di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della nona lezione del ciclo di quest’anno su Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 18 gennaio 2018.
Vita Ebraica
Liliana Segre: “Finché avrò fiato parlerò ai giovani”
di Ilaria Myr
In questa intervista esclusiva realizzata da Mosaico nel gennaio del 2015, la sopravvissuta milanese Liliana Segre parla di quanto sia importante oggi insegnare la Shoah, e di quanto grande sia la responsabilità dei docenti in questa trasmissione. La riproponiamo dopo la sua nomina a senatrice a vita annunciata dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.
Parashat Bo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La parasha in sintesi tratta dei seguenti argomenti: piaga delle cavallette e quella delle tenebre non servono a persuadere Par’ò, che viene minacciato di dover assistere alla morte di tutti i primogeniti.
Grande successo per la serata A.M.A.T.A sul popolo armeno
di Redazione
Grande affluenza di pubblico per la serata in onore del Popolo Armeno, la sua memoria e il suo presente, che si è svolta martedì 16 gennaio presso il Teatro Franco Parenti di Milano, organizzata da A.M.A.T.A.
Midrash: lezione 8 con Rav Della Rocca (11 gennaio 2018)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della ottava lezione del ciclo di quest’anno su Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca l’11 gennaio 2018.
Vegani, vegetariani, onnivori, carnivori… quale scelta è più “casher”?
di Redazione
Tema molto attuale e molto studiato dalla tradizione ebraica. L’umanità primitiva era vegetariana e l’uso della macellazione degli animali subentra solo dopo il diluvio per una sorta di “caduta etica” dell’umanità
Parashà Vaerà
Midrash: lezione 7 con Rav Della Rocca (21 dicembre 2017)
di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video della settima lezione del ciclo di quest’anno sul Midrash tenuta da Rav Roberto Della Rocca il 21 dicembre 2017.
Dialogo ebraico-cristiano: il 13 e il 16 gennaio due appuntamenti per la giornata dell’ebraismo
In occasione della giornata dell’ebraismo, che cade il 17 gennaio, si terranno a Milano due eventi all’insegna del dialogo ebraico-cristiano: il 13 gennaio la presentazione del libro ‘Il pane delle lacrime’ e il 17 una serata di dialogo interculturale dedicata al popolo armeno.
Il 28 gennaio a Bologna la seconda edizione della Corsa per la memoria dell’Ucei
Il 28 gennaio a Bologna si terrà la seconda edizione della Run for mem, la corsa attraverso i luoghi della Memoria, organizzata dall’Ucei per ricordare insieme la Shoah e conoscere la strada verso il futuro. Sono previste due corse – una per gli atleti e la seconda, stracittadina, per tutti.
Tappe corsa sportiva: (km 12)
Partenza: Piazza del Memoriale
Porta Lame (Monumento in memoria della battaglia)
Certosa (Monumento ai caduti partigiani e dell’Olocausto)
Stadio – lapide Arpad Weisz
Scuoletta ebraica di via Pietralata
Giardino Porta Saragozza (Monumento ai deportati omosessuali)
Via Mario Finzi (Lapide per i deportati ebrei della città di Bologna)
Piazza Maggiore (Lapidi dei martiri ex-deportati, Aned, e degli ex-internati, Anei)
Arrivo: Piazza del Memoriale
Tappe corsa stracittadina: (km 5)
Partenza: Piazza del Memoriale
Porta Lame (Monumento in memoria della battaglia)
Scuoletta ebraica di via pietra lata
Via Mario Finzi (lapide per i deportati ebrei della città di Bologna)
Piazza Maggiore (lapidi dei martiri ex-deportati, Aned, e degli ex-internati, Anei)
Arrivo: Piazza del Memoriale
Iscrizione – Modulo da compilare
Per la Corsa sportiva non competitiva “Run for Mem” è necessario compilare il modulo al seguente link: CLICCA QUI
Il nostro perché: Per la seconda volta in Europa, l’UCEI, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, propone un
momento comune attraverso il quale sarà possibile ricordare la memoria della Shoah partecipando ad una
corsa sportiva non competitiva.
Lo sport ha la capacità di evidenziare la nostra umanità superando le distinzioni di religione, credo, cultura e
di genere e l’incontro con l’altro; un momento importante per oltrepassare confini e barriere.
L’idea è di affermare la vita, che continua nonostante tutti i tentativi che hanno cercato nei secoli di
sterminare gli Ebrei così come altre popolazioni, con genocidi e massacri. La vita continua e va trasmessa la
forza di vivere, a volte di sopravvivere e di avere il coraggio di raccontare quanto accaduto affinché non si
ripeta mai più. Lo faremo con la partecipazione di tutta la cittadinanza attraverso un percorso nel quale
incroceremo la storia, correndo assieme trasmetteremo questo forte messaggio di vita.
Data: Domenica 28 gennaio, nel quadro delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2018.
Luogo di raduno: Piazza del Memoriale – Bologna, ore 11:00
Tipologia di evento: sono previste due corse – una di circa 10 chilometri per gli atleti e la seconda,
stracittadina, di circa 6 chilometri.
Ente organizzatore: UCEI e Comunità Ebraica di Bologna
Ente organizzatore Tecnico: UISP Bologna
Patrocinio: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ambasciata di Israele in Italia
Con il contributo di: World Jewish Congress, European Jewish Congress
Con l’adesione di: Comune di Bologna, Arma dei Carabinieri, Polizia di Stato, ANED –
Associazione Nazionale Ex Deportati Politici, Fondazione Museo della Shoah di Roma, Confronti,
COREIS, Religions for Peace, Unione Giovani Ebrei d’Italia
Regione Emilia Romagna, CONI, Guardia di Finanza, Comitato Italiano
Paraolimpico, Agenzia Ebraica (Sochnut), Comunità S. Egidio, Federazione
delle Associazioni Italia-Israele, Unione Sportiva ACLI, UIL, Associazione Levi-
Montalcini, Vicina, FIDAL, Istituto Storico Parri, Museo Ebraico di Bologna
Supporto di: Associazione Medica Ebraica, Federazione Italiana Maccabi
Testimonial Partecipanti: Shaul Ladany – Sopravvissuto alla Shoah, Podista Campione olimpionico,
Sopravvissuto Olimpiadi di Monaco,
Franca Fiacconi – Maratoneta pluripremiata NY, Roma, Praga
Diretta TV Speciale corsa: a cura di Sky Sport.
Parashat Shemot
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Tutto il dramma di un destino che ha portato gli ebrei da essere la famiglia del Viceré ad essere un popolo di schiavi è racchiuso in questo “nuovo re” che non aveva conosciuto Giuseppe.
Strudel di mele al profumo di rosmarino
di Naomi Stern
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…)
Strudel di mele al profumo di rosmarino