In occasione della Giornata della Memoria le istituzioni italiane compiono due atti significativi e concreti per le future generazioni
Eventi
Esilio, Tempo e Memoria
concepita per ricordare alla massa dellopinione pubblica la tragedia della Shoah, pone anche a noi ebrei italiani una sfida straordinaria. Non tanto quella, come alcuni mostrano di credere, di aderire e partecipare con acritico entusiasmo a tutte le numerose manifestazioni che vengono organizzate in questa occasione. Ma piuttosto quella di ragionare su cosè la memoria secondo la nostra stessa identità e la nostra stessa tradizione.
In questa data carica di potenzialità, ma anche gravida dei rischi veicolati da tutte le ritualistiche laiche, credo sia salutare tornare a studiare questo straordinario testo del Rav Roberto Della Rocca, direttore del Dipartimento Educazione e cultura dellUnione delle Comunità ebraiche, che ci aiuta a capire cosa può essere e cosa non può essere, per noi, la memoria..
Le nostre luci
in queste settimane dellinverno dove i raggi del sole si fa fanno più brevi e più rari, la luce che accendiamo ha raggiunto il suo culmine. Le otto fiammelle di Hanukkah, la festa ebraica delle luci, riassumono così il significato di unazione volontaria per combattere loscurità, il buio che la stagione ci impone, ma anche loscuramento della ragione. Queste fiamme non si esauriscono allottava sera della festa, ma sono destinate a rischiarare la nostra strada anche nelle settimane future e a restare accese a lungo nei nostri animi. Si tratta di una piccola luce, rispetto allo sfavillare delle vetrine, in confronto ai rumorosi festeggiamenti di stagione tanto condizionati dalla società dei consumi. Ma si tratta contemporaneamente anche di una luce insostituibile: quella che noi accendiamo con le nostre mani, con il nostro sforzo, con il nostro gesto.
Olimpiadi: la squadra israeliana
la squadra israeliana accolta dalla Comunità ebraica. Il messaggio del presidente UCEI
La guerra delle vignette
di cui si è lungamente dibattuto negli scorsi giorni, nasconde rischi e pericoli che possono essere facilmente identificati. Le masse islamiche, che di norma a Damasco e a Beirut non hanno loccasione di leggere i quotidiani locali danesi, si lasciano però facilmente manovrare da leader senza scrupoli, pronti ad appigliarsi a qualunque pretesto pur di distogliere lattenzione sulle malefatte dei loro regimi spietati e reazionari. Condannare e opporsi con forza alle manifestazioni
Andrea Viterbi e la nuova comunicazione digitale
Come l’informatica e la comunicazione, che tanto devono all’ingegno di Andrea Viterbi, possono cambiare il rapporto tra gli ebrei e la società