Parasha

Parashat Ree. Onorare Dio aiuta a creare una società più giusta

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

L’Israele biblico dal tempo di Giosuè fino alla distruzione del Secondo Tempio era una società prevalentemente agricola. Di conseguenza, è stato attraverso l’agricoltura che la Torà ha perseguito il suo programma religioso e sociale, che aveva tre elementi fondamentali.

Il primo è stato l’alleviamento della povertà. Per molte ragioni, la Torà accetta i principi di base di quella che oggi chiamiamo economia di mercato. Ma sebbene l’economia di mercato sia buona nel creare ricchezza, è meno brava a distribuirla equamente. Così la legislazione sociale della Torà mirava, nelle parole di Henry George (economista statunitense 1839-1897), «a porre le basi di uno stato sociale in cui la povertà profonda e il bisogno degradante dovrebbero essere sconosciuti».

Da qui le istituzioni che hanno lasciato parti del raccolto per i poveri: leket, shicheha e pe’ah: spighe cadute, il covone dimenticato e gli angoli del campo. C’era il prodotto del settimo anno, che non apparteneva a nessuno e a tutti, e il ma’aser ani, la decima per i poveri data nel terzo e nel sesto anno del ciclo di sette anni. La Shmittah e Yovel – il settimo e il cinquantesimo anno con il rilascio dei debiti, la manomissione degli schiavi e il ritorno della proprietà ancestrale ai proprietari originali, ripristinarono elementi essenziali dell’economia nella loro posizione di equità predefinita. Quindi il primo principio era: nessuno dovrebbe essere disperatamente povero.

Il secondo elemento, che comprendeva terumah e ma’aser rishon – la parte sacerdotale e la prima decima, andavano a sostenere, rispettivamente, i Sacerdoti e i Leviti. Si trattava di un’élite religiosa all’interno della nazione nei tempi biblici senza una propria terra, il cui ruolo era quello di garantire che il servizio di Dio – specialmente nel Tempio – continuasse nel cuore della vita nazionale. Avevano altre funzioni essenziali, tra cui l’istruzione e l’amministrazione della giustizia, come insegnanti e giudici.

Il terzo elemento era più personale e spirituale. C’erano leggi come la consegna delle primizie a Gerusalemme e le tre feste di pellegrinaggio – Pesach, Shavuot e Succot – poiché segnavano le stagioni dell’anno agricolo che avevano a che fare con il portare a casa le lezioni di gratitudine e umiltà. Hanno insegnato che la terra appartiene a Dio e noi siamo semplicemente Suoi inquilini e ospiti. La pioggia, il sole e la terra stessa producono i loro prodotti solo grazie alla Sua benedizione. Senza tali regolari promemoria, le società diventano lentamente ma inesorabilmente materialiste e soddisfatte di sé. I governanti e le élite dimenticano che il loro ruolo è quello di servire le persone e invece si aspettano che siano le persone a servire loro. È così che le nazioni al culmine del loro successo iniziano il loro declino, perdendo inconsapevolmente terreno a causa della loro sconfitta.

Tutto questo rende una legge nella nostra Parashà – la legge della Seconda Decima – difficile da capire. Come abbiamo notato sopra, nel terzo e nel sesto anno del ciclo settenario, la decima era donata ai poveri. Tuttavia, nel primo, secondo, quarto e quinto anno doveva essere portata dai contadini a Gerusalemme e ivi consumata in stato di purezza

Mangerai la decima del tuo grano, vino novello e olio d’oliva, e il primogenito dei tuoi armenti e greggi alla presenza del Signore, tuo Dio, nel luogo che avrà scelto come dimora per il suo nome, affinché tu possa imparare riverire sempre il Signore tuo Dio. (Deuteronomio 14:23)

Se il contadino abitava a grande distanza da Gerusalemme, gli veniva concessa un’alternativa: “Puoi scambiare la decima con il denaro. Avvolgi il denaro nelle tue mani, vai nel luogo che il Signore tuo Dio sceglierà e spendi il denaro per qualunque cosa tu scelga: bovini, pecore, vino, bevanda inebriante o qualsiasi altra cosa desideri. (Deuteronomio 14:25-26)

Il problema è evidente. La seconda decima non andava ai poveri, né ai sacerdoti e ai leviti, quindi non faceva parte del primo o del secondo principio. Forse faceva parte del terzo, per ricordare al contadino che la terra apparteneva a Dio, ma anche questo sembra improbabile. Non vi era alcuna dichiarazione, come avveniva nel caso delle primizie, e nessun servizio religioso specifico, come avveniva nelle feste. Oltre ad essere a Gerusalemme, l’istituzione della seconda decima apparentemente non aveva contenuto cognitivo o spirituale. Qual era allora la sua logica?

I Saggi, concentrandosi sulla frase “affinché tu possa imparare a riverire il Signore tuo Dio”, dissero che era per incoraggiare le persone a studiare. Soggiornando per un po’ a Gerusalemme mentre consumavano la decima o il cibo acquistato con il suo sostituto monetario, sarebbero stati influenzati dall’umore della città santa, con la sua popolazione impegnata o nel servizio divino o nello studio sacro. Questo sarebbe stato più o meno come accade oggi per i gruppi di sinagoghe che organizzano viaggi di studio in Israele.

Maimonide, tuttavia, dà una spiegazione completamente diversa. La seconda decima era comandata da spendere per il cibo a Gerusalemme: in questo modo il proprietario era obbligato a darne parte in beneficenza. Poiché non poteva usarla se non per mangiare e bere, doveva essere stato facilmente indotto a darla via gradualmente. Questa regola ha riunito moltitudini in un unico luogo e ha rafforzato il legame di amore e di fratellanza tra i figli degli uomini.
Per Maimonide, la seconda decima serviva a uno scopo sociale. Ha rafforzato la società civile. Ha creato legami di connessione e amicizia tra le persone. Ha incoraggiato i visitatori a condividere le benedizioni del raccolto con gli altri. Gli estranei si sarebbero incontrati e sarebbero diventati amici. Ci sarebbe stata un’atmosfera di cameratismo tra i pellegrini. Ci sarebbe stato un senso di cittadinanza condivisa, appartenenza comune e identità collettiva. In effetti Maimonide diceva qualcosa di simile sulle festività stesse:
“L’uso di tenere le feste è chiaro. L’uomo trae beneficio da tali assemblee: le emozioni prodotte rinnovano l’attaccamento alla religione; portano a rapporti amichevoli e sociali tra la gente”.
L’atmosfera a Gerusalemme, dice Maimonide, avrebbe incoraggiato lo spirito pubblico. Il cibo sarebbe sempre stato abbondante, poiché vi sarebbero stati portati i frutti degli alberi nel loro quarto anno, la decima del bestiame e il grano, il vino e l’olio della seconda decima. Non potevano essere venduti e non potevano essere conservati per l’anno successivo; quindi molto sarebbe stato dato in carità, specialmente (come specifica la Torà) al “levita, allo straniero, all’orfano e alla vedova”. (Deuteronomio 14:29)

Scrivendo sull’America negli anni ’30 dell’Ottocento, Alexis de Tocqueville (filosofo politico storico francese 1805-1859) scoprì di dover coniare una nuova parola per il fenomeno che incontrò lì e che vedeva come uno dei pericoli in una società democratica. La parola era individualismo. Lo definì come «un sentimento maturo e calmo che dispone ogni membro della comunità a staccarsi dalla massa dei suoi simili e a separarsi dalla sua famiglia e dai suoi amici», lasciando «a sé la società in generale». Tocqueville credeva che la democrazia incoraggiasse l’individualismo. Di conseguenza, le persone lascerebbero interamente l’attività del bene comune al governo, che diventerebbe sempre più potente, minacciando infine la libertà stessa.

Alcuni esempi illustrano questo concetto.
Il primo è stato tracciato da Robert Putnam, il grande sociologo di Harvard, nel suo studio sulle città italiane negli anni ’90. Durante gli anni ’70 tutte le regioni italiane ottennero un governo locale a parità di condizioni, ma nel ventennio successivo alcune prosperarono, altre ristagnarono; alcuni avevano una governance efficace e una crescita economica, mentre altri erano impantanati nella corruzione e negli scarsi risultati. La differenza fondamentale, ha scoperto, era la misura in cui le regioni avevano una cittadinanza attiva e con uno spirito pubblico.

L’altro esempio si concentra sull’atteggiamento del “free-rider”. Spesso si è tentati di usufruire delle strutture pubbliche senza pagare la giusta quota (ad esempio viaggiare sui mezzi pubblici senza pagare il biglietto: da qui il termine “free rider”). Quindi ottieni il vantaggio senza sostenere una congrua quota dei costi. Quando ciò accade, la fiducia viene erosa e lo spirito pubblico diminuisce. Ciò è illustrato in un esperimento noto come “gioco del pilota libero”, progettato per testare lo spirito pubblico all’interno di un gruppo. Abbiamo menzionato questo studio all’inizio della serie dei commenti di quest’anno, nella parashà di Ki Tissa.

Nel gioco, come ricorderete, a ciascuno dei partecipanti viene assegnata una certa somma di denaro, e quindi invitato a contribuire a un piatto comune, che viene poi moltiplicato e restituito in parti uguali ai giocatori. Quindi, ad esempio, se ciascuno contribuisce con $ 10, ciascuno riceverà $ 30. Tuttavia, se un giocatore sceglie di non contribuire, se ci sono sei giocatori, ci saranno $ 50 nel piatto e $ 150 dopo la moltiplicazione. Ciascuno dei giocatori riceverà quindi $ 25, ma uno ora avrà $ 35: i soldi del piatto più i $ 10 che avevano originariamente ricevuto.

Quando si gioca in più round, gli altri giocatori notano presto che non tutti contribuiscono allo stesso modo. L’ingiustizia fa sì che gli altri contribuiscano meno al piatto condiviso. Il gruppo soffre e nessuno ci guadagna. Se, tuttavia, agli altri giocatori viene data la possibilità di punire il sospetto imbroglione pagando un dollaro per fargli perdere tre dollari, tendono a farlo. L’esperimento dimostra che esiste sempre un potenziale conflitto tra l’interesse personale e il bene comune. Quando gli individui agiscono solo per se stessi, il gruppo soffre. Quando i free-rider smettono di agire egoisticamente, tutti ne traggono vantaggio.

Mentre scrivevo di questo nel 2015, l’economia greca era in uno stato di collasso. Anni prima, nel 2008, un economista, Benedikt Herrmann, aveva testato persone in diverse città del mondo per vedere se c’erano variazioni geografiche e culturali nel modo in cui giocavano al gioco del free rider. Ha scoperto che in luoghi come Boston, Copenaghen, Bonn e Seoul i contributi volontari al piatto comune erano alti. Erano molto più bassi a Istanbul, Riyadh e Minsk, dove l’economia era meno sviluppata. Ma erano i più bassi di tutti ad Atene, in Grecia. Inoltre, quando i giocatori di Atene hanno penalizzato i free rider, quelli penalizzati non hanno smesso di essere free ride. Invece si sono vendicati punendo i loro punitori. La conclusione tratta è stata che dove lo spirito pubblico è basso, la società non eccelle in coerenza e l’economia non riesce a crescere.

Da qui lo splendore dell’intuizione di Maimonide secondo cui la seconda decima esisteva per creare capitale sociale, il che significa legami di fiducia e altruismo reciproco tra la popolazione, che avveniva attraverso la condivisione del cibo con estranei nelle mura sacre di Gerusalemme. Amare Dio aiuta a renderci cittadini migliori e persone più generose, contrastando così l’individualismo che alla fine fa fallire le democrazie.

Di rav Jonathan Sacks zl