di Ester Moscati
L’ultima notizia lascia stupefatti: l’ONU ha detto di aver licenziato nove dipendenti dell’UNRWA, coinvolti negli attacchi del 7 ottobre. Licenziati? Solo??? Ma sono molti altri gli aspetti della crisi mediorientale che rivelano una incomprensibile accondiscendenza verso i palestinesi.
Sionismo
Meta aggiorna la sua politica di moderazione per “sionista” usato nei discorsi d’odio online contro ebrei e israeliani
di Pietro Baragiola
L’azienda ha annunciato un aggiornamento che rimuoverà tutti i post con la parola “sionista” e i suoi derivati come proxy per prendere di mira ebrei o israeliani. Allo studio anche la possibilità di estenderlo anche allo slogan filopalestinese “dal fiume al mare”, spesso usato in relazione all’eliminazione di Israele.
Sul Kinneret e a Degania, inseguendo un sogno in versi liberi: le illusioni smarrite della poetessa Rahel
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Rahel Bluwstein (1890-1931), nata in una famiglia ebraica russa benestante, è arrivata al sionismo un po’ per caso. Nel 1909, mentre era diretta con sua sorella verso l’Italia per studiare l’arte, si fermò nella Palestina ottomana.
Gamer cacciato da un torneo perché ebreo e sionista
di Nathan Greppi
Felix Hasson, ventenne ebreo newyorkese, doveva partecipare al torneo intitolato Luminosity Makes BIG Moves 2024 che si terrà al New York dal 5 al 7 gennaio. Ma la sua registrazione è stata annullata senza fornirgli alcun preavviso né una spiegazione sul perché. Ma per scoprirlo è bastato andare su X/Twitter.
Accuse di sionismo: quattro scrittori francesi rinunciano al festival letterario a Beirut
di Redazione
Eric-Emmanuel Schmitt, Tahar Ben Jelloun, Pascal Bruckner e Pierre Assouline hanno deciso di non partecipare a questo evento dopo che il ministro della Cultura libanese, Mohammad Mourtada, ha accusato alcuni autori partecipanti al festival l’8 ottobre, senza nominarli, di sostenere il “sionismo” e che “non avrebbe permesso ai sionisti di venire tra noi e diffondere il veleno del sionismo in Libano”.
A Basilea 125 anni di Sionismo per guardare al futuro
di ADEI-WIZO
Sono passati 125 anni da quando Theodor Herzl convocò a Basilea il primo Congresso sionista della storia, mettendo in moto un processo che da lì a 51 anni avrebbe creato lo stato di Israele. Un secolo e un quarto dopo, nella stessa città, si guarda ancora al futuro, ispirati dalle sue parole, come ci racconta Susanna Sciaky, Presidente Nazionale ADEI WIZO.
Basilea: celebrati i 125 anni del Primo Congresso Sionista
di Nathan Greppi
1.400 persone si sono riunite domenica 28 agosto a Basilea per celebrare i 125 anni dal Primo Congresso Sionista, tenutosi nella città svizzera nel 1897. L’evento è stato organizzato dall’Organizzazione Sionista Mondiale (WZO in inglese) e dalla FSCI (Federazione Svizzera delle Comunità Israelite), oltreché con il supporto del Cantone di Basilea.
29 – 31 agosto 1897: va in scena il Primo congresso sionista mondiale a Basilea
di Claudio Vercelli
Circa duecento delegati – tra cui 17 donne, di 17 nazioni diverse – in rappresentanza di una settantina di organizzazioni, tra il 29 e il 31 agosto 1897 si riunirono presso lo Stadtcasino cittadino per dare corso al Primo Congresso Sionista.
Gran Bretagna: i Tories sospendono un membro per aver equiparato sionismo e razzismo
di David Fiorentini
Khalid Sharif, candidato Tory nella circoscrizione di Clayhall, gestiva il gruppo “Ig-Soc: Connecting Muslims in Redbridge Insha’Allah”, un network che collega parte della comunità musulmana locale. Uno dei commenti: “I sionisti hanno grandi poteri, quindi hanno fatto in modo che nessuno possa dire qualcosa contro di loro”.
Ritratto di Rav Kook, fine pensatore del sionismo religioso
di Daniele Cohenca
Considerato il primo Rabbino “moderno”, in quanto fervente sionista si è spesso scontrato con coloro che vedevano nel sionismo la sola forte componente laica e, di conseguenza, ne è derivata una interpretazione distorta della sua immagine.
‘Storia del sionismo’: il video del 3° incontro in Guastalla (19 gennaio 2020)
Video di Orazio Di Gregorio
Pubblichiamo il video del 3° incontro in Guastalla dedicato al sionismo organizzato dall’Assessorato alla cultura della Comunità ebraica di Milano. Tema dell’incontro tenuto da Marco Paganoni è stato ‘Israele in medio-oriente oggi. Contraddizioni, prospettive, disinformazione’.
Incontri in Guastalla aperti al pubblico: grande soddisfazione della CEM per il primo appuntamento sul sionismo
di Redazione (video di Orazio Di Gregorio)
Il primo appuntamento, dedicato a Risorgimento ebraico: il sionismo e la formazione dello stato d’Israele fino alla guerra d’indipendenza, ha attratto numerose persone interessate ad approfondire l’argomento, magistralmente trattato dal giornalista Marco Paganoni.