di Davide Cucciati
Un raid aereo israeliano ha colpito Beirut, uccidendo Ali Haytham Tabatabai, comandante militare di Hezbollah considerato il suo “capo di stato maggiore”. L’organizzazione ha confermato l’eliminazione di Tabatabai, annunciando anche la morte di altri quattro miliziani. Al momento, la leadership di Hezbollah sta valutando come reagire.
Attualità e news
La WIZO accende i riflettori sulla violenza emotiva e tecnologica tra adolescenti
di R.I.
La campagna fa leva su casi concreti, ad esempio mostrando gli screen di messaggi troppo insistenti con cui si controlla ossessivamente il proprio partner inviando continue domande. Lo slogan è NOT A NAG – A RED FLAG (non è un rimprovero, ma è un segnale d’allarme). L’invito è a “Restare vigili per riconoscere i segnali di una relazione tossica”.
Il Mossad smantella una vasta rete di Hamas attiva in tutta Europa
di Nina Prenda
L’agenzia israeliana ha rivelato di aver condotto negli ultimi mesi un’indagine estesa in stretto coordinamento con i servizi di intelligence e le forze dell’ordine europee, con lo scopo di prevenire attacchi pianificati contro obiettivi israeliani ed ebraici. A settembre individuato un nodo cruciale dell’organizzazione: Mahmoud Naim, figlio di un alto dirigente di Hamas.
Molti elettori di centro-sinistra vorrebbero l’ex ostaggio Eli Sharabi in politica: lo rivela un sondaggio
di Maia Principe
Secondo il sondaggio di N12, il 76% degli elettori di centro-sinistra desidera l’arrivo di “nuove figure” in Parlamento, mentre il 61% ritiene che questi nuovi profili potrebbero rappresentare un’alternativa credibile, o addirittura una sfida diretta, alla coalizione al potere. Tra le personalità più citate figurano Eli Sharabi, Einav Zangauker, Eyal Eshel, Eyal Waldman e Izhar Shay, tutti tragicamente legati agli eventi del 7 ottobre.
Venduto per 236 milioni di dollari da Sotheby’s il “Ritratto di Elisabeth Lederer”
di Maia Principe
La donna inventò una storia secondo cui Klimt, che non era ebreo ed era morto nel 1918, era il suo vero padre, e così riuscì a salvarsi dalla furia nazista. Insieme agli altri ritratti di famiglia, il quadro fu risparmiato dai nazisti perché considerati “troppo ebraici” per essere rubati.
Curtatone ricorda Fabio Norsa: “Un ponte tra Mantova e la comunità ebraica italiana”
di Isaac Myr
A tredici anni dalla scomparsa, una targa celebra la figura del geometra, presidente della Comunità Ebraica di Mantova dal 1991 al 2012, dell’Associazione Mantova Ebraica dal 1997 al 2012 e della Fondazione Istituto Giuseppe Franchetti dal 1993 al 2012. Ricoprì anche il ruolo di consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane dal 2004 al 2008.
In Piazza San Carlo, le “voci silenziate” delle donne stuprate il 7 ottobre in una mostra curata dall’UGEI
di Nathan Greppi
Sono stati installati circa una dozzina di pannelli informativi, che riportavano immagini e testimonianze testuali di chi quel giorno è stato vittima o testimone di violenze sessuali, usate in maniera sistematica come arma di guerra. Le prove raccolte (video diffusi dai terroristi, testimonianze oculari, dati forensi e confessioni) raccontano aggressioni brutali, stupri di massa e umiliazioni.
Addio a Ornella Vanoni: una voce contro l’odio e la discriminazione
di Marina Gersony
Difese la memoria della Shoah, sostenne Liliana Segre, cantò per la Libertà e per Milano. Coltivò il dialogo tra culture, collaborò con Idan Raichel e lasciò un’eredità civile che va oltre la musica. L’ultima, struggente “coincidenza d’amore” nel ricordo di Andrée Ruth Shammah.
Tecnologie nucleari: il Financial Times rivela un asse segreto fra Teheran e Mosca
di Davide Cucciati
Un gruppo di scienziati nucleari iraniani legati all’apparato militare della Repubblica Islamica ha compiuto un viaggio segreto in Russia tra il 7 e l’11 novembre 2024, nel quadro di un presunto tentativo di acquisire tecnologie avanzate a doppio uso, con potenziali applicazioni nell’ambito delle armi nucleari.
La passione giornalistica di Giovan Battista Brunori : “Racconto ciò che gli altri non dicono”
di Davide Cucciati
L’evento di presentazione del nuovo libro dell’inviato RAI ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso (più di 300 persone) con ospiti i giornalisti e direttori di testata (Libero) Daniele Capezzone e Mario Sechi, l’onorevole e senatore del Partito Democratico Graziano Delrio, moderati dalla direttrice di Bet Magazine – Mosaico, Fiona Diwan.
Dedicato a Enzo Sereni un viale del Parco della Resistenza a Roma
di Redazione
Martedì 18 novembre è stato dedicato a Roma, nel Parco della Resistenza dell’8 settembre, a Porta San Paolo, un viale a Enzo Sereni, ebreo antifascista e leader sionista, assassinato proprio il 18 novembre a Dachau dai nazisti. L’iniziativa è stata fortemente voluta e proposta da David Meghnagi, psicoanalista e docente universitario.
Usa: bambini bullizzati perché ebrei. E la scuola li espelle
di Maia Principe
In una delle migliori scuole elementari degli Stati Uniti, il preside ha ignorato le proteste dei genitori di una studentessa ebrea bullizzata, arrivando a espellerla con i suoi due fratelli “per la mancanza di fiducia della famiglia nella scuola”. Ora la sentenza seguita alla denuncia obbliga l’istituto ad adottare una nuova politica di non discriminazione e ad assumere un supervisore esterno per la discriminazione per almeno cinque anni.













