Storia di amore e di tenebra., il best-seller in cui lo scrittore israeliano Amos Oz ripercorre la sua prima giovinezza a Gerusalemme – è stato ora tradotto in arabo e sta per essere distribuito in Libano, Egitto e Giordania. Non è solo uniniziativa editoriale, ma molto di più: la traduzione è stata infatti voluta e finanziata da un palestinese colpito due volte dal terrorismo, lavvocato Elias Khoury. E la versione araba del libro è dedicata a suo figlio, George, ucciso a Gerusalemme nel 2004 da miliziani delle Brigate dei Martiri di al-Aqsa (al-Fatah), persuasi inizialmente di aver eliminato un sionista. Scoperta poi la nazionalità della vittima, il presidente dellAnp Yasser Arafat avrebbe telefonato a Khoury per esprimere cordoglio. Già nel 1975 Elias Khoury aveva perso il padre in un attentato nel centro di Gerusalemme, che fece anche strage di israeliani.
Per ricordare degnamente il figlio George – uno studente universitario che prometteva bene, amava la musica classica e lo sport – la famiglia Khoury ha chiesto allo scrittore Jamil Ghneim di tradurre in arabo il testo di Amos Oz. La letteratura – ha spiegato Elias Khoury – può favorire la vera comprensione. Solo se ci conosceremo lun laltro potremo giungere alla riconciliazione fra noi. Oz, dal canto suo, ha notato che delle 27 traduzioni di questo suo libro finora quella in arabo è certo la più importante. Nel testo egli descrive la Gerusalemme negli anni del Mandato britannico in Palestina, poi della guerra di indipendenza israeliana e infine la nuova vita per gli ebrei scampati allOlocausto nello Stato ebraico. Un testo complesso, forse il più bello di Oz, con luci ed ombre, che di recente ha ricevuto una recensione molto positiva anche sul quotidiano arabo al-Hayat. Correte a comprarlo consiglia lautore dellarticolo al pubblico arabo. Chissà se i semi germoglieranno.
Articoli recenti
- C’è qualcosa di molto speciale nella festa di Chanukkà 7 Dicembre 2023
- “Liberateli tutti, ora!”: l’appello degli ostaggi israeliani liberati 6 Dicembre 2023
- A COP28 il presidente israeliano Herzog ha discusso della liberazione degli ostaggi con i leader mondiali 6 Dicembre 2023
- A Roma, la piazza dice no a terrorismo e antisemitismo 6 Dicembre 2023
- Domenica 17 dicembre la conferenza di Kesher: “Antisionismo e Antigiudaismo. Le radici teologiche e storiche” 6 Dicembre 2023
Articoli correlati
- Film da Amos Oz 3 Novembre 2005
- La prima volta della Lega araba in Israele 15 Luglio 2007
- Dall'8 giugno al cinema il film di Natalie Portman… 23 Maggio 2017