di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Nonostante le ovvie differenze, vi sono notevoli somiglianze fra Israele e Armenia: due piccoli Stati circondati da nemici che tentano implacabilmente di distruggerli, con alleanze fragili e indecise, accusati di “occupare” territori che fanno parte della loro eredità storica, obbligati dunque a difendere continuamente la propria sicurezza.
Vittorio Robiati Bendaud
Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni
di R. C.
Di chi è il Monte del Tempio? Perché l’Unesco ne ha fatto un sito solo islamico? E soprattutto: com’è nata la folle negazione della storia ebraica di Gerusalemme? Risponde il saggio di due studiosi, Yitzhak Reiter e Dvir Dimant: un testo capitale per capire l’urgenza del problema, il suo riverbero culturale, simbolico, politico.
“Tu dici, io dico…” la machloqet: discutere in nome del Cielo
di Ester Moscati e Ilaria Myr
A partire dalla Torà e poi nel Talmud e nella letteratura ebraica odierna, che significato ha il dialogo nell’ebraismo? Risponde il volume Discutere in nome del Cielo (Guerini e Associati editore), firmato da Vittorio Robiati Bendaud e Ugo Volli, in uscita a metà settembre.