Stefano Levi Della Torre

Le due domande al centro della nostra memoria

Opinioni

di Stefano Levi Della Torre
Memoria e storia hanno modi  diversi. La ricerca storica intende ricostruire su documenti i fatti anche recenti ma in quanto passati; al contrario la memoria ( individuale o collettiva)  seleziona soggettivamente i fatti che – in qualunque tempo siano avvenuti – avvertiamo agire tuttora sul nostro presente e sulla nostra posizione nel mondo.

Europa, che fine ha fatto la libertà di parola e di pensiero?

Mondo

di Ester Moscati
Inchiesta di copertina Bet Magazine dicembre 2020. Dopo l’omicidio di Samuel Paty e le stragi a Nizza e Vienna, un’inchiesta-dibattito.  Il vecchio continente non sa più come reagire agli attacchi (violenti) ai suoi valori di tolleranza e rispetto, laicità e libertà di espressione.

Fra tradizione e modernità: la tradizione ebraica ai tempi dell’innovazione tecnologica

Feste/Eventi, Kesher

di Paolo Castellano
Gli effetti della modernità sulla tradizione ebraica è una questione che pone diversi interrogativi nel mondo ebraico e che richiede una riflessione puntuale, tralasciando le soluzioni superficiali e immediate. Sulle orme di questo ragionamento, il primo dicembre, l’associazione Kesher ha organizzato un dibattito Ortodossia e Modernità  in cui sono intervenuti il Rabbino capo della comunità milanese Alfonso Arbib e lo scrittore e artista Stefano Levi Della Torre.

I relatori dell'incontro su Primo Levi alla Sala Buzzati durante BookCity

Book City: omaggio a Primo Levi

Eventi

di Paolo Castellano
‘Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie’ è il docu-film di Sky Arte dedicato allo scrittore. È stato proiettato durante la kermesse dei bibliofili milanesi. Poi il dibattito 

Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa

Mondo

Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.

Anche la memoria dei Giusti può tenere unita l’Europa

Eventi


Un convegno di due giornate a Milano per discutere di memoria, di Giusti, di Europa e di identità comune. Il primo incontro è fissato per il 9 novembre a Palazzo Marino. Partecipano fra gli altri il filosofo Massimo Cacciari e lo scrittore e saggista Stefano Levi della Torre.