di Redazione
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha nominato venerdì 19 gennaio 2018 Senatrice a vita Liliana Segre, 87 anni, sopravvissuta ad Auschwitz, per avere dato lustro alla Patria con altissimi meriti nel campo sociale.
Shoah
Liliana Segre: “Finché avrò fiato parlerò ai giovani”
di Ilaria Myr
In questa intervista esclusiva realizzata da Mosaico nel gennaio del 2015, la sopravvissuta milanese Liliana Segre parla di quanto sia importante oggi insegnare la Shoah, e di quanto grande sia la responsabilità dei docenti in questa trasmissione. La riproponiamo dopo la sua nomina a senatrice a vita annunciata dal presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.
Il 20 gennaio va in scena a Pavia lo spettacolo ‘Testastorta-La storia inventata’
il 20 gennaio al teatro del Rione Scala alle ore 21.00 C.L.A.P.S propone “Testastorta – La Storia inventata”, della giovane e affermata compagnia Chronos3. Lo spettacolo è la versione scenica dell’omonimo romanzo della scrittrice israeliana Nava Semel,
Milano, 26 nuove pietre di inciampo. Sala: “Milano città libera e antifascista”
di Roberto Zadik
L’annuncio ufficiale della posa di 26 nuove pietre di inciampo a Milano è stato dato lunedì 15 gennaio a Palazzo Marino dal sindaco Giuseppe Sala. Presenti anche Liliana Segre e il presidente Anpi provinciale Roberto Cenati.
Il 23 gennaio BrainCircle organizza un evento sul negazionismo
Il 23 gennaio, sotto l’egida della Presidenza del Consigli dei Ministri e dell’UCEI, nella settimana intorno al Giorno della Memoria, si terrà a Milano una conferenza organizzata da BrainCircle Italia su un tema di grande attualità: il negazionismo.
Milano, il 19 e il 20 gennaio la posa di 26 nuove pietre di inciampo. Liliana Segre al Corsera: “Temo l’indifferenza”
di Ilaria Myr
Fra il 19 e il 20 di gennaio a Milano verranno poste 26 nuove pietre di inciampo in ricordo di ebrei e antifascisti uccidi durante la guerra. Fra i promotori del Comitato pietre di inciampo anche la Comunità Ebraica di Milano.
Addio ad Aharon Appelfeld, testimone dell’orrore della Shoah
di Redazione
Durante la notte del 3 gennaio è morto a Gerusalemme, all’età di 85 anni lo scrittore israeliano Aharon Appelfeld, che aveva narrato nei suoi libri la Shoah.
Ritrovati in Lituania documenti che raccontano la Vilnius ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
Una serie di documenti ebraici risalenti alla metà del XVIII secolo è stata rinvenuta a Vilnius, Lituania, all’inizio di quest’anno, nel confessionale della chiesa cattolica San Giorgio, dove erano stati nascosti.
Polonia: il nuovo primo ministro elogia i polacchi che salvarono “i loro fratelli ebrei” dalla Shoah
di Paolo Castellano
Nel suo discorso inaugurale come primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki ha detto che i quei polacchi non ebrei, che salvarono i loro “fratelli ebrei” durante la Shoah, rappresentano “l’essenza di ciò che significa essere un polacco”.
Massachusetts: adolescente ruba in un cimitero ebraico una scultura sulla Shoah
di Nathan Greppi
Un ragazzo è stato arrestato per aver rubato, il 19 settembre 2016, un pezzo di una scultura legata alla Shoah nel cimitero di Milton, nel Massachusetts. L’aveva realizzata un sopravvissuto in memoria della sorella morta nei lager.
Salvarsi: storie italiane di coraggio e lieto fine
di Ester Moscati
La Memoria della salvezza. Liliana Picciotto racconta la rete del soccorso agli ebrei. Il volume è stato presentato al Presidente Sergio Mattarella
Parigi, inaugurato memoriale della Shoah dedicato ai bambini ebrei deportati
di Ilaria Ester Ramazzotti
È stato inaugurato lo scorso 12 ottobre a Parigi dalla sindaca della città Anne Hidalgo un monumento alla memoria degli 11.450 bambini ebrei deportati dalla Francia tra il 1942 e il 1944.