di Ester Moscati
Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti dell’Umanità; l’Italia è stato il primo Paese ad aderire ufficialmente alla Giornata, istituita il 10 maggio 2012 dal Parlamento Europeo, accogliendo la proposta di Gariwo di dedicare una ricorrenza ai Giusti per tutti i genocidi.
Eventi
Inaugurata ufficialmente la partenza da Gerusalemme del Giro d’Italia in Israele alla BIT 2018
di Paolo Castellano
Domenica 11 febbraio, allo stand di Israele in occasione della Borsa Internazionale del Turismo 2018 di Milano, è stata ufficialmente annunciata la partenza del Giro d’Italia da Gerusalemme: la tappa sarà dedicata a Gino Bartali. Israele è il primo Paese fuori dall’Europa a ospitare l’inizio della gara.
Israele vista da Sergio Della Pergola: un dibattito alla Biblioteca Ambrosiana
di Nathan Greppi
Politica ed economia, migrazioni e crescita demografica: di questo e molto altro si è discusso martedì 6 febbraio, alla Biblioteca Ambrosiana, con il Prof. Sergio Della Pergola. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Italia-Israele di Milano e dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme.
Al Franco Parenti l’11 dicembre presentazione del libro ‘Il sabba intorno a Israele’ di ferretti
In memoriam Rav Laras e Shaykh Pallavicini lunedì 11 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
A un mese dalla scomparsa di Rav Laras e dello Shaykh Abd al Wahid Pallavicini, il Coreis dedica loro un momento di commemorazione in occasione dell’incontro “Letture di Nuovi Classici per il III Millennio” che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Sala Galbiati della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in Piazza Pio XI 2.
Proprio Rav Laras e lo Shaykh Pallavicini, insieme a Mons. Franco Buzzi, sono stati gli ispiratori per molti anni degli approfondimenti a più voci di testi sapienziali medievali dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam rivolti al grande pubblico milanese che ha saputo apprezzarne vivacità e attualità.
L’incontro di lunedì intende approfondire il testo di San Bernardo di Chiaravalle intitolato “Consigli per un Papa”, all’interno della sua importante opera De Consideratione. Il commento è proposto dal Prof. Alessandro Ghisalberti, già docente di Filosofia teoretica e di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano, la moderazione è di Abd al Ghafur Paolo Masotti, Interreligious Studies Academy, conclude la Prof.ssa Luisa Secchi Tarugi, Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca.
Sanità israeliana e Italia: quando l’eccellenza incontra la solidarietà
di Carlotta Jarach
Il convegno “Sanità in Israele, ricerca, innovazione e solidarietà”, ha affrontato diversi aspetti della sanità israeliana e del suo rapporto con l’Italia.
Ben oltre il Pinkwashing: al Franco Parenti un convegno sui diritti LGBT in Israele
di Nathan Greppi
Lunedì 19 giugno, al Teatro Franco Parenti, l’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) ha organizzato un grande convegno per discutere dei diritti LGBT nello Stato Ebraico.
L’ultimo Esodo, l’Odissea degli ebrei libici raccontata per la prima volta da Gabbai e Meghnagi
di Roberto Zadik
Seicento persone hanno partecipato il 6 giugno, al Cinema Orfeo, all’anteprima del docu-film “Libia. L’ultimo esodo” realizzato dal regista Ruggero Gabbai
Israele partner ufficiale di tre date della stagione 2017 dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Per tutte le serate dei concerti sarà disponibile nel foyer dell’Auditorium uno spazio dedicato a Israele, dove gli ospiti potranno raccogliere materiale informativo,
Teatro Franco Parenti e Gariwo: firmata la Carta delle Responsabilità
di Redazione
Andrée Ruth Shammah e Gabriele Nissim hanno presentato la Carta delle responsabilità 2017 al Teatro Franco Parenti. I Giusti del nostro tempo
Il 16 maggio la Israel Cycling Academy ripercorrerà i passi di Gino Bartali che salvarono 800 ebrei
di Ilaria Ester Ramazzotti
Alla memoria di Gino Bartali sono state conferite dall’Italia la Medaglia d’oro al valore civile e l’onorificenza di Giusto fra le Nazioni dallo Yad Vashem
A Lugano il 10 e l’11 maggio si parla di religioni nel Mediterraneo e diritti umani
di Redazione
Nell’ambito del programma “Le religioni del Mediterraneo e i diritti umani”, la Fondazione Cukier, Goldstein-Goren organizza a Lugano una serie di iniziative