di R.I.
A soli 10 anni dall’apertura e nonostante gli anni di ingressi limitati causa emergenza Covid, raggiunto un traguardo storico per la Fondazione. “Visitare i luoghi delle nostre città che sono testimonianza sica dell’odio nazifascista e antisemita è un passo importantissimo – dobbiamo però poi proseguire in questo cammino, andando alla radice del linguaggio e pensiero d’odio”, commenta Liliana Segre.
scuole
I terroristi di Hamas ammettono: ospedale Al-Shifa usato come base terroristica
di Nathan Greppi
Negli interrogatori, alcuni terroristi ammettono che i rifugi del movimento sono ospedali, scuole e altri luoghi di questo tipo, dove i terroristi vivono anche per mesi – negli ospedali si travestono anche da infermiere – e stipano le armi ovunque, anche nei reparti maternità.
Disgelo, l’Arabia Saudita rimuove contenuti antiebraici e anti-israeliani dai libri di testo
di David Fiorentini
Gli aggiornamenti hanno comportato la rimozione di interi capitoli e la scomparsa quasi totale dei contenuti antisemiti. La maggior parte degli esempi di jihad violenta è stata eliminata e “la maggior parte delle ostilità residue verso Israele è presente solo in un libro di studi sociali”. Ma si continua a parlare di “entità sionista” per riferirsi a Israele, descritto come“movimento coloniale e razzista europeo che mira a espellere i palestinesi dalle loro case”.
Portare la memoria nelle scuole, un progetto di vita
di Nathan Greppi
Attraverso il linguaggio della narrativa, Lia Tagliacozzo racconta di un incontro da lei avuto con una classe di studenti per il Giorno della Memoria accompagnando a parlare Pupa Garribba, ebrea genovese che da piccola venne prima espulsa da scuola con le Leggi Razziali e poi, durante la guerra, fuggì con la famiglia dai rastrellamenti nazisti.
Memoriale della Shoah: oltre 50.000 studenti in visita quest’anno. Obiettivo: quota 60.000
di R.I.
A inizio anno la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano si era posta un obbiettivo: arrivare a 50.000 studenti nel corso dell’anno scolastico. Obbiettivo che sembrava estremamente ambizioso, fino a quel momento l’anno con il numero maggiore di studenti era stato il 2018/2019, contando 42.000 presenze scolastiche.
Torino: bambino ebreo attaccato con insulti antisemiti da coetanei
di Nathan Greppi
“Peccato che non siamo in anni precedenti altrimenti ti avremmo potuto bruciare”: queste le parole che un bambino ebreo di 11 anni si è sentito rivolgere da un suo coetaneo a Torino. Il fatto, secondo Open, sarebbe avvenuto durante una festa di compleanno, dove si era recato indossando la kippah.
Foto di classe senza ebrei. Archivi Storici e persecuzione a Milano
di Esterina Dana
Il libro verrà presentato da ANPILIBRI alla Casa della Memoria, giovedì 26 gennaio 2023, alle ore 18.00. I curatori ne parleranno con Roberto Cenati, Marco Cuzzi, Aulo Chiesa. Conduce l’incontro Marco Cavallarin.
Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
Amsterdam, le scuole ebraiche riaprono fra regole sanitarie e problemi di sicurezza
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Olanda le scuole potranno riaprire a pieno ritmo dall’8 giugno, rispettando alcune disposizioni sanitarie anti-Covid. Fra queste, anche l’obbligo di tenere le porte aperte per far circolare l’aria. E se le scuole ebraiche hanno già parzialmente riaperto, dall’altro le nuove disposizioni pongono il serio problema della gestione della sicurezza.
Jewish in the City. Uno spettacolo teatrale per le scuole milanesi
di Redazione
Lunedì 3 dicembre, nell’ambito del Festival Jewish in the City, si terrà lo spettacolo per le scuole di e con Amichai Pardo, adattamento di “Dieci scatole di fiammiferi”, un breve racconto di Janusk Korczak che permetterà al pubblico di partecipare attivamente con la propria fantasia.
Malmö dà il via a un progetto scolastico per combattere l’antisemitismo
di Stefania Ilaria Milani
L’iniziativa, lanciata in collaborazione con la comunità ebraica locale, fa parte di un più ampio sforzo che coinvolge tutta la Svezia per contrastare ogni forma di razzismo.
Un ostinato antisemitismo persiste nelle scuole olandesi
di Ilaria Ester Ramazzotti
Un recente rapporto commissionato dal Governo dei Paesi Bassi sul tema della discriminazione in ambito scolastico rivela che l’antisemitismo è una tendenza persistente in alcune scuole, soprattutto fra gli alunni musulmani.