di Paolo Castellano
Israele è la start-up nation per eccellenza. Un modello che altri paesi cercano di imitare per sviluppare i loro sistemi produttivi investendo principalmente sul settore high-tech.
ultraortodossi
Coronavirus, l’autonomia ribelle dell’enclave chassidica
di Aldo Baquis, da Tel Aviv
Le corti rabbiniche del mondo haredì si oppongono al lockdown imposto dal governo israeliano: se la chiusura delle sinagoghe rischia di allontanare i giovani dall’osservanza, “la cura della loro anima prevale sulla salvaguardia della salute fisica”, dicono.
E anche se i contagi aumentano, i rabbini contano sull’immunità di gregge
Shtisel 3: il trailer che lascia presagire un grande ritorno
di David Zebuloni
Il trailer in questione ha fatto impazzire i fan, diventando virale sui social in poche ore. Fra i noti personaggi – Shira Haas, la star di Unorthodox in primis – e alcuni nuovi, la terza stagione uscirà nel 2021, ma rimane top secret la data esatta.
Alla scoperta di un mondo parallelo: Bnei Brak
di David Zebuloni
Dietro le quinte della battaglia contro il virus. Senza internet né televisione, gli ultraortodossi hanno scoperto la pandemia diverse settimane dopo la sua diffusione e ne sono stati le principali vittime. Ma come si vive in questa dimensione separata e segreta? Siamo andati a scoprirlo, varcando le soglie delle case
“Ci rincontreremo”, la nuova docu-serie che fa commuovere gli israeliani
di David Zebuloni
Nella docu-serie, cinque persone sono state scelte per riallacciare i rapporti con i famigliari che si sono allontanati perché diventati molto religiosi. Grazie a dei tutor, anch’essi ultraortodossi, vengono avvicinati a questo mondo per riabbracciare i propri cari.
Essere ebrei è – anche – un lungo cammino dentro se stessi: con un grandangolo si riesce a vedere tutto il percorso
di Ugo Volli
Quel che è importante è l’onestà verso se stessi, la capacità di sentire il proprio ebraismo dal di dentro, per realizzarlo a modo proprio