La situazione era diventata ormai insostenibile e così, a due giorni dallo scoppio dello scandalo, il rabbino di Francia, Gilles Bernheim, si è dimesso.
Plagio e falsi titoli di studio questi i reati e le ragioni delle dimissioni presentate giovedì 11 aprile al Consistoire central israélite di Francia e annunciate alla stampa dal vicepresidente Elie Korchia.
In attesa di una nuova votazione, il posto di rabbino capo di Francia sarà assunto dal rabbino capo di Parigi, Michel Guggenheim, e dal direttore della scuola rabbinica, il rabbino Olivier Kaufmann.
La notizia delle dimissioni del rabbino Bernheim sui principali media francesi:
Le Figaro
Le Monde
Le Nouvelle Observateur
Le Huffington Post
Articoli recenti
- Lettera aperta a tutti quanti hanno a cuore le sorti della nostra scuola 31 Agosto 2025
- Dall’America First a Gaza: la nuova destra e la distanza da Israele 31 Agosto 2025
- Il magen David accostato alla svastica: l’antisemitismo non si ferma 31 Agosto 2025
- Festival di Venezia, le sofferenze degli ebrei ungheresi, fra Shoah e Regime Comunista, “filtrate” dagli occhi di un ragazzo, nel nuovo film “Orphan” 29 Agosto 2025
- Parashat Shofetim: il Re non è al di sopra della Legge e deve essere benevolo e misericordioso con tutti 29 Agosto 2025
Articoli correlati
- Gilles Bernheim, grande rabbino di Francia 23 Giugno 2008
- Il rabbino capo di Francia Haim Korsia è stato… 9 Giugno 2021
- Rav Momigliano nuovo presidente dell'Ari 16 Maggio 2014