Shoah

“La dedica”: un viaggio a ritroso nella storia di una famiglia

Libri

di Esterina Dana
Il fascino di questo racconto è insito nella sua forma espressiva che trasforma una ricerca storica genealogica in una sorta di seduzione poliziesca. Il susseguirsi dei dubbi, esplicitati talvolta con gustosa ironia, talaltra con trepida curiosità, coinvolge i lettori rendendoli partecipi  di un’indagine che consente di entrare in empatia con l’autrice.

86 anni dopo la distruzione della sinagoga di Bielefeld, la figlia di una sopravvissuta restituisce la chiave dell’edificio

Personaggi e Storie

di Pietro Baragiola
Jennifer Bern-Vogel ha ereditato la chiave da sua madre, Marianne Katzenstein, la cui famiglia aveva fatto costruire la sinagoga, andata distrutta durante la Notte dei Cristalli. Quella seral’allora sedicenne Marianne si era recata nella sinagoga della città per esercitarsi con l’organo e dopo avere chiuso a chiave era tornata a casa. Nella notte, la distruzione da parte dei nazisti.

Addio a Yehuda Bauer, il custode della Shoah che non permise di dimenticare e che trasformò il ricordo in Storia

Personaggi e Storie

di Redazione
Tra i più importanti storici del Novecento, i suoi pensieri e le sue parole hanno plasmato e ispirato il dibattito sulla Shoah, il negazionismo e la sfida di preservare la Memoria. Inoltre, è stato una figura chiave nella lotta contro l’antisemitismo, cambiando la narrativa dominante che descriveva gli ebrei come passivi di fronte agli eventi della Shoah.

La verità sul massacro di Ponary del 1941 ora in un nuovo libro di Chris Heath

Libri

di Pietro Baragiola
All’inizio del 1944 alcuni prigionieri, armati di  cucchiai, scavarono un lungo tunnel di fuga e in 80 tentarono  la fuga. Alla fine della guerra gli 11 sopravvissuti cercarono di raccontare al mondo ciò che era successo, ma i loro racconti non sono mai stati presi seriamente in considerazione. Fino a oggi.

memoriale alle vittime della shoah a Berlino

“Fervore”, il peso della memoria su una famiglia disfunzionale

Libri

di Nathan Greppi
Tra coloro che sopravvissero alla Shoah e ai campi di concentramento, non tutti hanno voluto raccontare ciò che hanno passato. In questi casi, vale la pena di porsi alcune domande: fino a dove ci possiamo spingere per tramandare la memoria da una generazione all’altra?

I profeti nella tradizione ebraica visti da Elie Wiesel

Libri

di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] Elie Wiesel è stato uno dei testimoni più attivi e impegnati della Shoà, un portavoce efficace e autorevole del popolo ebraico, uno scrittore e un conferenziere popolarissimo. È stato anche un appassionato divulgatore della tradizione ebraica, in particolare del midrash

La porta di Brandeburgo a Berlino

Una nuova legge sulla cittadinanza in Germania. Gli aspiranti cittadini tedeschi dovranno riconoscere il diritto di Israele a esistere

Mondo

di Redazione
Chiunque voglia diventare un cittadino tedesco dovrà rispondere a domande sul diritto di Israele ad esistere, una misura che esclude gli antisemiti dal processo. La Germania è il primo Paese a richiedere ai nuovi cittadini di riconoscere formalmente la legittimità di Israele come nazione sovrana. Questa legge rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’antisemitismo, sottolineando l’importanza di una consapevolezza storica e culturale tra i nuovi cittadini.