Studenti, genitori, docenti e autorità: tutti in festa nel giardino della scuola per la cerimonia che si è svolta il 4 luglio in un’atmosfera gioiosa e già vacanziera. I 22 studenti dell’ultimo anno dello scientifico e del tecnico hanno ricevuto il meritato diploma scolastico chiudendo il ciclo di studi con ottimi risultati.
scuola ebraica di Milano
Ultimo giorno di scuola: festa con cori, premiazioni, borse di studio e sfilate
a cura della Scuola
È l’ultimo giorno di scuola, e l’emozione è palpabile sia fra gli studenti che fra gli insegnanti, con un grande viavai nei corridoi, verso l’aula magna e il giardino. Premiati i vincitori della Borsa di Studio dedicata a Giorgio Sinigaglia e di quella a Rav Richetti.
Studenti della Scuola Ebraica fra i primi in Italia a conseguire la “patente” per l’uso consapevole dello smartphone
a cura della Scuola
La quarta A della primaria e la seconda B delle medie sono fra le prime classi in Italia i cui studenti hanno conseguito, rispettivamente, il “foglio rosa” e la “patente” per lo smartphone, che attestano la formazione ricevuta e il superamento di un test in merito all’uso consapevole e informato dei dispositivi elettronici.
Rinnovato il laboratorio di chimica, ora le attrezzature sono all’avanguardia
a cura della Scuola
È entrato in funzione circa un mese fa il nuovo laboratorio di chimica, utilizzato da tutte le classi del liceo scientifico. L’opera di rinnovamento è durata diversi mesi e lo ha reso non solo più efficiente e più sicuro, ma anche più fruibile da parte dei ragazzi.
L’11 maggio torna la Cena di Gala della Fondazione Scuola
di R.I.
Questa Cena di Gala sarà un evento ricco di sorprese condotto da Jonathan Kashanian, noto personaggio televisivo ed ex allievo della Scuola Ebraica di Milano. Jonathan intervisterà sul palco Walter Veltroni, giornalista, scrittore e regista con una lunga carriera politica alle spalle.
Rav David Lau agli studenti della scuola ebraica: “Siete anelli di una lunga catena, avete la responsabilità di continuarla”
di Ilaria Myr
È un discorso molto ispirazionale quello che ha fatto il rabbino capo askenazita di Israele, ai ragazzi dei licei della Scuola ebraica di Milano martedì 14 marzo 2023, durante la sua visita alla comunità ebraica di Milano.
Giocare all’aperto, per sviluppare nei più piccoli la creatività e la scoperta del mondo
a cura del Team Educativo del Nido
Il 31 gennaio 2023 nella biblioteca si è tenuto un incontro fortemente voluto dalla coordinatrice del Nido, Nadia Bellani, dedicato all’importanza di giocare all’aperto, condotto con la partecipazione della dott.ssa Viviana Barberis, pediatra del centro specialistico Sant’Agostino di Milano.
Grande successo per la ‘Cena con il liceo’
di Dalia Gubbay, Assessore alle Scuole
Si è svolta ieri sera, 17 gennaio, alla presenza di 50 persone tra genitori, ragazzi e docenti la “Cena con il liceo” a cui sono stati invitate le famiglie delle terze medie della nostra scuola, di Yosef Tehillot, del Merkos e di chi frequenta altri istituti.
L’1 e il 2 dicembre Open Day di infanzia e primaria
Arrivano gli Open Day delle nostre Scuole dell’Infanzia e Primaria. Finalmente potremo accogliervi in presenza! L’occasione sarà come sempre unica per approfondire tutto quanto riguarda l’offerta formativa della nostra Scuola.
Gadi Luzzatto Voghera per la Scuola Primaria
A cura del Team Infanzia Primaria
Fil rouge delle svolte che ci hanno condotti nel tempo sono stati tutti gli eventi in cui gli ebrei sono stati protagonisti di innovazione e autodeterminazione, elementi importantissimi per trasmettere, a livello educativo, proattività, ascolto e sguardo di insieme sul mondo.
Con il progetto Futurely, i ragazzi della scuola ebraica fanno esperienza per il loro futuro
di Redazione
Alla fine del percorso online di orientamento, è stata data ai ragazzi la possibilità di partecipare a un summer program, in cui hanno potuto fare esperienza diretta in campo medico. Qui le testimonianze delle due ragazze della scuola.
Open day secondaria di 1° grado: una ricca offerta per fare crescere i ragazzi
di Ilaria Myr
La scuola secondaria di primo grado è per eccellenza il grado di scuola in cui da bambini si diventa ‘grandi’. Per questo l’offerta della Scuola ebraica di Milano, presentata all’open day il 25 novembre, sviluppa un’offerta ricca e coinvolgente.