e Comune di Milano spengono le luci del Castello Sforzesco giovedì 24 giugno
Italia
Al lavoro il nuovo governo
Nella prima riunione è stato nominato il Presidente, Roberto Jarach e scelta la Giunta: Alberto Foà assessore alle Finanze, Tributi e Personale, vicepresidente vicario; Daniele Nahum alle Relazioni esterne e con le Edoth e vicepresidente, Milo Hasbani al Culto; Daniele Cohen alla Cultura, Paola Sereni alla Scuola, Claudio Gabbai ai Servizi Sociali e alla Residenza Arzaga. Una giunta monocolore dunque, tutti gli assessori sono stati eletti nella lista Ken, cosa che ha suscitato qualche perplessità, dato che ha visto lesclusione di due consiglieri tra i più votati (Meghnagi e Zippel, primo e terza degli eletti), e di altri di provata esperienza, come Avram Hason.
Un giornale sempre più libero
Il rapporto tra i media e Israele. La linea da tenere quando si parla di Medioriente. Il nuovo razzismo. Parla il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli: “Il racconto giornalistico che è stato fatto nelle varie epoche della questione mediorientale è stato condizionato da fattori politici”.
Migranti, stranieri, diversi.
Nella nostra tradizione lo straniero è spesso associato al povero, non solo chi viene da un altro paese, ma chiunque sia in condizioni di necessità. La solidarietà, laiuto al bisognoso, la difesa delloppresso e in generale dei diritti umani, sono dei valori cardine dellassociazione Bené Berith,
Vent’anni da pari a pari: la legge di attuazione dell’Intesa
sarà celebrata in un convegno a Roma il 9 novembre all’Università di Roma3. Una giornata di studio e riflessione, aperta al futuro
Incontro tra Piero Fassino e lUgei
In occasione della decima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, svoltasi domenica 6 settembre in ben 59 città per promuovere una maggior conoscenza delle feste e delle tradizioni ebraiche, Piero Fassino ha incontrato e si è confrontato con i rappresentanti dellUgei, l’Unione dei Giovani ebrei Italiani. Accolto calorosamente dal presidente dellassociazione, Daniele Nahum, nella Sinagoga Centrale di via Guastalla a Milano, Fassino ha affrontato il tema delle minoranze, sempre più di rilievo nel nostro Paese
Shalit è cittadino onorario di Roma
Il Consiglio comunale di Roma ha approvato una mozione per conferire la cittadinanza onoraria al soldato israeliano Gilad Shalit, rapito il 25 giugno del 2006, in territorio israeliano, da Hamas. La sua foto è stata esposta al Balcone del Campidoglio. Così ha commentato il presidente della Comunità di Roma Riccardo Pacifici: “Da oggi Shalit è cittadino onorario di Roma con voto unanime. Questo era il primo punto politico del programma elettorale della lista Per Israele. Come si dice: missione compiuta. Sono emozionato ed in lacrime a vedere sua foto al Campidoglio. Che H. lo riporti fra noi. Libero”.
La Comunità ebraica contro le Ronde Nere.
In relazione alle notizie apparse sulla stampa in questi giorni circa lipotesi di istituire sul territorio una sorta di guardia nazionale, costituita da cosiddette ronde nere che si richiamano evidentemente ai simboli del nazi-fascismo di tragica memoria, la Comunità Ebraica di Milano esprime forte preoccupazione e profonda indignazione e confida nella presa di posizione, ferma e decisa, da parte delle Autorità competenti dello Stato, affinché simili proposte anti-democratiche non prendano spazio nella società civile del nostro paese.
“Inopportuno il discorso di Gheddafi al Senato”
“Inopportuno il discorso di Gheddafi al Senato”
Percorsi di dialogo tra un Imam e un Rabbino a Vicenza
La Sacralità della donna nella Tradizione Abramica