di Redazione
Enrico Fink, presidente della Comunità ebraica di Firenze, ha scritto una dura lettera al presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Luca Milani, in riferimento al convegno “Pace e giustizia in Medio Oriente” organizzato dal Consiglio comunale sabato 24 febbraio nel Salone dei Cinquecento.
Italia
Alla Biennale di Venezia, gli artisti contro Israele chiedono il boicottaggio
di Nathan Greppi
Mentre scriviamo, sono più di 8.000 gli artisti internazionali che hanno chiesto l’esclusione del padiglione israeliano alla prossima Biennale d’Arte di Venezia, che si terrà dal 20 aprile al 24 novembre. L’appello è stato lanciato da un collettivo nato da poco, chiamato ANGA (Art Not Genocide Alliance).
“Pacifisti” contro la pace: in 15mila a Milano “per la Palestina” e “contro Israele”
di Sofia Tranchina
Manifestazione propal nazionale a Milano. Alla manifestazione per «ribadire l’opposizione di classe a tutte le guerre» – secondo le dichiarazioni dei Cobas coinvolti nell’organizzazione – si è invece ascoltato: «Non vogliamo la pace, non stringeremo mai la mano allo stato sionista!», frase accolta da applausi e canti dei manifestanti.
Fabio Brescacin (NaturaSì) e i datteri dei kibbutz: «lavorare con i kibbutz biologici israeliani è giusto e sano»
di David Fiorentini
Dopo il tentativo di boicottaggio, intervista al fondatore di NaturaSì che lavora da trent’anni con coltivatori israeliani, dei quali apprezza la gestione. Alle critiche risponde: «Non entriamo in diatribe politiche, ma guardiamo a persone e qualità della frutta. Apprezzo la competenza agricola di Israele»
‘Stolpersteine’ per le vittime di Gaza a Milano. Il Comitato per le Pietre d’inciampo della città: “ne usano il nome senza alcun diritto”
di Redazione
È quanto si legge nel comunicato firmato da Alessandra Minerbi, presidente del Comitato per le Pietre d’Inciampo – Milano riguardo alla targa commemorativa, ad imitazione delle pietre d’inciampo, comparsa in piazza Baiamonti nella città e dedicata alle vittime civili, in particolare ai bambini, della guerra in corso nella Striscia di Gaza.
L’antisemitismo in Italia nel 2023: crescita esponenziale dopo l’attentato del 7 ottobre
di Michael Soncin
Sono esattamente 454 gli episodi di antisemitismo in Italia individuati dall’Osservatorio. Questo a fronte di 923 segnalazioni. Basti pensare che nel 2022 gli episodi rilevati erano 241. Di questi 454, 259 sono quelli registrati sulla rete, mentre 195 sono accaduti materialmente, con 40 casi di minacce e 1 aggressione.
L’ambasciatore di Israele Alon Bar protesta contro la campagna ProPal a Sanremo
di Redazione
«Ritengo vergognoso che il palco del Festival di Sanremo sia stato sfruttato per diffondere odio e provocazioni in modo superficiale e irresponsabile – ha detto Alon Bar – Nella strage del 7 ottobre, tra le 1200 vittime, c’erano oltre 360 giovani trucidati e violentati nel corso del Nova Music Festival».
Baveno ricorda le 14 vittime dell’eccidio nazista con pietre d’inciampo
di Redazione
Sono 14 le pietre d’inciampo che sono state poste venerdì 2 febbraio sul lungolago di Baveno, sul Lago Maggiore. La commemorazione è partita da Palazzo di città dove si è formato il corteo che poi ha fatto tappa sul lungolago verso viale della Vittoria in direzione dell’area “rosa dei venti”.
Giorno della memoria: nel bresciano si ricordano gli ebrei morti nella Shoah, senza dimenticare le vittime del 7 ottobre
di Redazione
Il 27 gennaio a Milzano (BS) si è svolta una cerimonia in occasione del Giorno della Memoria, durante la quale sono stati ricordati gli ebrei stranieri che dal 1942 al 1944 ebbero domicilio coatto nel paese. Ribadita nei discorsi l’importanza di difendere gli ebrei vivi, oltre che tramandare la memoria della Shoah.
La Sinagoga di Siena tra gli undici monumenti più minacciati in Europa
di David Fiorentini
La sinagoga, unico sito italiano presente nella lista insieme alla chiesa di San Pietro in Gessate a Milano, ha subito danni strutturali alla volta e al tetto in seguito al terremoto del febbraio 2023.
Complotta, complotta qualcosa resterà… Va in scena un’ossessione malata. La cover di febbraio di Bet Magazine
di Nathan Greppi
La galassia complottista è in crescita ovunque. Le cause? Instabilità, incertezza, angoscia per una realtà che cambia troppo rapidamente. Questo il terreno fertile su cui fioriscono nuove e vecchie teorie del complotto, fake news, pregiudizi. Una storia millenaria che rivive oggi su blog, canali web, social media
Liliana Segre: “Il Giorno della Memoria non è un regalo agli ebrei. Serve agli italiani e agli europei per riflettere”
di R. I.
«Sembra come se qualcuno abbia scambiato il Giorno della Memoria per una specie di regalo fatto agli ebrei» ha detto, il 30 gennaio 2024 al Memoriale della Shoah di Milano, negli 80 anni dal giorno della sua deportazione ad Auschwitz.