di Nina Deutsch
Il cofondatore di Google attacca duramente un rapporto delle Nazioni Unite, che accusa Big Tech di sostenere l’offensiva israeliana a Gaza: «Un documento distorto e offensivo».
Attualità e news
Come la Cina influenza le proteste propal negli USA
di Nathan Greppi
Un rapporto spiega come l’attivismo filopalestinese negli Stati Uniti sia sempre più collegato a operazioni del Partito Comunista Cinese per esercitare la propria influenza negli Stati Uniti. Neville Roy Singham, un imprenditore statunitense residente a Shanghai, ha costruito una rete che finanzia gruppi di attivisti con un agenda antiamericana e antisraeliana
Rav Bahbout rinuncia alla cittadinanza onoraria di Napoli: “L’amministrazione appoggia assassini criminali e terroristi”
di Nina Prenda
“Non intendo, quindi, essere più cittadino di una città che rappresenta, da parte di chi la amministra, l’esatto contrario di quella che mi conferì la cittadinanza” ha scritto l’ex rabbino capo della città partenopea al sindaco Gaetano Manfredi dopo la decisione del consiglio comunale di interrompere i rapporti con Israele.
Ebrei presi di mira al Pride di giugno, in tutto il mondo (anche a Napoli): un rapporto ha segnalato i vari incidenti
di Malka Letwin
Gli ebrei sono stati attaccati praticamente in quasi tutti i Pride del mondo, che si sono appena tenuti nel mese di giugno. Si tratta di un grave fenomeno in crescendo all’interno della comunità LGBTQ. Un rapporto ne ha denunciato i vari episodi a sfondo esplicitamente antisemita, considerato che in diversi casi non erano presenti simboli o riferimenti ad Israele
Il Congresso Mondiale Ebraico chiede un’azione contro l’antisemitismo in Australia
di Nina Prenda
Martedì 8 luglio, il Presidente del Congresso Ebraico Mondiale (WJC) Ronald S. Lauder ha denunciato i recenti incidenti antisemiti a Melbourne, in Australia, invitando il governo australiano a intraprendere azioni concrete contro l’antisemitismo dilagante nel Paese.
Dai caschi da guerra ai simboli di speranza: l’arte che resiste all’odio. E i giovani artisti protagonisti di un cambiamento
di Marina Gersony
Molti degli artisti coinvolti non toccano un pennello dal 7 ottobre. Ma adesso, per loro, dipingere i caschi diventa un atto di guarigione. Un modo per elaborare il trauma, per trasformare il dolore in espressione, per trovare – tra i colpi del cuore – una strada verso la luce.
Zohran Mamdani, il candidato sindaco anti-Israele che fa infuriare Trump, divide l’America e preoccupa Netanyahu
di Nina Deutsch
L’ultimo attacco del Presidente USA contro il nuovo volto della sinistra americana, tra antisionismo, BDS e lo spettro di una New York guidata da un socialista radicale.
Il codice etico di IDF: un filo collega l’attacco del 7 ottobre e le leggi della guerra
di Joe Shammah
Un filo collega l’attacco del 7 ottobre e le leggi della guerra. Il kibbutz Be’eri fu fondato il 6 ottobre 1946. Il 7 ottobre è il giorno del fatidico attacco di Hamas del 2023. Le due date sono separate da 77 anni. La fondazione del kibbutz (1946) precede di 2 anni la costituzione (1948) dello Stato di Israele ed è successiva di 2 anni (1944) alla morte di Berl Katznelson
“Stupro come arma di guerra”: il nuovo report che inchioda Hamas per violenze sessuali sistematiche
di Anna Balestrieri
Attenzione: prima di procedere con la lettura del seguente articolo, è importante avvertire il lettore della natura estremamente impressionante e sconvolgente del suo contenuto, che potrebbe urtare la sensibilità di alcuni lettori. Un nuovo rapporto redatto dal Dinah Project documenta in modo dettagliato e scioccante l’uso della violenza sessuale da parte di Hamas durante l’attacco del 7 ottobre 2023.
Vignette antisemite: a Teheran una mostra in una galleria d’arte
di Malka Letwin
La maggior parte delle 82 vignette contiene simboli e oggetti ebraici deformati in caricature palesemente antisemite. La mostra che s’ispira alla visione dell’Ayatollah Ali Khamenei è un riferimento alla guerra dell’Iran contro Israele e Stati Uniti.
Leader musulmani d’Europa visitano Israele per promuovere la pace e combattere l’estremismo
di Maia Principe
Organizzata da ELNET, la visita ha riunito 15 leader musulmani provenienti da Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Inghilterra per promuovere la cooperazione interreligiosa. La delegazione, che ha incontrato il presidente Herzog, ha sottolineato il suo messaggio di solidarietà e amore per il popolo ebraico, esprimendo la speranza di un ritorno degli ostaggi ancora a Gaza.
Un appello contro il boicottaggio alle università israeliane e contro l’antisemitismo negli atenei. Come firmarlo
di Maia Principe
L’appello, indirizzato alla Ministra dell’Università e della Ricerca, alla CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e a tutti gli interessati, nasce contro una deriva preoccupante nel mondo universitario, che coinvolge docenti e studenti, e che è in netta contrapposizione con la missione dell’istituto universitario: favorire la conoscenza e il dialogo.