Italia

Il 23 giugno del 1858 veniva rapito dal papa il piccolo Edgardo Mortara

Italia

di Redazione
Era la sera del 23 giugno in quel fatidico 1858 quando, su volere del papa andarono a bussare alla porta della famiglia Mortara, strappando il piccolo Edgardo, un bambino ebreo di soli 6 anni. Fu un vero e proprio rapimento. Senza che i suoi genitori fossero a conoscenza venne battezzato, e proprio questo fu il pretesto che ebbe la gendarmeria pontificia per portarlo via.

Ritorno a Selvino: cronaca di una tre giorni all’insegna della memoria

Italia

L’11 maggio a Los Angeles, il Simon Wiesenthal Center, organizzazione ebraica internazionale per i diritti umani, ha conferito una Medaglia al Valore alla storia dei “Bambini di Selvino”, i più di 800 giovani ebrei, orfani, scampati alla Shoah, che ritornarono alla vita nella ex colonia fascista di Sciesopoli, edificio costruito negli anni ’30 proprio a Selvino.

Comunità ebraica di Roma: ecco i risultati delle elezioni

Italia

di Redazione
La lista “Dor Va Dor”  guidata da Victor Fadlun, con il 37,87% delle preferenze è risultata la più votata, seguita dalla lista “Per Israele” di Antonella Di Castro con il 36,27%  e infine “HaBait” di Daniele Regard con il 25,86%.

Memoriale della Shoah di Milano: un anno da record

Italia

di R.I.
A partire da settembre sono stati infatti più di 61.000 gli studenti e 70.000 generici. Nello specifico poi da gennaio 2023 ad ora gli studenti 52.000 e il resto dei visitatori 58.000, mostrando una tendenza positiva negli ultimi mesi. Dopo la trasmissione Binario 21 andata in onda su RAI1 con protagonisti Fabio Fazio e Liliana Segre, i visitatori sono aumentati sensibilmente.

Da Israele a Boffalora sopra Ticino: un evento straordinario

Italia

di Anpi Magenta
Il 6 giugno 2023, presso Villa La Fagiana di Boffalora Sopra Ticino (MI), in Località Madonnina (Ponte del Ticino), si è tenuto un incontro con un gruppo di israeliani, in Italia in un “viaggio della Memoria”, per una visita guidata a quello che fu il sito del Campo A per l’Aliyah Bet 1945-’48 di Boffalora Sopra Ticino. Fra i diciassette visitatori da Israele, alcuni eredi di questa Memoria, figli di militari che furono operativi nel Campo A.

La scomparsa di Silvio Berlusconi: la Comunità ebraica ricorda la sua vicinanza a Israele

Italia

di Walker Meghnagi, presidente CEM
Piangiamo tutti la scomparsa di Silvio Berlusconi, per oltre 30 anni sulla scena politica ed economica del nostro Paese.  Grande amico di Israele non solo come uomo ma anche come politico, ha sempre intuito la posizione che aveva questo Paese nel Medio Oriente, come chiave di un quadrante fondamentale del mondo. Da combattente lottò contro l’antisemitismo e l’antisionismo sempre.

Vandalizzato uno dei murales del Memoriale della Shoah di Milano

Italia

di Redazione
“Abbiamo trovato di nuovo uno dei murales di aleXsandro Palombo danneggiato, quello che finora era rimasto intatto. Esattamente come accaduto qualche settimana fa torniamo a chiederci cosa possa spingere a decidere di prendere e imbrattare un’opera in memoria della deportazione nazifascista?” si legge su Facebook del Memoriale.