di Redazione
Le Comunità ebraiche italiane e la piattaforma Eppela lanciano una raccolta fondi per Eitan, il bambino di 5 anni sopravvissuto all’incidente sulla funivia del Mottarone.
Italia
I firmatari della lettera ‘Not in our names’ mandano una precisazione
Riceviamo e pubblichiamo la lettera di precisazioni dei firmatari di ‘Not in our names’.
I Giovani Palestinesi d’Italia e Assopace Palestina manifestano in piazza Duomo a Milano
di Eva Miz
Ieri, giovedì 13 Maggio, è stata organizzata a Milano dai Giovani Palestinesi d’Italia e da Assopace Palestina la manifestazione (R)esistiamo in sostegno al popolo palestinese, che ha visto la partecipazione di tante persone da riempire tutta l’area di Piazza del Duomo.
A Milano, la comunità ebraica manifesta per Israele
di Sofia Tranchina
In risposta all’attacco subìto da Israele negli ultimi giorni – attacco contemporaneamente bellico e mediatico (come notato dal vice presidente dell’UGEI David Fiorentini) – la comunità ebraica di Milano si è riunita in segno di solidarietà davanti alla Sinagoga Centrale di via della Guastalla 19, ieri, mercoledì 12 maggio.
La settimana della cucina ebraica: donati 600 pasti ai senzatetto con l’iniziativa benefica di CEM e City Angels
di Redazione
Dal 25 al 30 aprile la Comunità ebraica di Milano ha preparato e donato 600 pasti ai senzatetto di Milano, con la collaborazione dei City Angels, nell’ambito del progetto “Milano ebraica solidale”.
Il 3 maggio Gariwo celebra la giornata mondiale della Libertà di stampa
di Redazione
In occasione della Giornata della Libertà di Stampa, Gariwo ha onorato i Giusti dell’informazione al Giardino dei Giusti dell’Umanità durante un evento con i giornalisti e le istituzioni di categoria.
Il 3 maggio Doctors in Italy organizza un evento per la raccolta di sangue
di Redazione
La startup accelerata dall’Università Bocconi, insieme ad AVIS Milano, organizza presso l’ambulatorio DoctorsinItaly Washington in Via Salvio Giuliano 5/3 #GiveBacktoMilan, un evento di raccolta di sangue per sopperire alla drastica riduzione delle riserve di sangue in seguito all’emergenza Covid-19.
A Milano si chiede giustizia per Sarah Halimi
di Nathan Greppi
Circa cento persone hanno partecipato lunedì 26 aprile alla manifestazione organizzata dall’associazione Nuova Udai davanti al consolato francese di Milano, per protestare contro l’assoluzione dell’assassino di Sarah Halimi, l’ebrea uccisa a Parigi nel 2017 da un integralista islamico.
La Comunità ebraica di Milano partecipa alle celebrazioni del 25 aprile
Il presidente Milo Hasbani e il Consiglio della Comunità ebraica di Milano
Nel rispetto delle norme Covid, una piccola delegazione della Comunità ebraica parteciperà all’evento in programma a piazza Castello per festeggiare la Giornata della Liberazione dal nazifascismo.
Il no dei sindaci di Bologna e Palermo al convegno sull’antisemitismo. Esultano i pro-pal
di Paolo Castellano
I sindaci di Bologna Virginio Merola e di Palermo Leoluca Orlando hanno rifiutato di presenziare a un summit internazionale sull’antisemitismo. Le associazioni pro-pal italiane sostengono che i due abbiano voluto evitare di esporsi sull’adozione della definizione IHRA che equipara antisemitismo e antisionismo.
Nell’era dell’informazione rumorosa, l’antisemitismo è sempre più liquido
di Ilaria Myr
Dalla relazione sull’Antisemitismo in Italia nel 2020 dell’Osservatorio antisemitismo del CDEC, emerge come con la pandemia, gli episodi online di antisemitismo sono cresciuti in numero e in aggressività: a monte, le teorie complottiviste che vedono negli ebrei e/o Israele la causa del virus.
Lunedì su PresaDiretta (Rai 3) puntata su ‘Le strade dell’odio’
di Redazione
Un duro viaggio-inchiesta di PresaDiretta che attraversa lo sciame di odio diffuso nel Paese, per le strade e nel web. La rabbia, il rancore, le tensioni sociali e le manifestazioni violente, l’estremismo politico, le proteste anti lockdown e il negazionismo no covid, le teorie sul complotto globale e le responsabilità delle piattaforme sul web.














