di Pietro Baragiola
Nuremberg arriverà nelle sale italiane il 18 dicembre e si prospetta uno dei possibili candidati alla corsa agli Oscar 2026. Mentre è in preparazione Hitler’s Favourite Royals, la docuserie in tre episodi nata dalla collaborazione tra la casa di produzione israeliana Keshet International e la scozzese Caledonia TV, che indaga i controversi legami tra alcuni membri della famiglia reale britannica e il regime nazista:
Cultura e Società
Muore a 89 anni Robert Redford, icona di Hollywood. I suoi legami con il mondo ebraico
di Pietro Baragiola
Redford ha trascorso gran parte della sua carriera accanto a colleghi, registi e sceneggiatori ebrei. Questa vicinanza ha segnato la sua immagine sullo schermo: il biondo californiano, incarnazione dell’America “WASP”, diventava spesso il contraltare gentile di un mondo ebraico in crescente visibilità ad Hollywood.
Toronto Film Festival: “The Road Between Us” vince il People’s Choice Award dopo l’iniziale esclusione
di Pietro Baragiola
Il documentario The Road Between Us: The Ultimate Rescue del regista canadese Barry Avrich ha vinto il People’s Choice Award come Miglior Documentario al Toronto Film Festival (TIFF), chiudendo in modo sorprendente un percorso segnato da polemiche.
Gece 2025. La letteratura israeliana tradotta in tutto il mondo
di Esterina Dana
Durante il pomeriggio della Giornata Europea della Cultura Ebraica, hanno partecipato all’evento sulla letteratura israeliana Roy Chen, Anna Linda Callow e Sara Ferrari, introdotti da Fiona Diwan.
Gece 2025. “Musical. Una storia ebraica”: una serata di memoria, musica e identità a Milano
di Pietro Baragiola
Domenica 14 settembre, come evento di chiusura della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci di Milano ha ospitato Musical. Una storia ebraica, lo spettacolo di Alberto Milazzo dedicato ai grandi compositori ebrei che hanno reso celebre Broadway.
Gece 2025. Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele
di Michael Soncin
Durante la conferenza moderata da Fiona Diwan, Il santuario del libro: la conservazione del patrimonio librario di Israele, Angela Polacco, in diretta da Israele ha trascinato gli spettatori lungo un appassionante tour virtuale della nuova Biblioteca Nazionale di Israele; mentre la studiosa Giulia Rossetti ha raccontato come una detective i segreti che si celano dietro la conservazione dei libri antichi
Gece 2025. L’ebreo esiste perché legge, sempre
di Esterina Dana
“Il tempo della lettura alimenta la conoscenza e argina l’intolleranza” è il tema su cui vertono le riflessioni e il dialogo fra Fiona Diwan e Maurizio Molinari, nel pomeriggio della Giornata europea della cultura ebraica al Museo della Scienza e della tecnologia Leonardo Da Vinci.
Israele attaccato anche sul palco dell’Eurovision
di Davide Cucciati
Irlanda, Spagna, Slovenia e Paesi Bassi non parteciperanno alla competizione se Israele sarà in gara. Mentre funzionari legati all’EBU hanno proposto ai rappresentanti israeliani: ritirarsi volontariamente per un anno, o partecipare con bandiera neutrale, o che l’emittente israeliana rilasci una dichiarazione pubblica per prendere le distanze dalle scelte del governo.
Gece 2025. La cultura dell’odio: Israele e Occidente tra disinformazione e crisi culturale
di Sofia Tranchina
Nella cornice della Giornata Europea della Cultura Ebraica, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha ospitato l’incontro “La cultura dell’odio”, dedicato alla riflessione sull’attuale crescita dell’antiebraismo a livello internazionale.
In collegamento video da Gerusalemme è intervenuta la giornalista e scrittrice Fiamma Nirenstein.
Gece 2025. Lo spartito dell’anima: i salmi e la tradizione ebraica in musica a Milano
di Davide Servi
In occasione della 26ª edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, dedicata quest’anno al tema “Il popolo del libro”, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano ha ospitato il coro ebraico Kol Hashomrim, diretto da Simona Cataldo e Manuela Strani, che ha eseguito una selezione di salmi accompagnati dai commenti midrashici di David Piazza.
Gece 2025. Le religioni monoteiste di fronte al nuovo rifiuto di Israele
di Ilaria Myr
A parlare dell’argomento molto attuale Rav Alfonso Arbib, Mons. Pier Francesco Fumagalli, l’Imam Yahia Pallavicini, Massimo De Angelis, Niram Ferretti e David Elber, moderati dal giornalista del Corriere della Sera Paolo Salom.