di Nina Prenda
L’interrogazione parlamentare n. 3 1950 è stata presentata dal deputato Angelo Bonelli ed altri ed ha ad oggetto la posizione del governo italiano nei confronti del governo Netanyahu in relazione alla situazione a Gaza e in Cisgiordania e ai più recenti sviluppi. Il 14 maggio la risposta della premier.
Italia
“Non ce l’aspettavamo, ma è una grande emozione”: Joice Hasbani e Rosanna Bauer Biazzi e l’onore del Premio Campione per il volontariato a Milano
di Lia Mara
L’associazione Volontariato Federica Sharon Biazzi è stata insignita il 13 maggio di quest’anno del Premio Campione 2025, il riconoscimento istituito a Milano dai City Angels e destinato ai ‘campioni’ di solidarietà, legalità e civismo giunto quest’anno alla sua ventiquattresima edizione. Fondata a Milano nel 2000, è una organizzazione ebraica ufficiale aperta a tutti, dedicata al sostegno di persone con necessità di accompagnamento su tutto il territorio cittadino
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola, da 25 anni uno stimolo al pensiero critico
di Ilaria Myr
La lettura come motore per l’arricchimento e la crescita personale e collettiva: questo il forte messaggio emerso dagli eventi che il 7 maggio hanno concluso la XXV Edizione del Premio Letterario, con la premiazione avvenuta nella Sinagoga Centrale di Milano.
Sulle tracce dell’Aliyah Bet: tappa a Villa La Fagiana
di Elisabetta Bozzi, per il gruppo Percorso della Memoria Diffusa
Il 5 maggio 2025, presso Villa La Fagiana di Boffalora Sopra Ticino, si è svolta una nuova visita da Israele a quello che fu il Campo-madre della rete Aliyah Bet del dopoguerra in Italia, con la presenza sul posto di Yehuda Arazi “Alon”, capo dell’intera operazione sul suolo nazionale, e di Ada Ascarelli, vedova di Enzo Sereni, principale collaboratrice di Arazi.
«Via i sionisti»: lite a Napoli diventa caso virale. Tensione Israele-Palestina esplode in un ristorante partenopeo
di Nina Deutsch
Una discussione accesa tra due turisti israeliani e la proprietaria di un ristorante del centro storico di Napoli si è trasformata, nel giro di poche ore, in un caso nazionale e internazionale. La vicenda, avvenuta sabato scorso alla Taverna Santa Chiara, è stata ripresa in un video pubblicato sui social dai turisti
Concerto del Primo Maggio a Roma: i Patagarri gridano “Palestina libera” sulle note di Hava Nagila. È polemica
di Davide Cucciati
Victor Fadlun, presidente della Comunità Ebraica di Roma, ha denunciato “l’appropriazione della nostra cultura, delle melodie a noi più care, per invocare la nostra distruzione” e definendo l’esibizione “sinistra e macabra”. “Per noi macabro è un mondo nel quale migliaia di bambini vengono ammazzati, gli ospedali bombardati, i civili sterminati”, la risposta della band.
Odio social contro Liliana Segre: sette imputazioni e nuove minacce online
di Nina Deutsch
Una nuova ondata di odio si è scatenata sui social in occasione della sua partecipazione alle celebrazioni per il 25 aprile a Pesaro, città di cui è cittadina onoraria; la città dove conobbe il marito. E, a miccia accesa, il fuoco di fila è divampato dopo la proiezione, sabato 26 aprile su Rai 3, del documentario di Ruggero Gabbai “Liliana”.
25 aprile: la Brigata Ebraica sfila tra tensioni e memoria
di Davide Cucciati
Nonostante le tensioni e i tentativi di riscrivere la memoria, la Brigata Ebraica continua a sfilare, testimoniando la verità storica e ricordando che la libertà conquistata 80 anni fa passa ancora oggi attraverso la difesa della storia e della verità.
“La Comunità ebraica unita al corteo del 25 aprile in onore della Brigata Ebraica”
di Ilaria Myr
Così Davide Romano, presidente del Museo della Brigata Ebraica, ribadisce la presenza della Comunità ebraica al corteo del 25 aprile a Milano. “Non siamo soli, ma c’è tutto un mondo di persone che ancora ragionano, nonostante l’incessante propaganda di Hamas che passa sui media”.
Cordoglio per la morte di Papa Francesco: il comunicato dell’Assemblea dei Rabbini d’Italia
di Assemblea dei Rabbini d’Italia
In questi giorni di forte emozione per la scomparsa di Papa Francesco sono purtroppo circolate false notizie in merito all’atteggiamento dell’ebraismo italiano. Vorremmo ricordare che l’Assemblea dei Rabbini d’Italia, l’Unione delle Comunità ebraiche italiane e le varie comunità ebraiche hanno voluto subito comunicare la loro vicinanza al mondo cristiano in questo momento difficile e doloroso.
Morto Papa Bergoglio: i messaggi di cordoglio delle istituzioni ebraiche e israeliane
di R. I.
Questa mattina alle 7.30, è morto a Roma Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, nato in Argentina il 17 dicembre 1936, salito al trono di Pietro il 13 marzo 2013. Le condoglianze di Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano, dell’UCEI e di Israele.
Il “campo largo” si unisce solo contro Israele. Un comunicato della CEM
di R. I.
Walker Meghnagi, presidente della Comunità ebraica di Milano sulla mozione presentata da Schlein, Conte, Bonelli e Fratoianni, ha dichiarato: «Un festival dell’ipocrisia e dell’odio. Proposte lunari».