di E. M.
Più di 150 morti, la piazza in fiamme. Non è bastato oscurare Internet per fermare la rivolta. Un commento di Khaled Fouad Allam.
Mondo
Risorgimento e Sionismo. Shlomo Avineri alla Fondazione Corriere della Sera
di Daniela Cohen
Il nazionalismo trasformò gli ebrei in stranieri, poiché non avevano una lingua comune, cultura e tradizioni legate a un territorio
Bartali, un Giusto in bicicletta
Teladoiolamerica di Victor Hasbani presenta un volto nascosto del grande Gino
Internet / Accordo Yad Vashem e Google
Lo Yad Vashem di Gerusalemme e Google annunciano una nuova, importante, partnership.
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC
Albania: terra di rifugio per ebrei
di Ilaria Myr
Ebrei globali: Secoli di storia, dai fuggiaschi di Sefarad ai profughi dal nazismo
Hessel, quando un ebreo boicotta Israele…
di Miriam Bendayan
Scandalo in Francia: annullata una conferenza che spingeva al boicottaggio economico di Israele. Avrebbe dovuto partecipare lo scrittore Stéphan Hessel.
Jerusalem Prize: Ian McEwan vince (e accetta!)
di Miriam Bendayan
Accettare di ritirare un premio letterario significa approvare in toto la politica dello Stato dove questo viene conferito? E Israele è uno di questi Stati?
L’assurda questione del boicottaggio allo stato ebraico si ripropone ogni anno nel mondo intellettuale in occasione dell’assegnazione del Jerusalem Prize