di Ilaria Myr
Il sopravvissuto ha parlato durante il lancio di ‘Ebrei di Rodi. Eclissi di una comunità 1944 – 2024’ realizzata dalla Fondazione CDEC e dalla Fondazione Memoriale della Shoah, che include un’installazione fisica partecipativa al memoriale, aperta fino al 2 settembre, e un portale sui deportati da Coo e Rodi.
Attualità e news
Fumetto e Shoah: una mostra per ricordare Nazareno Giusti
di Nathan Greppi
A cinque anni dalla sua morte, la famiglia ha deciso di esporre 23 illustrazioni di Giusti relative al tema della Shoah, in una mostra intitolata ‘Il poeta dei colori e delle parole’. La mostra avrà luogo presso la sede della Fondazione Ricci a Barga, suo paese natale in provincia di Lucca, e si terrà dall’11 maggio al 16 giugno 2024.
Eurovision 2024: Eden Golan vola in finale con il suo “Hurricane” nonostante le proteste anti-israeliane
di Pietro Baragiola
La canzone di Eden ha ottenuto grandi consensi in Italia dove i risultati, accidentalmente trapelati dall’emittente televisiva RAI, le hanno conferito il 39% dei voti del Paese.Golan ha ottenuto così l’accesso alla finale nonostante le numerose proteste anti-israeliane degli ultimi mesi.
“Israele è impegnata in una guerra contro l’alleanza del male, che vuole una Guerra santa”
di Ilaria Myr
Con queste parole Nir Barkat, Ministro dell’economia israeliano, per dieci anni sindaco di Gerusalemme, ha introdotto l’incontro organizzato mercoledì 8 maggio dal Keren Hayesod per i suoi sostenitori a Milano, una sala del SuperLab Bicocca. Un’occasione preziosa di confronto sulla situazione attuale e su cosa il mondo ebraico può fare per fare conoscere le ragioni e i punti di forza.
Il giornalista israeliano Ronen Bergman vince il premio Pulitzer
di David Fiorentini
Il giornalista israeliano del New York Times Ronen Bergman ha vinto il prestigioso premio Pulitzer nella categoria giornalismo internazionale, riporta i24News. Autore anche per Ynet e Yediot Ahronot, Bergman è specializzato in tematiche di sicurezza e intelligence, operando nel campo da oltre due decenni. In carriera ha contribuito anche a varie pubblicazioni su altri giornali di fama internazionale come il Wall Street Journal, Newsweek e Der Spiegel.
In nostro nome: un messaggio degli studenti ebrei della Columbia University
di Anna Balestrieri
Abbiamo deciso di tradurre per i lettori di Bet Magazine Mosaico il seguente messaggio, una potente testimonianza dai cuori e dalle menti degli studenti ebrei della Columbia University. “Non smetteremo di difendere noi stessi. Siamo orgogliosi di essere ebrei e siamo orgogliosi di essere sionisti”.
«I miei compagni della facoltà di Medicina negano il dolore ebraico e israeliano. Impedirei loro di curare i miei parenti»
di Redazione
Qualcuno piange in silenzio, qualcuno si ribella, qualcuno urla il suo dolore muto che si perde nel vuoto. Un dolore che non viene visto, capito da gran parte degli studenti negli atenei americani e che adesso si sta sempre di più diffondendo anche in Europa e in Italia.
Sono 128 gli ostaggi ancora a Gaza: 36 non sono più in vita
di Redazione
I 128 ostaggi rapiti il 7 ottobre e ancora a Gaza comprendono 109 uomini e 19 donne, tra cui due bambini sotto i 5 anni (Ariel e Kfir Bibas). Questo numero comprende 117 israeliani e 11 stranieri (8 dalla Thailandia, 1 dal Nepal, 1 dalla Tanzania e 1 franco-messicano). I corpi dei 36 non più in vita rimangono nelle mani di Hamas. Un israeliano è ancora disperso.
Come è possibile che non si sappia niente del 7 ottobre? il racconto di una israeliana in Italia
di Redazione
Una storia incredibile rimbalzata da Instagram, a Facebook, al Web. Una coppia israeliana in vacanza a Napoli si trova di fronte a una scoperta sconvolgente. E si chiede: come è possibile che non si sappia di ciò che è accaduto in Israele il 7 ottobre?
Dati allarmanti dall’Antisemitism Worldwide Report 2023
di Anna Balestrieri
“Se le tendenze attuali continueranno, calerà il sipario sulla possibilità di condurre una vita ebraica in Occidente: indossare una stella di David, frequentare sinagoghe e centri comunitari, mandare i figli in scuole ebraiche, frequentare un club ebraico nel campus o parlare ebraico”.
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica a Bergamo
di E. Grisanti
Il 25 aprile le insegne della Brigata Ebraica, oltre a Roma e Milano, dove sono state purtroppo oggetto di ingiustificabili contestazioni, hanno sfilato per la prima volta anche lungo le strade di Bergamo, in occasione della manifestazione per la festa della Liberazione.
Daniele Nahum: abbiamo sottovalutato l’antisemitismo di sinistra
di Ester Moscati
Daniele Nahum, consigliere comunale a Milano, impegnato in politica fin da giovanissimo, prima con i Radicali di Marco Pannella poi nel Partito Democratico, è oggi approdato all’area Riformista. Che cosa significa essere militante nell’area della sinistra e trovarsi in questo clima pesantemente anti-israeliano, antisionista e spesso antisemita














