fiorentini
Nell’ambito degli sforzi congiunti per rafforzare le relazioni con i Paesi degli Accordi di Abramo, la SIBAT, la Direzione per la cooperazione internazionale in materia di difesa del ministero della Difesa israeliano, ha inaugurato il primo padiglione negli Emirati Arabi Uniti.
Nuovo accordo con Boeing, Israele acquista 25 nuovi caccia
di David Fiorentini
Boeing fornirà 25 caccia F-15IA, la variante israeliana dell’avanzato F-15EX, a Israele, con un’opzione per altri 25. Inoltre, l’azienda costruirà per Israele quattro aerocisterne KC-46, che daranno ai caccia israeliani la possibilità di rimanere in volo per un periodo significativamente più lungo.
Regno Unito, introdotto un disegno di legge per la costituzione di un memoriale nazionale della Shoah
di David Fiorentini
L’autorizzazione alla costruzione del memoriale nei Victoria Tower Gardens è stata concessa nel luglio 2021, ma la decisione è stata annullata dall’Alta Corte nell’aprile 2022 a causa di una legislazione approvata nel 1900 per estendere i giardini.
Ebrei a Kherson: storia di una comunità forte e coraggiosa che ha segnato la storia d’Europa
di Marina Gersony
Gli ebrei iniziarono a stabilirsi a Kherson nella seconda metà del XIX secolo. Attualmente non è stato confermato il numero di ebrei presenti nella comunità di Kherson, la quale risulta notevolmente ridotta rispetto al passato. A causa dell’invasione russa, molti hanno dovuto affrontare una scelta difficile: fuggire o restare per proteggere le loro case.
L’Oman apre il suo spazio aereo alle compagnie di bandiera israeliane
di David Fiorentini
L’annuncio arriva dopo mesi di colloqui tra il ministero degli Esteri israeliano e le autorità dell’Oman, e dopo che l’Arabia Saudita ha approvato un simile provvedimento. Si ridurranno notevolmente i voli per l’Estreme Oriente.
A un anno dall’invasione russa, in Ucraina l’ebraismo resiste
di Anna Lesnevskaya
A un anno dall’aggressione di Vladimir Putin, a Kiev e nel Paese, il mondo ebraico lotta e sopravvive malgrado le ferite di guerra, mentre dalla Russia parte una grande aliyah.
CDEC: il 6 marzo presentazione della Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia
di Fondazione CDEC
Lunedì 6 marzo ore 18 nella Biblioteca della Fondazione CDEC, l’Osservatorio antisemitismo della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea pubblica e presenta la Relazionale annuale sull’antisemitismo in Italia 2022
In Marocco i libri scolastici promuovono l’inclusione della cultura ebraica
di David Fiorentini
I ricercatori hanno analizzato 127 volumi scolastici inseriti nei programmi didattici nazionali del Marocco pubblicati tra il 2013 e il 2022, riscontrando “una quantità significativa di nuovo materiale educativo da parte del Ministero dell’Istruzione del Marocco che avvicina gli studenti con gli ebrei e l’ebraismo in misura molto maggiore”.













