di Leone Finzi
Alla Comunità ebraica di Milano se ne discute con rav Roberto della Rocca, Dario Calimani, Ugo Volli
Mondo
La “Shoah” di Lanzmann per gli iraniani
di Leone Finzi
La monumentale opera di Claude Lanzmann da 7 marzo viene trasmessa sui canali satellitari iraniani con sottotitoli in lingua farsi.
L’intervista impossibile. Boaz Bismuth e l’incontro con Ajmadinejad
di Roberto Zadik
Il giornalista israeliano Boaz Bismuth ci ha raccontato come, grazie ad uno stratagemma è riuscito ad intervistare il premier iraniano.
Europa/ Circoncisione vietata per legge?
di Ruth Migliara
L’opinione di alcuni medici milanesi a proposito della circoncisione rituale.
I popoli arabi hanno fame di futuro
di Ester Moscati
Emma Bonino e Khaled Fouad Allam al centro di una serata ricca di spunti di riflessione e di analisi. Le rivolte che hanno acceso il mondo arabo, le prospettive, le speranze.
Europa/ Il nuovo, inquietante volto dell’Olanda
Una proposta di legge al Parlamento olandese per vietare la shekhitah.
Gerusalemme, capitale del libro (per cinque giorni!).
Domenica 20 febbraio si apre a Gerusalemme la 25a edizione della Fiera Internazionale del Libro.
Fumetti/ Captain Israel, un supereroe per i nostri tempi.
di L.B.
Captain Israel: dagli USA arriva un nuovo supereroe. A fumetti.
Conoscenza e dialogo: le condizioni della pace
di Rossella De Pas
Il dialogo e la pace fra i popoli è possibile solo attraverso la conoscenza reciproca.
Egitto, le due angosce di Benjamin Netanyahu
di Avi Shalom
Le speranze e i dubbi del primo ministro israeliano sul futuro dell’Egitto.
È la bontà insensata ciò che salva l’Uomo
di Rossella De Pas
Chi è un Giusto tra le nazioni? Come lo si stabilisce? Che cos’è il Tribunale del Bene? Risponde lo storico e saggista Gabriele Nissim
Così uscimmo dall’Egitto, per la seconda volta
di Raffaele Picciotto
La drammatica vicenda della comunità ebraica egiziana del XX secolo basterebbe per temere l’avvento di nuovi faraoni