di Ilaria Myr
L’associazione nasce dall’iniziativa di un gruppo di persone del mondo culturale, che hanno sentito l’obbligo morale di agire davanti alla demonizzazione di Israele, all’antisemitismo delle piazze e al negazionismo circolante sui quei tragici fatti. L’obiettivo: sviluppare iniziative di informazione e formazione, promuovere studi e ricerche, organizzare convegni e seminari, costruire osservatori, attivare partnership. La presentazione sarà a Roma il 21 gennaio, a Milano il 28.
Attualità e news
La nostra forza sta nella nostra unità: come sostenere Israele in tempi di guerra
di Sofia Tranchina
Con la guerra che imperversa da tre mesi, e che minaccia di dilungarsi e di allargarsi al fronte Nord, Israele si è trovata ad affrontare un improvviso e radicale cambiamento interno. Con oltre 200mila sfollati lo Stato ebraico si trova a dover far posto alle famiglie sradicate dalla propria routine, dalla propria casa e dal proprio lavoro.
Vicenza, corteo contro Israele alla Fiera del Gioiello. Scontri dei manifestanti con la polizia Cinque denunciati. Feriti poliziotti
di Redazione
Scontri e atti di violenza a Vicenza, in occasione dell’esposizione “Vicenza Oro”, uno degli eventi fieristici più importanti della stagione per l’industria locale e internazionale, dove il gioiello italiano è campione d’Europa e nel mondo. Preso di mira dagli attivisti dei centri sociali il padiglione dedicato a Israele
AGENDA DELLA MEMORIA 2024
di Redazione
Pubblichiamo le principali iniziative, continuamente aggiornate, che si svolgono online, a Milano e in altre città in occasione del Giorno della memoria 2024.
Brescia: interviene l’associazione Italia-Israele sulla Commissione antisemitismo
di Associazione Italia-Israele di Brescia
Lunedì 22 gennaio, alle ore 18.00, la nostra Associazione ha organizzato un incontro presso Sala Paolo VI in via Calatafimi 8c sul tema ‘Mai più? Da imperativo morale a slogan vuoto, mentre si riaccende l’odio antisemita’. All’incontro interverranno il Prof. David Meghnagi (in remoto), il Dott. Vittorio Robiati Bendaud e Don Claudio Zanardini.
Tentano di boicottare i datteri di NaturaSì, perché provengono da Kibbutz israeliani
di David Fiorentini
Pare che la buona parte dei datteri importati quest’anno siano rimasti invenduti a seguito di polemiche legate al conflitto attualmente in corso a Gaza.
Finge di voler uccidere gli ebrei: l’inchiesta di un giornalista nei campus americani
di Nathan Greppi
Alla domanda se fossero disposti a sostenere, anche economicamente, un’operazione per uccidere gli ebrei “ovunque si trovino”, gli intervistati hanno risposto “Sì, pienamente d’accordo”. Un riscontro tanto positivo ce lo si potrebbe aspettare a Gaza o a Ramallah, invece è successo in California.
Brescia, abbiamo un problema! Al via i lavori della Commissione cultura per una mozione sull’antisemitismo
di Anna Balestrieri
Sono state le indagini della Procura di Brescia, culminate nell’arresto di due operai di origini pakistane, a far scattare l’allarme antisemitismo in città. Gli inquirenti hanno trovato sui social degli arrestati “post jihadisti, neonazisti, suprematisti, antisemiti, omofobi, l’invito a tenere le donne in casa come schiave”.
Sei studenti ebrei denunciano Harvard per antisemitismo
di David Fiorentini
La denuncia di quasi 80 pagine afferma che la “indifferenza deliberata” di Harvard favorisca l’antisemitismo, contravvenendo al Titolo VI del Civil Rights Act del 1964, il quale proibisce la discriminazione sulla base di razza, colore o origine nazionale da parte delle istituzioni che ricevono finanziamenti federali.
La Germania pronta a intervenire in difesa di Israele nel processo alla Corte Internazionale di Giustizia
di David Fiorentini
La Germania potrà intervenire come terza parte, poiché, in quanto firmataria della Convenzione sul Genocidio del 1948, ha il diritto di unirsi ai processi in corso e presentare le proprie argomentazioni nel merito.
A Milano la comunità ebraica celebra senza festa il compleanno in prigionia di Kfir Bibas, il più giovane ostaggio a Gaza
di Sofia Tranchina
La comunità ebraica di Milano si è opposta alla normalizzazione della permanenza degli ostaggi a Gaza organizzando giovedì 18 gennaio, in pieno centro città, in via dei Mercanti, un compleanno senza festa per Kfir, per raccogliersi a commemorare, riflettere, cantare e pregare.
L’importanza delle parole, fra Memoria e attualità: un convegno UCEI
di Redazione
L’UCEI ha promosso il progetto Il significato delle parole, che propone “la definizione puntuale di quattro vocaboli per evitare banalizzazioni, schieramenti preconcetti, interpretazione scorretta di fatti, a volte anche tragici”. Quattro le parole che richiedono chiarezza: ‘genocidio’, ‘pogrom’, ‘apartheid’ e ‘crimini di guerra’.