Memoria e razzismo, i temi dell’incontro promosso da UGEI e Comunità Ebraica di Milano
Shoah
I Nazisti in fuga nascosti nelle chiese di Roma
A Roma, a pochi passi da Piazza Navona, c’è la Chiesa nazionale tedesca
Liliana Picciotto risponde a Galli della Loggia
di Sara Pirotta
“Una giornata pensata per la società civile. Non un risarcimento simbolico per gli ebrei. In una società sana, i figli prendono su di sé la responsabilità delle mancanze dei padri”
Shoah / Sarfatti: “L’ostilità anti-ebraica permea ancora la nostra società”.
di Ruth Migliara
Olocausto e negazionismo, storiografia e didattica, memoria e oblio. Facciamo il punto con il direttore del CDEC
“I will survive” ad Auschwitz
Un anziano sopravvissuto ad Auschwitz balla con figli e nipoti “I will survive” davanti ai cancelli dei lager.
Shoah sand – seconda parte
Si può parlare di Shoah anche attraverso il disegno con la sabbia. Guardate la bravissima artista israeliana Ilana Yahav
“Brundibar” ora in dvd: ecco il trailer
“Brundibar”, opera per bambini che fu rappresentata a Terezin è stata oggi riproposta, anche in dvd.
Memoria / Furio Colombo risponde a Ernesto Galli della Loggia
di Sara Pirotta
“La Giornata della Memoria non deve venire gettata via solo perché potrebbe essere anche altro rispetto a quel che è ed è stata in questi dieci anni”
Galli Della Loggia: “Basta col Giorno della Memoria, basta coi ricordi banalizzati”
di Fiona Diwan e Miriam Bendayan
Una legge che ricordi la Shoah? Non so se abbia davvero un senso. Io sono per evitare qualsiasi forma di ufficializzazione. Il ricordo si deve tramandare con una serie di iniziative, non con una data. Specie se è doloroso e sofferto. Demandare il ricordo a un giorno stabilito nuoce alla memoria che si svuota di significato diventando solo celebrativa.
La didattica della Shoah è una scienza necessaria
di Diana E. Segre
Persecutore, vittima, spettatore indifferente, Giusto: riconoscere i ruoli per spiegare lo sterminio