di Redazione
Il ‘Drive through’, destinato a studenti e personale scolastico, permette di effettuare circa 800 tamponi rapidi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14.
Regione Lombardia
Il B’nai B’rith dona visiere protettive alla Regione Lombardia
di Nathan Greppi
Il B’nai B’rith International, tra le più importanti organizzazioni ebraiche al mondo, ha recentemente donato 27.000 visiere protettive alla Regione Lombardia, in collaborazione con il Consolato Generale USA di Milano.
Liliana Segre in regione Lombardia: “A 90 anni combatto per la pace e la libertà”
di Redazione
L’11 febbraio la senatrice a vita ha tenuto un discorso nell’aula del consiglio regionale della Lombardia, accolta dal presidente Attilio Fontana, che ha sottolineato la vicinanza quotidiana alla comunità ebraica. Nell’occasione ha visitato anche le due mostre allestite al Pirellone: una è quella dell’Associazione Figli della Shoah intitolata ‘Gli ebrei sotto il regno sabaudo’ e l’altra è quella sulla Brigata Ebraica.
La musica israeliana come “identikit” del Paese e dell’anima ebraica in Regione Lombardia il 30 ottobre
di Redazione
La musica israeliana e i suoi migliori artisti verranno introdotti e illustrati al pubblico nell’evento Il suono di Israele. Le migliori canzoni e le sue mille identità ebraiche che si terrà il 30 ottobre in Regione Lombardia dalle 18 (Sala Pirelli) e che verrà condotto dal giornalista Roberto Zadik.
Assistenza religiosa e morale alle persone non cattoliche: firmato un patto per la “stanza del silenzio”
di Rosanna Supino, presidente AME
Un patto di collaborazione per l’assistenza religiosa e morale alle persone non cattoliche (o non credenti) nelle Aziende di servizi alla Persona, nelle Residenze sanitarie per anziani o Case di Riposo è stato firmato il 5 giugno a Palazzo Marino.
Sanità lombarda e israeliana a confronto: un evento in Regione Lombardia
di Antonio Picasso
“Lombardia e Israele: due sistemi sanitari di successo” è il titolo del convegno promosso dall’AMPI, con AME e Keren Hayesod, che si è tenuto lunedì 25 febbraio presso il Grattacielo Pirelli. Presente il presidente della Regione Attilio Fontana.
Fare i conti con la storia e insegnare la Shoah. In Regione Lombardia un seminario per i docenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Fare i conti con la nostra storia”, assicurando con la memoria della Shoah valori e identità al nostro presente e alle prossime generazioni. Un lavoro complesso che l’Associazione Figli della Shoah, lo Yad Vashem di Gerusalemme e la Regione Lombardia hanno proposto nel seminario per i docenti delle scuole.
Didattica della Shoah: un seminario di aggiornamento per docenti
di Redazione
Il 21 febbraio dalle ore 9 alle 16 si terrà a Palazzo Lombardia il seminario di aggiornamento per docenti “Fare i conti con la nostra storia. Riflessioni e proposte” organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, Regione Lombardia e Yad Vashem.
A Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria Binario 21”
di Ilaria Ester Ramazzotti
Rimarrà aperta fino al 15 febbraio a Palazzo Pirelli la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria – Binario 21”, curata dall’Associazione Figli della Shoah.
Al Palazzo della Regione un incontro per ricordare le donne nella Shoah
di Nathan Greppi
Del ruolo delle donne durante la Shoah si è parlato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, all’incontro Punti di luce: Le Donne nella Shoah, tenutosi al Palazzo della Regione Lombardia. Inaugurata anche una mostra sul tema che rimarrà aperta fino al 28 marzo al memoriale della Shoah.
L’8 marzo Regione Lombardia, Figli della Shoah e Yad Vashem organizzano un seminario di aggiornamento per docenti sulle donne nella Shoah
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, giovedì 8 marzo la Regione Lombardia in collaborazione con l’Associazione Figli della Shoah e l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, organizzano un Seminario di aggiornamento per docenti.