di Francesco Paolo La Bionda
Gli arrestati sono Bassem al-Saadi, figura di spicco dell’ala politica dell’organizzazione terroristica, e di suo genero, tra i vertici della struttura finanziaria, entrambi ricercati. Di recente è stato indicato, secondo fonti militari, come l’ispiratore di alcuni dei recenti attentati terroristici contro bersagli israeliani.
Israele
Gantz: “Israele è in grado di colpire seriamente il programma nucleare iraniano”
di Francesco Paolo La Bionda
La dichiarazione sembra una risposta indiretta a quanto due giorni prima l’ex primo ministro israeliano Ehud Barak aveva scritto in un articolo a firma sul TIME, in cui ha argomentato che l’Iran è ormai prossimo alla capacità di costruire armi nucleari e che una volta che ciò sarà accaduto non basteranno eventuali azioni militari per fermarlo.
Israele crea un centro per studiare i futuri effetti del Cambiamento climatico
di Paolo Castellano
Il 17 luglio, il governo israeliano ha deciso di creare un centro nazionale per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico. Questo progetto unirà studiosi e scienziati per prevedere nel dettaglio l’impatto del riscaldamento globale sul Medioriente.
Israele prosegue il lavoro con Usa ed Emirati per la convivenza interreligiosa in Medio Oriente
di Redazione
Il mese scorso il gruppo ha tenuto il suo primo incontro virtuale in cui ha istituito una divisione del lavoro: Usa per aumentare la tolleranza religiosa; Emirati Arabi Uniti per la libertà di pratica religiosa; e Israele per la coesistenza e la cooperazione.
L’Avodà arranca e Meretz pare in via di estinzione: cosa ne sarà della sinistra israeliana?
di David Zebuloni
Da anni ormai la sinistra israeliana ha perso forza, ritrovandosi in una profonda crisi identitaria e con due partiti che non vogliono unirsi: da un lato l’Avodà, che ha rieletto come leader Merav Michaeli, dall’altro il Meretz, che sta vivendo una lotta interna di leadership.
Israele abbatte drone di Hezbollah che aveva sconfinato dal Libano
di Paolo Castellano
L’esercito israeliano ha colpito un drone dell’associazione terroristica Hezbollah che proveniva dal Libano. Lo hanno riportato il 18 luglio fonti ufficiali dell’Israel Defense Forces (IDF).
Biden ha incontrato Abbas. Promessi 200 milioni di dollari ai palestinesi tramite l’UNRWA
di Paolo Castellano
Dopo aver incontrato i rappresentanti del governo israeliano, il presidente americano Joe Biden si è recato a Betlemme per parlare con il presidente dell’Autorità Palestinesi Mahmoud Abbas. Durante il loro incontro avvenuto il 15 luglio, Abbas ha chiesto che “i responsabili della morte di Shireen Abu Akleh facciano giustizia”.
Intel fa crescere le esportazioni israeliane grazie ai suoi chip
di Paolo Castellano
Intel, una delle aziende leader hi-tech al mondo, sta arricchendo lo Stato d’Israele. A dirlo è un’analisi pubblicata ai primi di luglio dall’azienda americana in cui si afferma che nel periodo 2021-22 si è toccato il massimo storico del contributo aziendale all’economia israeliana.
Biden in Israele per rafforzare cooperazione bilaterale e sicurezza regionale
di Francesco Paolo La Bionda
Cooperazione in materia di sicurezza, ma anche nell’ambito commerciale e della tecnologia al centro della visita in Israele del presidente americano, che proseguirà per l’Arabia Saudita.
Israele ha stretto accordi militari per oltre 3 miliardi di dollari con gli alleati degli Accordi di Abramo
di Francesco Paolo La Bionda
Un ulteriore sviluppo in quest’ambito potrebbe avviarsi con la visita del presidente statunitense Biden in Israele, prevista dal 13 al 16 luglio. Nella prima tappa del viaggio alla base dell’aeronautica israeliana di Palmachim, gli verranno mostrati i sistemi di difesa missilistica, tra cui il sistema laser Iron Beam.
Il Summit del Negev si è riunito di nuovo per rafforzare la cooperazione tra Israele e gli alleati arabi
di Francesco Paolo La Bionda
I ministri degli Esteri di Israele, Egitto, Emirati, Marocco, Stati Uniti e Bahrein si sono riuniti in qualità di Comitato Direttivo del “Summit del Negev” a Manama, capitale bahreinita, lunedì 27 giugno.
Governo Bennett: le diverse cause di un fallimento (per molti annunciato)
di Redazione
Un antibibismo insufficiente per tenere insieme le diverse forze politiche dell’alleanza, l’avidità di potere di Bennett, sempre più isolato dai suoi, e un partito arabo con forze radicali al suo interno: sono solo alcune delle cause che hanno portato allo scioglimento della kenesset e che porteranno gli elettori israeliani alle urne.














