di Ilaria Myr
Dialogo ebraico-cristiano, comprensione, convivenza. Ma anche Israele, antisemitismo e antisionismo. Queste le parole risuonate nella sinagoga di Milano durante la visita del Cardinale Arcivescovo Scola.
Eventi
Per ricordare la Notte dei Cristalli
di Dova Cahan
Nella ricorrenza della Notte dei Cristalli, il 9 Novembre 2016, la Shoah Film Collection (SFC) della VideoARTKoeln presenterà per la prima volta il mio ultimo film documentario “La mia visita a Ferramonti di Tarsia” 2016.
Oggi è Yom Ha Shoah. Israele si ferma
Oggi in Israele e nel mondo ebraico si celebra Yom Hashoah, in ricordo dei 6 milioni di vittime innocenti uccise barbaramente durante la Shoah. Mercoledì 4 maggio, alla vigilia, 6 sopravvissuti hanno acceso delle torce al Memoriale Yad Vashem di Gerusalemme, durante una cerimonia di commemorazione.
Molte le iniziative in tutto il mondo organizzate dal mondo ebraico. A Milano si terrà alle 18 alla sinagoga centrale di via Della Guastalla la cerimonia organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, che vedrà la partecipazione di alcuni sopravvissuti e di studenti delle scuole milanesi.
Il 30 agosto Meina ricorda le vittime della strage con la posa delle Pietre di Inciampo
Il 30 agosto alle 9.30 sul lungolago di Meina Lev Chadash ricorderà la prima strage di ebrei della seconda guerra mondiale sul suolo italiano, seconda per dimensioni a quella della “Fosse Ardeatine”.
Per un pugno di sabbia. EXPO, KKL, Israele
di Roberto Zadik
Parlando del deserto e delle sue magiche suggestioni e riunendo varie forme d’intrattenimento con letture, filmati e mini spettacoli teatrali e importanti interventi, il KKL, il 16 giugno ha organizzato la serata “Da un pugno di sabbia” che ha attirato più di duecento persone.
Continuano gli Aperitivi del Gusto Kosher alla Casa 770. Il prossimo l’11 giugno
Giovedì 11 giugno si terrà alla Casa 770 di Via Poerio a Milano il secondo di cinque incontri in cui si possono degustare i prodotti di aziende alimentari certificate kosher e conoscere i segreti di una dieta millenaria che unisce spirito e alimentazione.
Firenze capitale del dialogo al Festival delle Religioni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Al via a Firenze la seconda edizione della manifestazione dedicata al dialogo fra le fedi. Ospiti d’eccezione Rav Aryeh Stern, Rav Adin Steinsaltz, il patriarca latino di Gerusalemme Fouad Twal e il Papa copto Tawadros II.
L’Europa e la memoria della Shoah al centro di un convegno
di Roberto Zadik
Quali sono le sfide che la Memoria deve affrontare nel XXI Secolo? Di questo e di moltissimi altri argomenti si è parlato nell’iniziativa “Le Giornate della Memoria della Shoah nell’Unione Europea: le sfide della commemorazione nel XXI secolo” .
Maroni in Israele sigla un accordo con il KKL per gli studenti italiani
In occasione della tappa israeliana del World Expo Tour, il Presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha firmato uno storico accordo con il Keren Kayemeth LeIsrael che svilupperà programmi di stage in Israele per studenti lombardi.
La memoria e i Giusti: non solo storia ma anche presente e futuro
di Roberto Zadik
Il convegno “La giornata europea dei Giusti-la memoria del Bene e l’educazione alla Responsabilità” che si è svolto, martedì 3 marzo, nella prestigiosa cornice di Palazzo Cusani.
Della Pergola: “Gli attentati di Parigi? Erano prevedibili”
di Davide Foa
Ospite d’eccezione alla serata “La situazione attuale dopo i fatti di Parigi vista da Israele”, promossa dalla ADEI e dall’Associazione Italia-Israele di Milano Sergio Della Pergola.
La Memoria e il presente: armeni ed ebrei
di Carlotta Jarach
A 70 anni dalla liberazione di Auschwitz e a 100 anni dal genocidio armeno, si parla di cultura ebraica, Shoah, e attualità, alla Sala delle colonne del Grande Museo del Duomo.