di Paolo Castellano
Numerosi gli stimolanti incontri dedicati al tema della memoria e della Shoah, avvenuti durante l’ultima edizione della fiera internazionale dell’editoria Tempo di Libri. La kermesse letteraria si è svolta dall’8 al 12 marzo presso la Fiera Milano City.
Shoah
Al Palazzo della Regione un incontro per ricordare le donne nella Shoah
di Nathan Greppi
Del ruolo delle donne durante la Shoah si è parlato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, all’incontro Punti di luce: Le Donne nella Shoah, tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia. Inaugurata anche una mostra sul tema che rimarrà aperta fino al 28 marzo al memoriale della Shoah.
L’8 marzo Regione Lombardia, Figli della Shoah e Yad Vashem organizzano un seminario di aggiornamento per docenti sulle donne nella Shoah
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, giovedì 8 marzo la Regione Lombardia in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, organizzano un Seminario di aggiornamento per docenti.
Polonia, legge sulla Shoah: chi è Jonny Daniels, l’uomo venuto da Varsavia
di Fiona Diwan
Profilo di Jonny Daniels, l’uomo che ha reso la questione della Legge approvata in Polonia sulla Shoah un affare internazionale, il “regista” di un casus belli – una questione esplosiva che rischia di far saltare i rapporti tra la Polonia da una parte, e Israele e Usa dall’altra – rimbalzato su tutti i giornali.
Sale le tensione Polonia-Israele: svastiche sulla porta dell’Ambasciata polacca a Tel Aviv
di Roberto Zadik
Da più di un mese i rapporti Polonia-Israele sono a dir poco incandescenti, e ora a peggiorare la già tesa situazione fra i due Paesi, il sito Times of Israel racconta del ritrovamento di alcune svastiche sulle porte dell’Ambasciata polacca a Tel Aviv. Subito si sono scatenate le reazioni.
Polonia, continuano le polemiche sulla legge sulla Shoah. Il premier: “Ci furono anche criminali ebrei”. L’ira di Israele
Il Centro per la ricerca sulla Diaspora Goren-Goldstein e l’Istituto per la Storia dell’ebraismo polacco e le relazioni fra Israele e Polonia definiscono la recente legge polacca “un tentativo dichiarato di limitare la ricerca e l’insegnamento dell’argomento e di offuscare la complessa realtà che esisteva durante l’Olocausto”.
Incontro con Vera Vigevani, testimone del ‘900
di Nathan Greppi
Vera si è tenuto un incontro, organizzato dall’UGEI e dal JOI, al Magazzino Musica con Vigevani Jarach, attivista ebrea italo-argentina che durante la dittatura militare perse la figlia Franca e contribuì a creare il movimento di proteste delle Madri di Plaza de Mayo.
Da Auschwitz a Plaza de Mayo: il 15 febbraio incontro con Vera Vigevani
JOI e UGEI – Unione Giovani Ebrei d’Italia, con il supporto di 24marzo.it. invitano a un incontro esclusivo, giovedì 15 febbraio alle ore 21, con Vera Vigevani Jarach, duplice testimone della Shoah e della dittatura argentina.
Da Israele, un intenso romanzo su un’insegnante che lotta con lo shock della Shoah
di Roberto Zadik
Sui traumi della Shoah si snoda abilmente il nuovo romanzo L’insegnante (192 pp, Mondadori, 19 euro) della traduttrice e filosofa Michal Ben Naftali, tratto da una storia vera.
Negazionismo e Shoah. Non ci sarà nessun silenzio per gli innocenti, ma una verità difficile tra Austria e Gerusalemme
di Fiona Diwan
È in uscita nelle sale cinematografiche il riuscitissimo film israeliano-austriaco La Testimonianza, tra i film più originali in circolazione sul tema del Negazionismo e sulle implicazioni che le vicende della guerra possono riservare alla sensibilità spirituale ebraica.
A Palazzo Marino il Comune e le scuole celebrano la memoria delle vittime della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti
Venerdì 26 gennaio si è svolto nella Sala Alessi di Palazzo Marino un incontro che ha coinvolto studenti di varie scuole del territorio per dire “no ai nazifascismi, mai più ghetti e deportazioni politiche e ‘razziali’”.
Una storia di Giusti: il diario segreto di Alfredo Sarano e il convento di padre Sante Raffaelli
di Cristina Uguccioni
Per il Giorno della Memoria, Vatican Insider de La Stampa racconta una storia di Giusti, che vede protagonista l’ebreo Sarano, che nel 1943 nascose i registri con i nomi degli ebrei milanesi e si salvò, insieme alla famiglia, grazie al padre Sante Raffaelli, ad alcuni contadini e a un tedesco.