Pubblichiamo la lezione del 9 febbraio sui Pirkè Avot di Rav Alfonso Arbib.
Vita Ebraica
Parashat Mishpatim. L’insieme di dettagli e visione è ciò che fa un leader
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ci deve essere una narrazione. Poi ci deve essere la legge, il codice, l’attenzione meticolosa ai dettagli. Questa straordinaria combinazione, che non si trova in quasi nessun altro codice di legge, è ciò che dà alla Torah il suo potere duraturo.
Eutanasia e testamento biologico visti in ottica ebraica
Pubblichiamo il video dell’evento organizzato dall’Assessorato alla cultura e dal rabbinato di Milano intitolato ‘Eutanasia e testamento biologico. Problemi etici della vita della vita’ tenutosi domenica 7 febbraio, a cura di rav Alberto Somekh e Rosanna Supino, Presidente AME Italia e membro della Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Milano.
Parashat Yitro. Concentriamoci sulla bontà nella vita e nel mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Poiché siamo naturalmente inclini a concentrarci sul nostro benessere personale, il nostro istinto nel sentire la fortuna di altre persone è di provare invidia o risentimento. La Torah ci esorta a provare sinceramente la gioia dopo aver ascoltato la felice novella di altre persone. Ci mostra quindi l’esempio di Yitro.
Lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (2 febbraio 2021)
Pubblichiamo il video della lezione sui Pirké Avot con Rav Alfonso Arbib (2 febbraio 2021).
La storia della famiglia Ottolenghi e la questione degli assegni di benemerenza
Pubblichiamo il video dell’evento del 31 gennaio 2021 di presentazione del libro “Ci salveremo Insieme” di Ada Ottolenghi a cura di Liliana Picciotto e la discussione su ‘La spinosa questione dell’assegno di benemerenza’.
Le parole, le storie, la storia: la Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dalla memoria alla storia, seguendo il filo rosso delle testimonianze dei sopravvissuti. Lungo questo percorso si è sviluppata la conferenza online ‘La Shoah in Italia attraverso i racconti dei nostri testimoni’, promossa dall’assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano, con il CDEC e l’Associazione Figli della Shoah.
Parashat Beshallach. Come fece Miriam, bisogna diffondere speranza e felicità nei tempi bui
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La grandezza di Miriam stava nella sua capacità e determinazione nel “suonare il tamburello” e nel diffondere speranza e felicità in tempi bui, quando le persone si sentivano abbattute e disperate.
La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”
di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?
La spinosa questione degli ‘Assegni di benemerenza’: il 31 gennaio una conferenza
Evento realizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano in collaborazione con l’Ucei
Ne parliamo con Giulio Disegni e Davide Jona Falco. Con la partecipazione di Noemi Di Segni, Presidente UCEI e rav Ariel Finzi, rabbino presso la Comunità ebraica di Napoli
La Shoah attraverso il racconto dei testimoni: un evento giovedì 28 gennaio alle 19
L’evento è a a cura di Ruggero Gabbai, Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto e Emanuele Fiano
con la testimonianza video di Liliana Segre e Nedo Fiano.
Il negazionismo: un fenomeno pericoloso dalle molte sfaccettature
Pubblichiamo il video della conferenza online su ‘Il negazionismo’ organizzata dall’Assessorato alla cultura ebraica di Milano. Domenica 24 gennaio alle ore 17.00, a cura di Claudio Vercelli.